corso di preparazione al maxi concorso
COMUNE DI MESSINA
341 posti
Il maxi concorso del Comune di Messina
Concorso 341 figure professionali
Il Comune di Messina ha pubblicato nove bandi per 341 nuove assunzioni a tempo pieno e indeterminato sia per diplomati, sia per laureati.
Qui di seguito le categorie professionali ricercate:
PROFILI AMMINISTRATIVI
- Funzionari Amministrativi - Cat. D1: 79 posti per laureati - Vai al bando
- Funzionari Contabile - Cat. D1: 25 posti per laureati - Vai al bando
- Istruttori Amministrativi - Cat. C1: 50 posti per diplomati - Vai al bando
- Istruttori Contabili - Cat. C1: 7 posti per diplomati - Vai al bando
PROFILI TECNICI
- Funzionari Tecnico - Cat. D1: 100 posti per laureati - Vai al bando
- Istruttori Tecnici - Cat. C1: 50 posti per diplomati - Vai al bando
ALTRI PROFILI
- Funzionari dell’area di Vigilanza - Cat. D1: 5 posti per laureati - Vai al bando
- Funzionari Legale - Cat. D1: 20 posti per laureati - Vai al bando
- Avvocati - Cat. D1: 5 posti per laureati - Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
Le domanda di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica entro il 15 febbraio 2023 dalla pagina https://catd-contabile-comune-messina.ilmiotest.it/.
È previsto il versamento di una tassa di concorso di 10 euro per ogni domanda.
LA SELEZIONE
Eventuale prova preselettiva (in caso il numero delle domande presentate fosse superiore al quintuplo dei posti): consisterà nella soluzione di test a risposta multipla sulle materie d’esame.
Prova scritta: consisterà in una prova da remoto costituita da due quesiti a risposta aperta da risolvere in 60 minuti per verificare la conoscenza teorica delle materie d’esame.
Prova orale: il colloqui sarà necessario per verificare ulteriormente la conoscenza delle materie d’esame, della lingua inglese e dell'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
REQUISITI
PROFILI AMMINISTRATIVI
79 Funzionari Amministrativi - Cat. D1
È richiesta una laurea, anche triennale, in materie giuridiche, economiche o amministrative o titoli equipollenti.
25 Funzionari Contabili - Cat. D1
È richiesta una laurea, anche triennale, in materie economiche o gestionali o titoli equipollenti.
50 Istruttori Amministrativi - Cat. C1
Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di maturità o titoli equipollenti.
7 Istruttori Contabili - Cat. C1
Per partecipare è richiesto un diploma quinquennale di perito commerciale, ragioniere, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale o titolo equiparato. Inoltre è possibile accedere alla selezione anche se in possesso di una laurea, anche triennale, in discipline economiche e gestionali.
PROFILI TECNICI
100 Funzionari Tecnici - Cat. D1
Per accedere alla selezione bisogna essere in possesso di un titolo di laurea, anche triennale, in merito a temi di architettura e urbanistica o titoli equipollenti.
50 Istruttori Tecnici - Cat. C1
Per partecipare è richiesto un diploma quinquennale di geometra o perito edile o diploma quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) o titoli equipollenti. Inoltre è possibile accedere alla selezione anche se in possesso di una laurea, anche triennale, in discipline di ingegneria, architettura e urbanistica.
ALTRI PROFILI
5 Funzionari dell’area di Vigilanza.
È richiesto un qualsiasi diploma di laurea, anche triennale o titoli equipollenti.
20 Funzionari Legali - Cat. D1
Bisogna essere in possesso di una laurea in giurisprudenza (vecchio o nuovo ordinamento) e dell’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
5 Avvocati - Cat. D1
Sono richiesti una laurea in giurisprudenza (vecchio o nuovo ordinamento) l’iscrizione all’Albo professionale da almeno 5 anni.
Tutte le specifiche in merito ai titoli per l’ammissione alle selezioni, sono disponibili all’interno dei relativi bandi.
MATERIE D'ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 15/2/2023Termine invio domande