corso di preparazione al concorso
Concorso Area Vasta Emilia Nord
51 impiegati diplomati e laureati + graduatorie triennali
Programma e prezzi
Corso di preparazione ai concorsi Area Vasta Emilia Nord
CORSO PER I PROFILI “COLLABORATORI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALI” CAT. D
- Diritto Costituzionale – 11 lezioni
- Diritto Amministrativo [Include: ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; procedimento amministrativo e diritto di accesso; protezione dei dati personali; anticorruzione, trasparenza; codice dell’amministrazione digitale; responsabilità del pubblico dipendente] – 44 lezioni
- Diritto Civile – 14 lezioni
- Diritto Penale - 14 lezioni
- Legislazione sanitaria nazionale – 16 lezioni
- Legislazione sanitaria Regione Emilia-Romagna – 1 lezioni
- Codice degli Appalti – 9 lezioni
- I principali atti amministrativi in Sanità – 3 lezioni
Totale: 112 lezioni
- 112 videolezioni
- 112 audiolezioni scaricabili
- 112 batterie di slide scaricabili e stampabili
- 1680 domande a risposta aperta
- 2240 quiz a scelta multipla
CORSO PER IL PROFILO "ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – CAT. C
- Legislazione sanitaria nazionale [include principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel Servizio Sanitario Nazionale; elementi di contabilità delle aziende sanitarie] – 16 lezioni
- Legislazione sanitaria Regione Emilia-Romagna – 1 lezioni
- I principali atti amministrativi in Sanità – 3 lezioni
- Diritto Amministrativo [include Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso agli atti, privacy] – 44 lezioni
Totale: 64 lezioni
- 64 videolezioni
- 64 audiolezioni scaricabili
- 64 batterie di slide scaricabili e stampabili
- 960 domande a risposta aperta
- 1280 quiz a scelta multipla
MATERIE OPZIONALI
Informatica – 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Corso di formazione a distanza
PREZZO |
PREZZO ex allievi * |
|
Corso Collaboratori Amministrativi Professionali cat. D |
€ 350 |
€ 315 |
Corso Assistente amministrativo cat. C |
€ 250 |
€ 225 |
Corsi in aula |
||
Corso in aula sabato a BOLOGNA + corso di formazione a distanza (2 corsi)
|
€ 690 |
- |
I DOCENTI DEL CORSO IN AULA Marco Cruciani:
Laureato in Scienze Politiche, indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione). Ha frequentato corso di Perfezionamento in Diritto Sanitario. Erika Grandi: Laureata in Economia e Commercio con Master in Diritto Sanitario e dottorato di ricerca in Economia Sanitaria. Oggi opera presso l’Azienda USL di Ferrara con posizione organizzativa di responsabile di Budget Economico e Contabilità analitica. Nella sua attività si occupa della programmazione aziendale, della formulazione del bilancio e di analisi del conto economico, del budget aziendale, dell'analisi degli scostamenti e della contabilità analitica dell’azienda. Ha svolto docenza nei corsi in aula di Istituto Cappellari per la preparazione dei concorsi per profili amministrativi nelle Asl. Nei corsi di formazione a distanza di Istituto Cappellari è stata docente di Legislazione Sanitaria. |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
ModalitĂ pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterĂ accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarĂ rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
I DOCENTI
Giammaria Muratori
LEGISLAZIONE SANITARIA
E’ dirigente nell'Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano (Rimini), dove è arrivato al termine di un lungo percorso lavorativo svoltosi perlopiù nell’ambito di enti locali e aziende sanitarie.
In ambito sanitario, ha lavorato sia per la Ausl di Rimini che per l'Azienda Ospedaliera di Padova, cosa che gli ha permesso di approfondire le tematiche delle due differenti realtà ; grande esperienza vanta inoltre in ambito concorsistico, avendo operato anche all’interno dell’ufficio concorsi dell’Azienda sanitaria riminese e avendo più volte ricoperto il ruolo di segretario nelle procedure di selezione.
E’ docente a contratto con esperienza ormai decennale per le Università di Bologna e Padova, dove tiene corsi e seminari di Legislazione Sanitaria, Economia e organizzazione delle aziende sanitarie, Organizzazione, etica e nursing, Elementi di diritto pubblico e legislazione minorile.
Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito poi anche la laurea magistrale in Amministrazione e controllo di impresa: questa duplice formazione – giuridica ed economica – si traduce in un approccio multidisciplinare alle materie che studia e insegna.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Roberta Callegari
DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)