corso di preparazione al concorso
COMUNE DI MOLFETTA (BA)
14 posti per diplomati e laureati
I concorsi del Comune di Molfetta (BA)
Il Comune di Molfetta (Bari) ha indetto concorsi per assumere 14 unità di personale a tempo indeterminato suddivise in diversi profili. I bandi sono usciti nel sito istituzionale e nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 39 del 17 maggio 2022.
I posti messi a concorso sono i seguenti:
- 4 Istruttori amministrativi-contabili cat. C
- 2 Istruttori tecnici cat. C
- 5 Agenti di Polizia Locale cat. C
- 1 Istruttore tecnico Informatico cat. C
- 1 Istruttore direttivo Amministrativo-contabile cat. D
- 1 Collaboratore amministrativo cat. B3
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi vanno inviate entro il 16 giugno 2022 esclusivamente in via telematica dalla pagina https://comunemolfetta.concorsismart.it/
REQUISITI
Per candidarsi alle selezione è necessario essere in possesso dei seguenti titoli di studio e requisiti specifici:
- 4 Istruttori amministrativi-contabili cat. C: diploma di scuola secondaria di durata quinquennale o titolo superiore assorbente.
- 2 Istruttori tecnici cat. C: diploma di Maturità indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio oppure diploma di Geometra. In assenza di questo titolo, sono ammesse anche le lauree tecniche indicate nel bando.
- 5 Agenti di Polizia Locale cat. C: età fino a 40 anni, diploma di scuola superiore e patente B (se conseguita prima del 26/04/1988), oppure (se conseguita dopo) patente B e patente A senza limiti. Richiesta poi l’idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo di Agente di Polizia Locale, così come precisata nel bando.
- 1 Istruttore tecnico Informatico cat. C: diploma di Perito Industriale in Informatica o Diploma di Perito Commerciale e di Programmatore o Diploma di Tecnico-commerciale — articolazione in Sistemi informativi aziendali oppure Diploma Tecnico-industriale articolazione in informatica e telecomunicazioni. In assenza di questi titoli sono ammesse le lauree “assorbenti” elencate nel bando.
- 1 Istruttore direttivo Amministrativo-contabile cat. D: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche ed equipollenti.
- 1 Collaboratore amministrativo cat. B3: diploma di scuola superiore di durata quinquennale.
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati verrà condotta sulla base di:
- eventuale prova preselettiva (in base al numero delle domande)
- prova scritta
- prova orale
Prova preselettiva
Consisterà nella somministrazione di test sulle materie oggetto delle prove di esame.
Prova scritta
Potrà consistere nello svolgimento di un elaborato, nella risposta a quesiti a risposta aperta o nella redazione di schemi di atti amministrativi, risoluzione di casi pratici, come specificato in ciascun bando di concorso. La prova verterà sugli argomenti indicati nel bando per ciascun profilo.
Prova orale
Verterà sulle materie indicate in ciascun bando e comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua straniera e dell’informatica.
MATERIE D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 18/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/6/2022Termine invio domande