corso di preparazione al concorso
Comune di Genova
62 Funzionari Servizi Tecnici laureati
Il concorso del Comune di Genova
Il Comune di Genova ha bandito un concorso per 62 posti a tempo indeterminato di
Funzionario Servizi Tecnici di categoria D.
Vai al bando
REQUISITI
Possono partecipare coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento (ante D.M. n. 509/99) in: Ingegneria edile – architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura
- Laurea Magistrale o specialistica nuovo ordinamento (ex DM del 09.07.2009) in: Ingegneria edile - architettura (LM-4 o 4/S), Ingegneria civile (LM-23 o 28/S), Architettura (LM-3 o LM-4 o 3/S o 4/S).
E' indispensabile poi l'abilitazione all’esercizio della professione.
DOMANDE E SCADENZA
Per candidarsi alla selezione è necessario possedere le credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure la Carta di Identità Elettronica (CIE).
La domanda va inoltrata esclusivamente per via telematica da questa pagina del sito del Comune di Genova. Prima di proecedere con l'inoltro della domanda occorre avere effettuato il versamento della tassa di concorso di 10 euro nelle modalità precisate nell'articolo 3 del bando.
Le domande possono essere inoltrate fino alle ore 24 del 31 maggio 2021.
LA SELEZIONE
I candidati verranno selezionati sulla base di una prova scritta e una prova orale.
La prima comunicazione relativa alle prove verrà pubblicata il 3 giugno 2021 sul sito del Comune di Genova nella pagina dedicata al concorso.
Prova scritta
La prova scritta consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla così suddivisi:
➢ quesiti volti a verificare le conoscenze rilevanti relative alle seguenti materie:
- Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
- Concetti generali inerenti alla contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Concetti generali relativi alle norme tecniche sulle costruzioni;
- Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse comunale;
- Elementi normativi in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (con particolare riferimento al D.P.R. 24/07/1996 n. 503 ed al D.M. 14/06/1989 n. 236);
- Elementi di legislazione edilizia e urbanistica, con riferimento anche agli aspetti di tutela del paesaggio e dei beni vincolati;
- Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii.) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
➢ test di tipo psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi).
Prova orale
Oltre che sulle materie della prova scritta, verterà anche su:
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.);
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90 e s.m.i.; D.Lgs. 33/2013; D.P.R. 445/2000);
- Anticorruzione e trasparenza;
- Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165, e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Funzioni Locali);
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Nozioni sul Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Genova.
Nel corso della prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e potranno essere valutate le attitudini nonché le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al ruolo da parte di un esperto in psicologia del lavoro.
E’ poi previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.
GRADUATORIA FINALE
La graduatoria finale degli idonei resterà in vigore secondo quanto prevede la legge (almeno due anni) e potrà essere utilizzata anche da altre pubbliche amministrazioni per effettuare assunzioni di personale dello stesso profilo.
Date Utili
-
Sito aggiornato 18/5/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 31/5/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 14/5/2021Gazzetta Ufficiale 38