corso di preparazione al maxi concorso
COMUNE DI MESSINA
341 posti
Programmi d’esame
79 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- diritto degli enti locali;
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, all’accesso agli atti, alla trasparenza, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici e alla protezione dei dati personali;
- ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- documentazione amministrativa: modalitĂ di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- Testo unico in materia di societĂ a partecipazione pubblica (Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175);
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- competenze digitali.
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi
25 FUNZIONARI CONTABILI CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- diritto degli enti locali;
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, all’accesso agli atti, alla trasparenza, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici e alla protezione dei dati personali;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- Testo unico in materia di societĂ a partecipazione pubblica (Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175);
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- contabilitĂ pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
- organizzazione delle amministrazioni pubbliche: gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione;
- sistema tributario degli enti locali;
- competenze digitali.
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
20 FUNZIONARI LEGALI CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti
- amministrativi, all’accesso agli atti, alla trasparenza, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici e alla protezione dei dati personali;
- ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- Testo unico in materia di societĂ a partecipazione pubblica (Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175);
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
diritto civile; - elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- competenze digitali.
Prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
50 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CAT. C
La prova scritta verterĂ su:
- elementi di diritto costituzionale;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti
- amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, al codice dei contratti pubblici e alla protezione dei dati personali;
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267);
- documentazione amministrativa: modalitĂ di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- nozioni sulla disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici»);
- nozioni sui principali servizi dei Comuni;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo ai processi di riforma nonché alle responsabilità , doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- competenze digitali
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
7 ISTRUTTORI CONTABILI CAT. C
La prova scritta verterĂ su:
- elementi di diritto costituzionale;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi;
- nozioni sulla disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici»);
- elementi dell’ordinamento istituzionale finanziario e contabile degli enti locali (Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267);
- normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso agli atti e informazioni della pubblica amministrazione;
- nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
- disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento e procedimento disciplinare;
- nozioni di organizzazione delle amministrazioni pubbliche: gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione;
- competenze digitali.
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
5 FUNZIONARI DELL’AREA DI VIGILANZA CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- compiti di Polizia giudiziaria e in materia di indagini preliminari;
- ordinamento e funzioni della polizia locale;
- legislazione in materia di circolazione stradale;
- nozioni di disciplina del lavoro pubblico e responsabilitĂ dei dipendenti pubblici;
- illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio;
- elementi di diritto costituzionale;
- ordinamento degli enti locali, con particolareriferimento all’area sociale e all’integrazione sociosanitaria;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilitĂ dei dipendenti pubblici;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione competenze digitali
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
5 AVVOCATI CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- Testo unico in materia di societĂ a partecipazione pubblica (Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175);
- diritto civile;
- diritto penale;
- diritto tributario;
- diritto processuale amministrativo;
- procedura civile;
- procedura penale;
- competenze digitali
La prova orale verterĂ su:
- normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza disciplina del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti;
- deontologia forense
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi
50 ISTRUTTORI TECNICI CAT. C
La prova scritta verterĂ su:
- legislazione amministrativa concernente l'attivitĂ degli Enti Locali in particolare in materia di lavori
pubblici, espropriazioni per pubblica utilitĂ ed urbanistica di carattere nazionale e regionale; - ordinamento degli Enti Locali;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi;
- nozioni sulla disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici»);
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- nozioni di lavoro pubblico e responsabilitĂ dei dipendenti pubblici;
- normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- nozioni di tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilitĂ ;
- competenze digitali
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
100 FUNZIONARI TECNICI CAT. D
La prova scritta verterĂ su:
- normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilitĂ ;
- elementi di diritto costituzionale;
- ordinamento degli enti locali;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali;
- disciplina degli appalti e dei contratti nella pubblica amministrazione (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida Anac);
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilitĂ dei dipendenti pubblici;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Â competenze digitali
La prova orale verterĂ sulle materie prova scritta ed inoltre viene richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese
- la conoscenza delle potenzialitĂ connesse all'uso delle tecnologie, in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e gestione delle risorse, al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/5/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 15/2/2023Termine invio domande