corso di preparazione ai concorsi
Città Metropolitana di Milano
75 operatori diplomati
I concorsi della Città Metropolitana di Milano
CONCORSO REVOCATO
Il concorso, precedentemente sospeso, è stato revocato. L'avviso è uscito sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 50 del 24 giugno 2022.
L'Amministrazione ha revocato il concorso per consentire a Regione Lombardia di esaurire le graduatorie dalla precedente procedura selettiva svolta nel 2021 nell'ambito del settore lavoro.
In una nota sul sito della Città Metropolitana di Milano si precisa che “Non appena saranno definiti i posti ancora da coprire, ottenuta l'autorizzazione da Regione Lombardia, si provvederà a bandire nuovamente il concorso, che sicuramente sarà per un numero di posti rilevante e sarà rivolto al medesimo profilo professionale”.
Vai all'avviso
La Città Metropolitana di Milano ha bandito un concorso per 75 operatori del mercato del lavoro, da assumere a tempo pieno e indeterminato in categoria C1. Vai al bando
Il personale verrà assunto all’interno dei Centri per l’impiego, in particolare presso la sede centrale, presso Afol Metropolitana (azienda speciale consortile per la Formazione l'Orientamento e il Lavoro del territorio metropolitano milanese) ed Eurolavoro scarl (agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro Ovest Milano).
Il personale verrà assunto all’interno dei Centri per l’impiego, in particolare presso le seguenti sedi:
- Città Metropolitana di Milano – Settore politiche del lavoro, sede di Via Soderini, 24
- Afol Metropolitana:
- CPI Cinisello Balsamo
- CPI Corsico
- CPI Melzo
- CPI Rho
- CPI Rozzano
- CPI San Donato Milanese
- CPI Milano
- AFOL – Sede di Via Soderini, 24 - Eurolavoro:
- CPI Legnano
- CPI Magenta
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 6 giugno 2022 per inviare la domanda, esclusivamente online accedendo al portale https://concorsi.cittametropolitana.mi.it tramite Identità Digitale SPID. Occorre un indirizzo PEC ed è richiesto un contributo 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare è necessario il diploma di scuola superiore.
LA SELEZIONE
È prevista un’eventuale prova preselettiva, valutata dall’Ente in base al numero delle domande.
Seguirà una prova scritta, che potrà consistere nella trattazione di un tema, in un elaborato teorico-pratico oppure in quesiti a risposta sintetica (aperta) o a risposta multipla (chiusa) su uno o più argomenti previsti tra le materie sotto riportate.
La prova orale consisterà invece in un colloquio sull’analisi e sulla simulazione di un caso pratico. Sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e saranno verificate le conoscenze informatiche.
Le prove potranno svolgersi in presenza o da remoto: tutte le comunicazioni riguardanti lo svolgimento, il calendario e gli esiti delle prove verranno pubblicate tramite avviso sul sito istituzionale http://www.cittametropolitana.mi.it/portale.
MATERIE D’ESAME
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso e documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000)
- principali reati contro la Pubblica Amministrazione
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento alle disposizioni sulle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014)
- elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 150/2015 e al D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019, alle LL.RR. 22/2006, 30/2015 e 9/2018
- elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L. 68/99 e L.R. 13/2003
- nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego, come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell’11/1/2018
- elementi di teoria delle organizzazioni, con particolare riferimento a modelli organizzativi, organigrammi e definizione delle mansioni per ogni posizione lavorativa e delle competenze necessarie a presidio delle mansioni
- elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento a teorie e tecniche per l’analisi e la valutazione delle soft skill e delle competenze tecnico professionali
Date Utili
-
Sito aggiornato 28/6/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 6/6/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 3/5/2022Gazzetta Ufficiale 35