corso di preparazione ai concorsi
Centri impiego ARPAL Puglia
181 posti per laureati e diplomati
I concorsi nei centri impiego della Puglia
SELEZIONI CONCLUSE
Sul sito dell’Arpal sono state pubblicate l’1 ottobre 2021 le graduatorie finali per ciascun profilo e l’atto di nomina dei vincitori.
Consulta le graduatorie
- 88 specialisti in mercato e servizi per il lavoro (dal 24 maggio 2021)
- 40 istruttori per il mercato del lavoro (dal 25 maggio 2021)
- 53 specialisti in sostegno all’inclusione attiva (dal 27 maggio 2021)
Entra nel vivo l’attività dell’Arpal Puglia - Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro, con nuove vaste selezioni di personale per ricoprire ruoli strategici. Sono state pubblicate il 22 luglio 2020 sul sito Arpal tre delibere di approvazione di bandi relativi a:
- 88 specialisti in mercato e servizi per il lavoro
- 40 istruttori per il mercato del lavoro
- 53 specialisti in sostegno all’inclusione attiva
Pur essendo profili a tempo determinato di 24 mesi la regione prevede di stabilizzare queste 181 figure nel 2021.
Vai al bando per i 40 posti
Vai al bando per gli 88 posti
Vai al bando per 53 posti
Questo bando non va confuso con il bando distinto e successivo per l'assunzione a tempo indeterminato di 948 unitĂ da reclutare entro il 2021. Nel contingente delle nuove assunzioni sono previsti sia posti per profili tecnico-amministrativi, sia profili specialistici. La stessa delibera riporta anche gli stanziamenti per la futura stabilizzazione dei 181 vincitori dei concorsi.
Delibera di stabilizzazione 181 unitĂ
CONCORSO 88 SPECIALISTI IN MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO
Si tratta di una selezione a tempo determinato di 88 posti di “specialista in mercato e servizi per il lavoro” Cat. D
Vai al bando
ISCRIZIONI
La domanda dovrĂ essere presentata attraverso il link dedicato sul sito www.csselezioni.it/arpal-puglia entro il 20 agosto 2020
REQUISITI
Diploma di Laurea (DL) in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, e loro titoli equipollenti ed equiparati secondo le vigenti disposizioni in materia di concorsi pubblici.
LA SELEZIONE
ConsisterĂ in una preselezione, una prova di idoneitĂ informatica, una prova di idoneitĂ in inglese, una prova consistente nel test Big Five Questionaire svolta da uno psicologo del lavoro e un colloquio.
- La Preselezione consisterà in quiz attitudinali e/o inerenti le materie delle prove concorsuali; è possibile che venga pubblicata la banca dati dei quiz nei 5 giorni precedenti l'inizio della preselezione.
- Prova di idoneità informatica è volta alla verifica delle conoscenze di base e consiste nella somministrazione di un compito da redigere con uno dei più comuni sistemi di videoscrittura. (si potrà essere esonerati in caso di possesso della patente europea per l'uso dei computer).
- Prova di idoneità linguistica, relativamente alla conoscenza dell'inglese (da cui si può essere esonerati in caso di possesso di certificazione B1 o superiore).
I candidati che avranno conseguito le idoneitĂ informatica e linguistica saranno sottoposti a verifica delle attitudini con somministrazione di test BIG FIVE per il tramite di psicologo del lavoro. - Prova orale che verterĂ sui seguenti ambiti e materie:
- Organizzazione e ordinamento dell'Arpal Puglia
- Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro: L.300/1970; L. 56/1987; L. 68/1999; D.LGS 81/2015; D.LGS 150/2015; L.26/2019.
- Norme di tutela dei dati personali - e D.lgs. n. 196/2003, Regolamento UE n. 679/2016 e sS .mm.ii.
- Nozioni sui reati contro la PA
- Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.
CONCORSO 40 SPECIALISTI IN MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO
Bando pubblico, per titoli e colloquio, per la selezione a tempo determinato di 40 posti di “istruttori mercato del lavoro”, Cat. C
Vai al bando
REQUISITI
I candidati devono essere in possesso del Diploma di maturitĂ quinquennale.
ISCRIZIONI
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta, a pena di esclusione, esclusivamente tramite la procedura telematica guidata messa a disposizione dall’ Arpal Puglia a mezzo Iink sul proprio sito istituzionale arpal.regione.puglia.it. La domanda va compilata online entro il 20 agosto 2020.
