corso di preparazione al concorso
Comune di Verona
49 agenti polizia locale
Prezzi
I DOCENTI
Stefania Di Buccio
LâORDINAMENTO GIUDIZIARIO â PROCEDURA PENALE â DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
Eâ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master âGestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torreâ presso UniversitĂ di Bologna, FacoltĂ di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso lâUniversitĂ degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Oliviero Cotromano
Attualmente è Vice Responsabile di un Reparto Territoriale della Polizia Locale di Bologna composto da 37 agenti e 3 ufficiali. Si occupa principalmente di Polizia di prossimitĂ , Polizia Urbana, Polizia Edilizia, Infortunistica Stradale, Pronto Intervento, Tutela Minori, Anagrafe, Polizia Giudiziaria, polizia commerciale e controllo Mercatale. Dal 2017 è ufficiale appartenente anche allâUnitĂ speciale tutela soggetti deboli della P.L. di Bologna.
Dal 2008 è docente interno della Polizia Locale di Bologna e della Scuola Interregionale di Polizia Locale di Modena per le materie di Commercio, Pubblici Esercizi, Circoli e Tutela del consumatore.
In servizio dal 1998 come agente e dal 2003 come Ufficiale presso la Polizia Locale di Bologna, è laureato in Scienze delle attivitĂ giudiziarie e penitenziarie presso lâUniversitĂ di Modena.
Fino al 2010 ha ricoperto il ruolo di Vice Responsabile del Reparto Polizia Amministrativa della Polizia Locale di Bologna, poi dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Comandante della Polizia Locale di Granarolo dell'Emilia. Nel 2011 assume il ruolo di Comandante anche della Polizia Locale di Budrio (Bologna), avviando la fusione dei comandi.
William Quadrelli
TESTO UNICO ENTI LOCALI
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto allâattivitĂ del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso lâUniversitĂ degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso lâuniversitĂ degli studi di Urbino. Presso la Corte dâAppello di Bologna ha infine conseguito lâabilitazione allâesercizio della professione forense.
Edi Ferrioli
CONTABILITĂ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, FINANZA ENTI LOCALI
Ricopre la carica di Responsabile dellâUnitĂ Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio â Comune di Copparo; Ragioniere Capo â Comune di Berra).
Eâ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualitĂ di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilitĂ degli Enti Locali.
Roberto Calzoni
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
Ă avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
Ă dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum â UniversitĂ di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dellâUniversitĂ di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione dâesame e svolge attivitĂ didattica e di tutoraggio per la cattedra di âDiritto amministrativo IIâ e âDiritto pubblico delle Authoritiesâ.
à autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Giovanna Stefanelli
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
Eâ Dottore Commercialista, revisore contabile e revisore degli Enti Locali. Laureata in Economia e Commercio, ha perfezionato la sua preparazione presso la Scuola Superiore Amministrazioni Locali del Ministero degli Interni e conseguito Master PERF.ET (Miglioramento delle performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni) di I e II livello presso lâUniversitĂ di Ferrara.
Ha svolto e svolge diversi incarichi di docenza, tra cui quelli presso la FacoltĂ di Economia dellâUniversitĂ di Ferrara e il Master PERF.E.T. Ha inoltre partecipato come docente alla formazione specialistica dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza presso gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini e il Collegio dei Geometri di Rimini e Ferrara ed alla formazione base dei Collegi dei Geometri dellâEmilia Romagna.
Roberta Callegari
DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
Eâ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso lâUniversitĂ di Ferrara; dopo lâabilitazione allâesercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso lâUniversitĂ degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nellâambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.
Claudio Bigliardi
CODICE DELLA STRADA
Presta servizio da circa 20 anni nella Polizia Locale, da diversi anni come Ufficiale, funzione che ricopre attualmente con funzioni di responsabilitĂ all'interno di una UnitĂ Operativa.
Ha esperienza pluriennale nellâambito di diverse attivitĂ , in particolare polizia amministrativa, giudiziaria ed infortunistica stradale.
Laureatosi in scienze giuridiche con specializzazione in operatori di pubblica sicurezza presso lâUniversitĂ di Modena e Reggio Emilia con la specializzazione di Operatore di Pubblica Sicurezza, ha successivamente conseguito i Master in Politiche della Sicurezza e Polizia Locale e in Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro presso lâUniversitĂ di Bologna.
Da circa 10 anni svolge attivitĂ di formatore e docente in diverse cittĂ d'Italia, in corsi rivolti a personale delle Forze di Polizia e a candidati a concorsi pubblici per la Polizia Locale.
Giovanni Battista Prosperini
LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (UniversitĂ di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto lâabilitazione alla difesa dâufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. Eâ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentativitĂ nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
Eâ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.
Teresa Cavallari
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Eâ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. Eâ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in âNuovo management pubblicoâ indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, Eâ dirigente amministrativo dal 2002
Anna Paparella
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso UniversitĂ degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualitĂ di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS âJ.M. Keynesâ di Castelmaggiore (BO).
Keoma Ambrogio
DIRITTO E NOZIONI DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO
Si laurea in architettura nel 2004 con una tesi in restauro e segue i propri studi con lâottenimento della specializzazione in restauro dei monumenti a Milano (2007). Dal 2005 è cultore della materia in Restauro e, fino al 2008, è docente a contratto presso la FacoltĂ di Architettura di Ferrara. Consegue poi il dottorato di ricerca nel 2011 con uno studio sullâefficienza energetica nellâedilizia storica. Nel 2009 è vincitore di concorso per il ruolo di funzionario architetto del MiBACT e dal 2010 è assunto in ruolo presso la ex Soprintendenza ai beni architettonici di Ravenna (ora Soprintendenza belle arti di Bologna) presso il centro operativo di Ferrara dove è responsabile per la tutela del territorio di Ferrara e del basso ferrarese, oltre che progettista e direttore lavori di diversi interventi di restauro. Dal 2011 insegna fondamenti di restauro architettonico presso il corso di laurea in Architettura dellâUniversitĂ degli Studi di Ferrara. Ha allâattivo pubblicazioni, convegni e direzioni lavori nel campo della storia dellâarchitettura, del restauro e della tutela.
Riccardo Rizzardi
SCIENZA DELLE FINANZE
Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI