corso di preparazione al concorso
Azienda Servizi alla Persona Bologna
28 impiegati diplomati e laureati
Il concorso Azienda Servizi alla Persona Bologna
CALENDARIO PROVE
- 12 Istruttori amministrativi cat C
Prova preselettiva: martedì 14 settembre 2021 in modalità telematica, con collegamento da remoto Prova scritta: giovedì 16 settembre 2021 in modalità telematica, con collegamento da remoto Avviso - 13 Istruttori amministrativi cat C
Prova preselettiva: martedì 7 settembre 2021 in modalità telematica, con collegamento da remoto
Prova scritta: giovedì 9 settembre 2021 in modalità telematica, con collegamento da remoto. Avviso - 1 Istruttore Direttivo/Specialista amministrativo cat. D
Prova scritta martedì 13 luglio 2021 in modalità telematica, con collegamento da remoto Avviso - 2 Istruttori Direttivi/Specialisti amministrativi cat. D
Prova scritta lunedì 6 settembre 2021 Avviso
Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 21 del 16 marzo 2021 sono usciti quattro bandi di concorso indetti dall’Azienda per i Servizi alla Persona (ASP) di Bologna per selezionare ed assumere 28 nuove unità di personale. Si tratta di:
- 12 Istruttori amministrativi cat C – Area amministrativo-contabile (Codice concorso AMMCONTC21)
Requisiti: diploma di scuola media superiore. - 13 Istruttori amministrativi cat C – Area giuridico-amministrativa (Codice concorso AMMGIUC21)
Requisiti: diploma di scuola media superiore. - 1 Istruttore Direttivo/Specialista amministrativo cat. D – Area amministrativo-contabile (Codice concorso DIRCONTD21)
Requisiti: Laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento dell’Area Scientifica e dell’Area Sociale secondo la classificazione del Miur - 2 Istruttori Direttivi/Specialisti amministrativi cat. D – Area giuridico-amministrativa (Codice concorso DIRAMMD21)
Requisiti: Laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento dell’Area Sociale e dell’Area Umanistica secondo la classificazione del Miur
Vai alla pagina dei concorsi sul sito ASP
SCADENZA DOMANDE
Le domande di partecipazione alle selezioni vanno inviate attraverso la procedura informatica presente alla pagina del sito istituzionale dedicata alle iscrizioni entro le ore 12 del 15 aprile 2021
E’ previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro.
LE SELEZIONI
12 Istruttori amministrativi cat C – Area amministrativo-contabile (AMMCONTC21)
La selezione consisterà in:
- eventuale prova preselettiva (se le domande di partecipazione saranno più di 500)
- una prova scritta
- una prova orale
PROVA PRESELETTIVA
Consisterà in questionari o quiz sulle materie della prova scritta e test logico-matematici.
PROVA SCRITTA
Consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su:
- Contabilità economico-patrimoniale delle ASP della Regione Emilia-Romagna (normativa e gestione) – vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Princìpi contabili per la redazione del bilancio di esercizio delle ASP nella Regione Emilia-Romagna vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Gestione della fatturazione attiva/passiva e incassi/pagamenti
- Nozioni di controllo di gestione, contabilità analitica, sistema di budgeting
- Istruttoria di determinazioni e documenti riferiti all’attività amministrativo-contabile
- Elementi di diritto amministrativo
- Disciplina normativa delle Aziende Servizi alla Persona della Regione Emilia-Romagna - vedi normativa sul sito Regione Emilia-Romagna
- Elementi della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento al comparto Funzioni Locali) e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
- Elementi in materia di trasparenza per le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2003 e s.m.i.), prevenzione della corruzione (L. 90/2012 e s.m.i.), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/16 e s.m.i.), sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008).
PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio sulle materie delle precedenti prove. E’ previsto inoltre l’accertamento della conoscenza:
- dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi e dell’applicativo Excel attraverso una prova pratica
- della lingua inglese.
13 Istruttori amministrativi cat C – Area giuridico-amministrativa (Codice AMMGIUC21)
La selezione consisterà in:
- eventuale prova preselettiva (se le domande di partecipazione saranno più di 500)
- una prova scritta
- una prova orale
PROVA PRESELETTIVA
Consisterà in questionari o quiz sulle materie della prova scritta.
