corso di preparazione ai concorsi
Città Metropolitana di Milano
17 posti per diplomati
I concorsi della Città Metropolitana di Milano
CALENDARI PROVE
4 posti di Collaboratore Amministrativo cat. B3
- Prova scritta (durata 40 minuti) giovedì 26 maggio 2022 – Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
- Prova orale lunedì 20 giugno 2022 – Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
10 posti di Istruttore Amministrativo cat. C1
- Prova scritta (durata 40 minuti) giovedì 30 maggio 2022 – Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
- Prova orale martedì 21 giugno e giovedì 23 giugno 2022 – Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
3 posti di Istruttore tecnico Cat. C1
Prova scritta (durata 1 ora) giovedì 5 maggio 2022 alle ore 9 - Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
Prova orale lunedì 16 maggio 2022 dalle ore 9.00 - Milano, Palazzo Isimbardi, via Vivaio n. 1.
Vai al comunicato
Sono in totale 17 i posti che la Città Metropolitana di Milano mette a disposizione attraverso 3 concorsi, per l’assunzione a tempo indeterminato di diversi profili, così ripartiti:
- 4 collaboratori amministrativi (cat. B3) da inserire a tempo pieno presso il comune di Cusano Milanino - Vai al bando
- 10 istruttori amministrativi (cat. C1) a tempo pieno per i comuni di Bubbiano, Casorezzo, Cuggiono, Magenta, Opera, Rescaldina e Cusano Milanino – Vai al bando
- 3 istruttori tecnici (cat. C1) di cui 2 a tempo pieno da inserire presso i comuni di Cuggiono e Opera e 1 a tempo parziale con 18 ore settimanali presso il comune di Magenta – Vai al bando
DOMANDE E SCADENZA
C’è tempo fino alle ore 12 dell’11 aprile 2022 per presentare le domande, per le quali è previsto l’invio esclusivamente in via telematica tramite iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile al seguente link: concorsi.cittametropolitana.mi.it. Per partecipare alla selezione è richiesto un contributo di 10 euro.
REQUISITI
Per tutti i profili è richiesto il diploma di scuola superiore. Solo per il profilo di istruttore tecnico il diploma deve essere di geometra, di indirizzo inerente all’ambito edile o equipollente.
LA SELEZIONE
Per tutti i profili è prevista un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
Prova preselettiva: le modalità di svolgimento saranno rese note con avviso pubblico che sarà pubblicato successivamente.
La prova scritta sarà a contenuto teorico o teorico-pratico e potrà consistere nella trattazione di un tema, in un elaborato oppure in quesiti a risposta sintetica o multipla su uno o più argomenti previsti tra le materie indicate di seguito.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta, e nell’accertamento della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.
MATERIE D’ESAME
Per i profili di collaboratori e istruttori amministrativi (rispettivamente cat. B3 e C1), il programma d’esame sarà il seguente:
- nozioni in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo ed al diritto di accesso, e di documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000)
- nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle disposizioni sui Comuni
- nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.)
- nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)
- principali reati contro la Pubblica Amministrazione
Per i profili di istruttori tecnici (cat.C1):
- nozioni sulla normativa tecnica sulle costruzioni, sugli impianti e infrastrutture a rete degli impianti e infrastrutture a rete
- elementi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008)
- nozioni sul codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
- nozioni in materia di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006
- nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. 267/2000) con particolare riferimento alle disposizioni sui Comuni
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.)
- elementi in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.)
- principali reati contro la Pubblica Amministrazione
Date Utili
-
Sito aggiornato 16/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 11/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 11/3/2022Gazzetta Ufficiale 20