corso di preparazione al concorso
Ospedale ASL PESCARA
100 infermieri cat. D
Il concorso ASL Pescara per infermieri
L’Azienda Unità Sanitaria di Pescara ha indetto un concorso per selezionare 100 infermieri categoria D da assumere a tempo indeterminato e pieno. La graduatoria, entro il suo periodo di validità di due anni, può essere altresì utilizzata per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato.
Vai al bando
Requisiti
Possono partecipare al concorso per 100 infermieri presso l’AUSL di Pescara i candidati in possesso dei requisiti specifici:
- laurea in Infermieristica o diploma universitario di Infermiere o altri diplomi equipollenti;
- iscrizione all’Albo Professionale.
Oltre al possesso di requisiti generici per la cui consultazione si rinvia al bando.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso presso l’AUSL di Pescara per infermieri dovrà essere presentata entro il 7 Giugno 2021 esclusivamente con procedura telematica a questa pagina.
LA SELEZIONE
Nel caso in cui pervenga un elevato numero di domande, si potrà effettuare una preselezione.
La procedura selettiva si svolgerà mediante la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale.
- Eventuale preselezione: consisterà nella risoluzione, in un tempo determinato, di una serie di quiz a risposta multipla vertenti sugli argomenti della prova scritta, pratica e orale, nonché su abilità di tipo attitudinale per la verifica della capacità logico-deduttiva, di analisi e risoluzione dei problemi. I quesiti relativi alla prova preselettiva saranno estratti da una banca dati di quesiti predisposti dalla Commissione Esaminatrice che sarà pubblicata sul sito web della A.S.L. di Pescara almeno dieci giorni prima dell’avvio della prova preselettiva.
- Prova scritta: vertente sulle competenze specifiche inerenti al profilo professionale di Infermiere con particolare riguardo alle seguenti materie:
- infermieristica clinica: generale e specialistica;
- modelli organizzativi assistenziali;
- miglioramento della qualità e gestione del rischio clinico applicati ai processi assistenziali;
- somministrazione di terapie e farmaci e responsabilità ;
- elementi di legislazione sanitaria. - Prova pratica: consiste nell’esecuzione/descrizione di tecniche professionali specifiche e relative al profilo professionale a concorso. La Commissione potrà prevedere l’effettuazione della prova pratica in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di quesiti a risposta sintetica.
- Prova orale: vertente sugli argomenti della prova scritta e della prova pratica. Nel corso della prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 11/5/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 7/6/2021Termine invio domande