PROVA SCRITTA
Consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su:
- Disciplina generale delle ASP della Regione Emilia-Romagna - vedi normativa sul sito Regione Emilia-Romagna
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alle norme sul procedimento amministrativo
- Elementi di diritto costituzionale e civile
- Elementi di diritto del lavoro, con particolare riguardo alla normativa sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento al comparto Funzioni Locali)
- Elementi di contrattualistica pubblica, in particolare con riferimento al vigente Codice dei Contratti
- Disciplina generale in materia di trasparenza per le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2003 e s.m.i.), prevenzione della corruzione (L. 90/2012 e s.m.i.), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/16 e s.m.i.), sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008).
PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio sulle materie delle precedenti prove. E’ previsto inoltre l’accertamento della conoscenza:
- dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi e dell’applicativo Excel attraverso una prova pratica
- della lingua inglese
1 posto di Istruttore Direttivo/Specialista amministrativo cat. D – Area amministrativo-contabile (Codice DIRCONTD21)
La selezione consisterà in:
- eventuale prova preselettiva (se le domande di partecipazione saranno più di 500)
- due prove scritte
- una prova orale
PROVA PRESELETTIVA
Consisterà in questionari o quiz sulle materie della prova scritta e test logico-matematici.
PRIMA PROVA SCRITTA
Consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su:
- Ordinamento contabile delle ASP della Regione Emilia-Romagna: contabilità economico-patrimoniale, partita doppia, piano dei conti, scritture di assestamento - vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Princìpi contabili per la redazione del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione) e bilancio sociale relativo agli Indicatori delle risorse economico-finanziarie, conformemente alla normativa della Regione Emilia-Romagna - vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Trattamento economico e stipendiale dei dipendenti del comparto Funzioni Locali
- CCNL Funzioni Locali 2016 – 2018
- Normativa in materia fiscale, in materia di IVA e IRAP riferita alle ASP, e correlati adempimenti (Dichiarazioni CU, 770, IVA, IRAP) - vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Riclassificazione e analisi di bilancio - vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Controllo di gestione, contabilità analitica, sistema di budgeting, bilancio pluriennale di previsione vedi sito Regione Emilia-Romagna
- Contabilità di progetto
- Pianificazione e rendicontazione finanziaria, budget e analisi dei flussi di cassa
- Disciplina normativa delle ASP della Regione Emilia-Romagna - vedi normativa sul sito Regione Emilia-Romagna
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR 62/2013)
- Adempimenti in materia di trasparenza per le pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2003 e s.m.i.), prevenzione della corruzione (L. 90/2012 e s.m.i.), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/16 e s.m.i.).
SECONDA PROVA SCRITTA
Consisterà nella redazione di atti e/o soluzioni di casi a contenuto teorico-pratico sulle stesse tematiche riguardanti la prima prova scritta.
PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio sulle materie delle precedenti prove. E’ previsto inoltre l’accertamento della conoscenza:
- dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi e dell’applicativo Excel attraverso una prova pratica
- della lingua inglese.
2 posti di Istruttore Direttivo/Specialista amministrativo cat. D – Area giuridico-amministrativa (Codice DIRAMMD21)
La selezione consisterà in:
- eventuale prova preselettiva (se le domande di partecipazione saranno più di 500)
- due prove scritte
- una prova orale
PROVA PRESELETTIVA
Consisterà in questionari o quiz sulle materie della prova scritta.
PRIMA PROVA SCRITTA
Consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico su:
- Legislazione delle ASP della Regione Emilia-Romagna - vedi normativa sul sito Regione Emilia-Romagna
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i.)
- Normativa sulla trasparenza (D.Lgs. 33/2003 e s.m.i.), anticorruzione (L. 90/2012 e s.m.i.), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/16 e s.m.i.).
- Normativa in materia di Codice dei Contratti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) e linee di indirizzo ANAC
- Normativa sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento al comparto Funzioni Locali)
- Princìpi di diritto comunitario
- Normativa in materia di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
- CCNL Funzioni Locali 2016 – 2018
SECONDA PROVA SCRITTA
Consisterà nella redazione di atti e/o soluzioni di casi a contenuto teorico-pratico sulle stesse tematiche riguardanti la prima prova scritta.
PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio sulle materie delle precedenti prove. E’ previsto inoltre l’accertamento della conoscenza:
- dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi e dell’applicativo Excel attraverso una prova pratica
- della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/6/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 15/4/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 16/3/2021Gazzetta Ufficiale 21