corso di preparazione al concorso
ARPAL Umbria
92 posti nei Centri per l'Impiego
Programmi d’esame
55 OPERATORI MERCATO DEL LAVORO CAT. C
COD. OML - Operatore del Mercato del Lavoro
Conoscenze e competenze:
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego e alle prestazioni essenziali;
- conoscenza delle principali fonti informative e le caratteristiche del mercato del lavoro locale;
- conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sui fondi nazionali e strutturali;
- conoscenza delle tecniche di ricerca attiva del lavoro;
- conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili;
- conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica
- competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
COD. TISML - Operatore del mercato del lavoro -Tecnico informatico e statistico per il mercato del lavoro
Conoscenze e competenze:
- Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021;
- Conoscenza di software per la gestione, trattamenti, organizzazione e visualizzazione di grandi flussi di dati (Big Data);
- Elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing;
- Nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali;
- Conoscenza delle principali applicazioni informatiche e applicativi web in relazione ai servizi del lavoro.
- Conoscenza del sistema operativo Linux e Microsoft Windows in ambienti fisici e virtualizzati (VMware).
- Competenza nella costruzione di architetture e strutture dati;
- Conoscenza di modelli statistici a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro;
- Conoscenza del funzionamento delle principali procedure amministrative digitalizzate;
- Conoscenza delle principali fonti informative e le caratteristiche del mercato del lavoro locale;
- Conoscenza e capacità di utilizzo di pacchetti statistici quali R o SPSS.
- Conoscenza di base di linguaggi di programmazione quali Java, PHP, HTML, Python.
- Conosce le problematiche di gestione dei servizi per l’impiego, servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego e alle prestazioni essenziali;
- conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico;
- conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica.
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1
37 ESPERTI MERCATO DEL LAVORO CAT. D
COD. EML - Esperto mercato del lavoro e servizi per il Lavoro Cat. D
Conoscenze e competenze:
- Conoscenza della normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019) alle prestazioni essenziali
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica.
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- Conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sui fondi nazionali ed europei;
- Conoscenza di elementi di rendicontazione e controllo di progetti a valere su fondi strutturali;
- Conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili.
- Conoscenza delle tecniche di ricerca attiva del lavoro;
- Conoscenza di elementi di management per l’individuazione e la condivisione degli obiettivi;
- Capacità di analizzare l'andamento e le caratteristiche della domanda di servizi;
- Capacità di pianificare per l’Unità Operativa di riferimento servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
- Capacità di coordinare il personale di una Unità Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire.
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1
COD. AML - Esperto mercato del lavoro-Analista del mercato del lavoro
Conoscenze e competenze:
- Elevata conoscenza generale, derivata anche da ampia esperienza, del funzionamento delle organizzazioni pubbliche, degli Enti e delle strutture deputate alla ricerca e analisi.
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica.
- Conoscenza della normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019) alle prestazioni essenziali
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- Conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sui fondi nazionali ed europei;
- Conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili.
- Conoscenza di elementi di management per l’individuazione e la condivisione degli obiettivi;
- Capacità di analizzare l'andamento e le caratteristiche della domanda di servizi;
- Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021;
- Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; sicurezza dei dati e Data Privacy;
- Conoscenza approfondita delle diverse fonti dati per l’analisi territoriale del mercato del lavoro, dei sistemi classificatori utilizzati, delle problematiche inerenti la loro messa a confronto.
- Conoscenza della letteratura socio-economica specialistica, capacità di redigere rapporti di tecnici di analisi.
- Capacità di pianificare per l’Unità Operativa di riferimento servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
- Conoscenza di elementi di rendicontazione e controllo di progetti a valere su fondi strutturali;
- Conoscenza di elementi e di tecniche della gestione di informazioni in cloud;
- Conoscenza di sistemi informatici in particolare nell'ambito del Data Mining e Business Intelligence
- Conoscenza dei principali software per il trattamento, l'analisi e la visualizzazione di dati
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1
COD. SRSNA - Esperto mercato del lavoro - Esperto di selezione tramite piattaforme digitali e Esperto di analisi delle reti sociali per la ricerca di lavoro (Social Recruiting e Social network analysis)
Conoscenze e competenze:
- Elevata conoscenza generale, derivata anche da ampia esperienza, del funzionamento delle organizzazioni pubbliche, degli Enti e delle strutture deputate alla ricerca e all’analisi.
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica.
- Conoscenza della normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019) alle prestazioni essenziali;
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- Conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sui fondi nazionali ed europei;
- Conoscenza di elementi di rendicontazione e controllo di progetti a valere su fondi strutturali;
- Conoscenza delle caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili.
- Conoscenza delle tecniche di ricerca attiva del lavoro;
- Conoscenza di elementi di management per l’individuazione e la condivisione degli obiettivi;
- Capacità di pianificare per l’Unità Operativa di riferimento servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
- Capacità di coordinare il personale di una Unità Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire.
- Conoscenza delle tecniche di ricerca attiva del lavoro in particolare con utilizzo di piattaforme e social network;
- Conoscenza di elementi di social media marketing.
- Conoscenza di elementi di network analysis.
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
COD. SISML - Esperto mercato del lavoro-Specialista informatico statistico Cat. D
Conoscenze e competenze:
- Elevata conoscenza generale, derivata anche da ampia esperienza, del funzionamento delle organizzazioni pubbliche, degli Enti e delle strutture deputate alla ricerca e analisi.
- Conoscenza dei fondamenti di diritto amministrativo e diritto pubblico.
- Conoscenza dei fondamenti della contabilità pubblica.
- Conoscenza della normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell'occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019) alle prestazioni essenziali
- Conoscenza delle misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
- Conoscenza della programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sui fondi nazionali e europei;
- Conoscenza di elementi di management per l’individuazione e la condivisione degli obiettivi;
- Capacità di analizzare l'andamento e le caratteristiche della domanda di servizi;
- Principi del Codice dell’Amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021;
- Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione; sicurezza dei dati e Data Privacy;
- Conoscenza approfondita delle diverse fonti dati per l’analisi territoriale del mercato del lavoro, dei sistemi classificatori utilizzati, delle problematiche inerenti la loro messa a confronto.
- Conoscenza della letteratura socio-economica specialistica, capacità di redigere rapporti tecnici.
- Capacità di pianificare per l’Unità Operativa di riferimento servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
- Conoscenza di elementi di tecniche della gestione di informazioni in cloud;
- Conoscenza di sistemi informatici in particolare nell'ambito del Data Mining e Business Intelligence
- Conoscenza di base di linguaggi di programmazione quali Java, PHP, HTML, Python.
- Conoscenza e padronanza di pacchetti statistici quali R o SPSS.
- Conoscenza degli ambienti di Data Base Oracle e Microsoft SQLServer e del linguaggio SQL.
- Conoscenza del sistema operativo Linux e Microsoft Windows in ambienti fisici e virtualizzati (VMware).
- Conoscenza software per la visualizzazione interattiva dei dati (Tableau, ecc.)
- Competenza nella costruzione di architetture e strutture dati.
- Competenza nello sviluppo e nell’implementazione di modelli statistici a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro.
- Conoscenza delle principali basi di dati utilizzate per l’analisi del mercato del lavoro (definizioni, classificazioni, specificità , ecc.).
- Competenze linguistiche: conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
Date Utili
-
Sito aggiornato 30/12/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/2/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 28/1/2022Gazzetta Ufficiale 8