corso di preparazione al concorso
ARPAL Umbria
92 posti nei Centri per l'Impiego
I concorsi ARPAL Umbria
GRADUATORIE FINALI
Sul sito ufficiale di ARPAL Umbria sono uscite le graduatorie relativi ai seguenti profili:
- 45 operatori del mercato del lavoro - codice OML – Vai alla graduatoria
- 10 operatori del mercato del lavoro - Tecnici informatici statistici del mercato del lavoro - codice TISML – Vai alla graduatoria
ARPAL Umbria, Agenzia Regionale Politiche Attive per il Lavoro, ha pubblicato due bandi di concorso per selezionare ed assumere 92 unità di personale a tempo indeterminato presso la sede centrale di Perugia e i Centri per l’Impiego o sportelli di lavoro dell’Agenzia sul territorio regionale.
I posti a concorso sono così suddivisi:
55 Operatori del mercato del lavoro cat. C
Vai al bando
I posto sono così suddivisi:
- 45 operatori del mercato del lavoro - codice OML (descrizione profilo)
- 10 operatori del mercato del lavoro - Tecnici informatici statistici del mercato del lavoro - codice TISML (descrizione profilo)
37 Esperti del mercato del lavoro cat. D
Vai al bando
I posto sono così suddivisi:
- 10 esperti mercato del lavoro e servizi per il Lavoro - codice EML (descrizione profilo)
- 11 esperti mercato del lavoro - Analisti del mercato del lavoro - codice AML (descrizione profilo)
- 10 esperti mercato del lavoro - Esperti di selezione tramite piattaforme digitali e Esperti di analisi delle reti sociali per la ricerca di lavoro (Social recruiting e social network analysis) - codice SRSNA (descrizione profilo)
- 6 esperti mercato del lavoro - Specialisti informatici statistici - codice SISML (descrizione profilo)
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi, redatte sui moduli presenti sul sito istituzionale, devono essere tassativamente inviate entro il 28 febbraio 2022 a mezzo PEC (posta elettronica certificata) come indicato nell’articolo 3 dei bandi di concorso.
REQUISITI
Possono partecipare ai due concorsi i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:
- 55 Operatori del mercato del lavoro cat. C: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- 37 Esperti del mercato del lavoro cat. D: qualsiasi laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
LA SELEZIONE
Per entrambi i concorsi la selezione consisterà in:
eventuale prova preselettiva (se le domande di partecipazione saranno superiori a 100 per ogni concorso). Consisterà in un test di 60 minuti con 40 quesiti a risposta multipla di cui:
- 20 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale
- 20 diretti a verificare la conoscenza delle materie delle prove scritte e orale.
prova scritta con uno o più quesiti a risposta aperta diretti ad accertare la capacità di analisi e di sintesi con riferimento alle materie e alle competenze specifiche del profilo professionale
prova orale: colloquio sulle materie specifiche del profilo professionale e sulle motivazioni dei candidati. Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua inglese (lettura e traduzione di un testo, conversazione) e della capacità di utilizzo dei sistemi e dei software informatici comunemente utilizzati nello svolgimento delle attività tipiche del profilo.
PROGRAMMI D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 30/12/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/2/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 28/1/2022Gazzetta Ufficiale 8