corsi di preparazione ai concorsi
CittĂ metropolitana di Milano
22 figure professionali tra specialisti e assistenti
PROGRAMMA D'ESAME
8 posti di agente di polizia locale
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale.
1^ Prova scritta:
Elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
- nozioni di diritto e procedura penale;
- codice della Strada e relativo regolamento di attuazione;
- legge quadro polizia locale (Legge n. 65/1986) e normativa della Regione Lombardia in materia di Polizia Locale;
- nozioni di polizia amministrativa, commercio, edilizia, ambiente;
- normativa in materia di depenalizzazione (Legge 689/1981 e s.m.i.);
- nozioni di diritto amministrativo;
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- normativa in materia di anticorruzione (Legge 190/2012);
- elementi in materia di trasparenza (D. Lgs. 33/2013) e accesso civico (D. Lgs. 97/2016);
- legislazione in materia di tutela della privacy (D. Lgs. 196/2003 e regolamento Europeo n. 679/2016);
- nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
2^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato teorico-pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie delle prove scritte.
2 collaboratori tecnici – operaio specializzato
Gli esami consisteranno in una prova scritta, prova pratica e prova orale.
Prova scritta
Si articola nella somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale e/o quesiti attinenti le seguenti materie:
- Nozioni sull’Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento agli organi di governo ed all’ordinamento degli uffici e dei servizi (D. Lgs. 267/2000);
- Nozioni in tema di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008);
- Diritti e obblighi del dipendente degli Enti Locali (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici D.P.R. n. 62/2013).
Prova pratica
ConsisterĂ nella formazione e messa in opera di un piccolo manufatto edile, con materiali ed attrezzature forniti dal Comune di Assago, dove di svolgerĂ la prova stessa.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie della prova scritta.
3 posti di Specialista Tecnico Ambientale
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale.
1^ Prova scritta:
Elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulla seguente normativa:
Ambientale:
- D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, smi;
- L.R. 12 dicembre 2003 n. 26, “Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche”;
- L.R. 2 febbraio 2010 n. 5 “Norme in materia di valutazione ambientale”;
- Regolamento Regionale 25 marzo 2020, n. 2 “Disciplina delle modalità di attuazione e applicazione delle disposizioni in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi della LR 5/2010 e delle relative modifiche e integrazioni. Abrogazione del R.R. 5/2011”;
- L.R. 8 agosto 1998, n. 14 “Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava” R.D. n. 1443/1927, "Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel Regno";
- D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 117 " Attuazione direttiva 2006/21/CE Relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive";
- D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128 "Norme di polizia mineraria e delle cave";
- Regolamenti Regionali n. 2 e 4 del 24 marzo 2006 “Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee (...)”, “Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne (...)”;
- Regolamento Regionale n. 6 del 2019 “Disciplina e regimi amministrativi degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, disciplina dei controlli degli scarichi e delle modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane (...);
- D. Lgs 29 dicembre 2003, n. 387 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità ”;
- L.R. 11 marzo 2005 n.12 “Legge per il governo del territorio” e smi;
- L.R. 11 dicembre 2006 n. 24, “Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”;
- D.lgs 30 maggio 2008 n. 115 - Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE;
- D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2003, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro";
- espropriazione per pubblica utilitĂ (testo unico 327/2001);
Amministrativa:
- testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titolo II – Capo I – Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione – e Titolo VII, capo III – Della falsità in atti – del Codice Penale);
- diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti ed alla riservatezza dei dati personali Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e smi;
- legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
- codice degli appalti (d. lgs. n. 50/2016e s.m.i.), decreto correttivo n. 56/2017, legge 55/2019 di conversione del d. l. n. 32/2019;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
2^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie delle prove scritte.
4 posti assistenti informatici
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale.
1^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulle seguenti materie:
- progettazione e gestione di data Base,
- architettura degli elaborati elettronici,
- sistemi operativi e sistemi di virtualizzazione;
- principi e linguaggi di programmazione;
- sicurezza informatica,
- architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolare riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
- codice dell’Amministrazione digitale con particolare riferimento alla dematerializzazione, alla firma digitale e alla posta elettronica certificata (d.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.);
- Piano Triennale dell’AGID per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2017- 2019;
- Gestione della sicurezza dei trattamenti di dati, sotto diversi aspetti: normativa sulla privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali, GDPR, D.Lgs. n. 101/2018 e D.Lgs. n.196/2003), sicurezza informatica, continuitĂ operativa, backup/restore, disaster recovery; integrazione;
- individuazione, risoluzione delle problematiche hardware, software e di rete delle postazioni di lavoro;
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento degli enti locali e all’organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni;
- elementi di diritto penale – Libro II – Titolo II – Delitti contro la pubblica amministrazione;
- diritto di accesso civico ed obblighi di pubblicitĂ , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- nozioni sul codice dell’Amministrazione digitale.
2^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie delle prove scritte. La commissione provvederà , altresì, all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
3 posti di Specialista Economico Finanziario
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale.
1^ Prova scritta:
Elaborato a contenuto teorico dottrinale vertente sulla seguente normativa:
- elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al sistema delle fonti ed al Titolo V della Costituzione;
- testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
- normativa in materia di procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184/2006 e in materia di documentazione amministrativa - D.P.R. 445/2000);
- trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, Dlgs 39/2013, Dlgs 33/2013);
- tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
- ordinamento del pubblico impiego (Dlgs.165/2001, DPR 62/2013, Dlgs 150/2009);
- normativa in materia di ottimizzazione della produttivitĂ del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D. Lgs., 150/2009 e s.m.i.);
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- normativa di diritto penale (limitatamente a: Libro II, Titolo II – Capo I – Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione – e Titolo VII, capo III – Della falsità in atti – del Codice Penale);
- ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.);
- il principio del pareggio di Bilancio in Costituzione e la sua applicazione dal punto di vista normativo e pratico con particolare riguardo alle Regioni a Statuto Ordinario (Legge Costituzionale n. 1/2012 e L. 243/2012;
- codice degli appalti (d. lgs. n. 50/2016 e s.m.i.), Decreto correttivo n. 56/2017, Legge 55/2019 di conversione del D. L. n. 32/2019;
- disciplina dei controlli interni ed esterni (Corte dei Conti, BDAP);
- codice dell’Amministrazione Digitale;
- conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office (Redazione testi, Fogli elettronici, Data base, Browser, Posta elettronica).
2^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie delle prove scritte.
2 posti assistente ai servizi amministrativi e contabili
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale.
1^ Prova scritta:
Elaborato a contenuto teorico sulla seguente normativa:
- Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i. e D.P.R. 184/2006 e in materia di documentazione amministrativa - D.P.R. 445/2000);
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
- Nozioni di diritto costituzionale;
- Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento UE 2016/679 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati personali);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- Nozioni in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) in relazione alla fornitura di beni e servizi;
- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.);
- Disciplina dei controlli interni ed esterni (Corte dei Conti, BDAP);
- Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Conoscenza dell’uso di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse Microsoft Office e Open Office.
2^ Prova scritta
ConsisterĂ in un elaborato teorico pratico sulle materie previste per la prima prova scritta.
Prova orale
Colloquio vertente sulle materie delle prove scritte.
Date Utili
-
Sito aggiornato 4/11/2020Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 19/11/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 20/10/2020Gazzetta Ufficiale 82