corso di preparazione ai concorsi
Città Metropolitana di Milano
120 operatori per i Centri per l’Impiego
Il concorso dei centri per l'impiego di Milano, Lodi, Pavia
PUBBLICAZIONE CALENDARIO PROVE
Sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Milano sono stati pubblicati i calendari delle seguenti prove:
- Prova preselettiva: 21 e 22 febbraio 2023
- Prova scritta: 14 marzo 2023
La Città Metropolitana di Milano ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 120 operatori del mercato del lavoro cat. C presso i Centri per l’Impiego della stessa Città metropolitana e delle Province di Lodi e Pavia.
I posti sono così suddivisi:
- 73 posti presso la Città Metropolitana di Milano
- 24 posti presso la Provincia di Lodi
- 23 posti presso la Provincia di Pavia
DOMANDA E SCADENZA
Le domande vanno inoltrate entro le ore 12.00 del 24 novembre 2022 esclusivamente in via telematica tramite l’apposita procedura al seguente link: https://concorsi.cittametropolitana.mi.it. È necessario essere in possesso dell’Identità digitale SPID ed è richiesta una quota contributiva di 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare occorre un qualsiasi diploma di scuola superiore.
LA SELEZIONE
La procedura selettiva sarà così articolata:
- eventuale prova preselettiva, nel caso in cui le domande pervenute siano più di 600, consistente nella risoluzione di un test a risposta multipla sulle materie sotto riportate
- prova scritta a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema, elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa) sulle materie di seguito indicate
- prova orale, che consisterà in un colloquio, individuale e/o di gruppo, vertente sull’analisi e sulla simulazione di un caso pratico, che consenta di verificare le competenze e le attitudini di ciascun candidato rispetto ai contenuti del profilo ricercato. Sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese ed eventualmente le conoscenze informatiche
MATERIE D’ESAME
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, diritto di accesso e documentazione amministrativa (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 184/2006, D.P.R. 445/2000)
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento alle disposizioni sulle Province e sulle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. e L. 56/2014)
- elementi della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 150/2015 e al D.L. 4/2019 convertito in L. 26/2019, alle LL.RR. 22/2006, 30/2015 e 9/2018
- elementi della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento delle persone con disabilità , con particolare riferimento alla L. 68/1999 e L.R. 13/2003
- nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese forniti dai Centri per l’Impiego, come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 dell’11/01/2018
- elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare riferimento a teorie e tecniche per l’analisi e la valutazione delle soft skill e delle competenze tecnico professionali
- nozioni fondamentali in materia di tutela della privacy (Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR e Codice in materia di protezione dei dati personali)
- nozioni in materia di trasparenza amministrativa, anticorruzione e codici di comportamento (D. Lgs. 33/2013 e s.m.i., L. 190/2012 e D.P.R. 62/2013)
Date Utili
-
Sito aggiornato 24/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 24/11/2022Termine invio domande