corso di preparazione al concorso
Comune di Firenze
20 istruttori amministrativi laureati anche triennali
Il concorso del Comune di Firenze
Il Comune di Firenze ha pubblicato un nuovo bando di concorso per assumere 20 istruttori direttivi amministrativi categoria D. Il concorso prevede una sola prova d’esame.
Vai al bando
Requisiti
Per partecipare si richiede un titolo di laurea vecchio ordinamento in ECONOMIA E COMMERCIO o in GIURISPRUDENZA o in SCIENZE POLITICHE oppure Laurea Specialistica o Laurea Magistrale equiparata a uno dei Diplomi di Laurea (DL) specificati oppure una tra queste Lauree Triennali:
- Scienze dei servizi giuridici
- Scienze giuridiche
- Scienze dei servizi giuridici
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Scienze dell’amministrazione
- Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- Scienze economiche
- Scienze economiche
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione deve essere presentata in forma esclusivamente digitale entro il 19 luglio 2021. Sarà possibile iscriversi al concorso solo con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
La selezione
Preselettiva per titoli
Saranno ammessi a partecipare alla prova scritta i 500 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nella fase di valutazione dei titoli. I titoli valutabili sono: voto di laurea, possesso della laurea magistrale o vecchio ordinamento.
La prova scritta
L’unica prova scritta potrà consistere nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, in uno o più quesiti a risposta sintetica, nella redazione di schemi di atti amministrativi o tecnici o in più quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto del programma di esame.
PROGRAMMA DI ESAME
- Elementi di diritto costituzionale.
- Elementi di diritto amministrativo.
- Il procedimento amministrativo.
- La documentazione e la certificazione amministrativa.
- Principi generali del Codice dell’Amministrazione digitale.
- Il diritto di accesso e la riservatezza dei dati personali.
- Normativa in materia di anti-corruzione e di trasparenza.
- Disciplina dei contratti pubblici (appalti e concessioni di lavori servizi e forniture).
- Ordinamento istituzionale degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.).
- Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e ss.mm.ii.).
- I tributi locali.
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche.
- I servizi pubblici locali e le relative forme di gestione.
- Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione Pubblica.
- Il sistema dei controllo degli Enti Locali.
- I delitti contro l’Amministrazione Pubblica.
- Le responsabilità dei pubblici dipendenti.
- Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
Date Utili
-
Sito aggiornato 22/6/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 19/7/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 18/6/2021Gazzetta Ufficiale 48