LA SELEZIONE
SarĂ prevista una Prova preselettiva qualora le domande presentate siano in numero superiore a tre volte rispetto al numero dei posti messi a concorso che consisterĂ in test preselettivi a valenza attitudinale sulle materie specifiche dei posti messi a concorso.
L'Arpal Puglia si riserva la facoltĂ di pubblicare la banca dati delle domande entro i cinque giorni antecedenti la prova.
- La prova di idoneità di informatica è volta alla verifica delle conoscenze di base e consiste nella somministrazione di un compito da redigere con uno dei più comuni sistemi di videoscrittura (si potrà essere esonerati in caso di possesso della patente europea per l'uso dei computer).
- Prova di lingua inglese volta alla verifica delle conoscenze di livello Al e consiste nella lettura, interpretazione e traduzione verbale di un breve testo
- Prova Orale avrà carattere interdisciplinare e sarà volto ad accertare la preparazione e le capacità professionali dei candidati, nonché le conoscenze e competenze necessarie per l'accesso al profilo professionale, sui seguenti ambiti e materie:
- Organizzazione e ordinamento dell'Arpal Puglia
- Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013
- Diritto del lavoro e legislazione sociale • Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro: L.300/1970; L. 56/1987; L. 68/1999; D.LGS 81/2015; D.LGS 150/2015; L.26/2019.
- Norme di tutela dei dati personali - e D.lgs. n. 196/2003, Regolamento UE n. 679/2016 e sS.mm.ii. • Nozioni sui reati contro la PA
- Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento
CONCORSO 53 SPECIALISTI IN SOSTEGNO ALL’INCLUSIONE ATTIVA CAT. D
Selezione a tempo determinato per la durata di 24 mesi di 53 posti di Specialista in sostegno all'inclusione attiva cat. D
Vai al bando
REQUISITI
Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dell'Amministrazione, Sociologia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Politiche
O lauree triennali o di primo livello in Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze dell'amministrazione, Scienze economiche, Scienze Giuridiche, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze sociologiche.
ISCRIZIONE
xLe domande possono essere presentate esclusivamente on line entro il 20 agosto 2020 sul sito www.csselezioni.it/arpal-puglia
LA SELEZIONE
- PROVA PRESELETTIVA
Qualora le domande presentate siano in numero superiore a tre volte il numero dei posti a concorso sarĂ
previsto lo svolgimento di una prova preselettiva mediante test preselettivi sulle materie d’esame. - PROVE DI IDONEITA' DI LINGUE E DI INFORMATICA. La prova di idoneità di informatica è volta alla verifica delle conoscenze di base e consiste nella somministrazione di un compito da redigere con uno dei più comuni sistemi di videoscrittura. Coloro che risulteranno idonei alla prova di informatica avranno accesso alla successiva prova di lingua inglese. La prova di idoneità di lingua inglese è volta alla verifica delle conoscenze di livello Al e consiste nella lettura, interpretazione e traduzione verbale di un breve testo. Coloro che risulteranno idonei alla prova di lingua inglese avranno accesso alla successiva prova di verifica delle attitudini. Qualora il candidato sia in possesso della patente europea per l'uso del computer (detta anche ICDL, prima ECDL) rilasciata da AlCA, e/o della Certificazione linguistica livello di competenza Bl o livelli superiori del Quadro Europeo di riferimento, rilasciata da un ente qualificato, non dovrà effettuare la prova di idoneità .
VERIFICA DELLE ATTITUDINI le idoneitĂ informatica e linguistica saranno sottoposti a verifica delle attitudini con somministrazione di test BIG FIVE per il tramite di psicologo del lavoro. - PROVA ORALE
Il colloquio avrĂ carattere interdisciplinare e sarĂ volto ad accertare la preparazione dei candidati nelle materie:
• Organizzazione e ordinamento dell'Arpal Puglia
• Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013
• Diritto del lavoro e legislazione sociale
• Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e
competenze della Regione in materia di servizi per l'impiego e collocamento al lavoro: L.300/1970; L.
56/1987; L. 68/1999; D.LGS 81/2015; D.LGS 150/2015; L.26/2019.
• Norme di tutela dei dati personali - Regolamento UE n. 679/2016 e D.lgs. n. 196/2003
• Nozioni sui reati contro la P.A.
• Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.
Date Utili
-
Sito aggiornato 13/10/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 20/8/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 21/7/2020Gazzetta Ufficiale 56