corsi di preparazione ai concorsi
AGENAS
66 Collaboratori amministrativi
Programma e prezzi
Preparazione agli orali concorsi AGENAS
30 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D, settore giuridico amministrativo
- Diritto Costituzionale – 7 lezioni
- I reati contro la Pubblica Amministrazione – 2 lezioni
- Diritto Amministrativo (comprende la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) – 44 lezioni
- Diritto Civile – 17 lezioni
- Codice dei contratti pubblici – 9 lezioni
- Legislazione Sanitaria (organizzazione enti del Servizio sanitario nazionale) – 8 lezioni
Totale: 87 lezioni
14 posti nel profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D, settore economico
- Contabilità pubblica – 8 lezioni
- Codice dei Contratti Pubblici – 9 lezioni
- Diritto amministrativo – 44 lezioni
- Scienza delle Finanze – 6 lezioni
- Legislazione Sanitaria (organizzazione enti del Servizio sanitario nazionale) – 8 lezioni
Totale: 75 lezioni
6 posti nel profilo di Collaboratore amministrativo professionale cat. D, settore statistico
6 posti nel profilo di Collaboratore amministrativo professionale cat. D, settore informatico
- Elementi di statistica – 4 lezioni
- Diritto Amministrativo (comprende le norme sulla privacy e la trasparenza) – 44 lezioni
Totale: 48 lezioni
4 posti nel profilo di Collaboratore amministrativo professionale cat. D, settore rapporti internazionali
- Legislazione Sanitaria – 8 lezioni
- Diritto Internazionale Pubblico e dell’Unione Europea – 8 lezioni
- Diritto Costituzionale – 7 lezioni
- Diritto Amministrativo (comprende le norme sulla privacy e la trasparenza) – 44 lezioni
Totale: 67 lezioni
3 posti nel profilo di Collaboratore amministrativo professionale cat. D, settore comunicazione
- Diritto Amministrativo (comprende la normativa in materia di trasparenza e protezione dei dati personali) – 44 lezioni
- Legislazione Sanitaria (organizzazione enti del Servizio sanitario nazionale) – 8 lezioni
Totale: 52 lezioni
1 posto a tempo indeterminato e pieno di Dirigente amministrativo
- Diritto Costituzionale – 7 lezioni
- Diritto Amministrativo (comprende la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) – 44 lezioni
- I reati contro la Pubblica Amministrazione – 2 lezioni
- Diritto Civile – 17 lezioni
- Codice dei contratti pubblici – 9 lezioni
- Legislazione Sanitaria (organizzazione enti del Servizio sanitario nazionale) – 8 lezioni
- Diritto internazionale e dell’Unione europea – 8 lezioni
Totale: 95 lezioni
2 posti nel profilo di Programmatore cat. C
- Elementi di statistica – 4 lezioni
- Diritto Costituzionale – 7 lezioni
- Diritto Amministrativo (comprende la normativa in materia di trasparenza e privacy) – 44 lezioni
Totale: 55 lezioni
Ad ogni corso possono essere associate le materie opzionali informatica e inglese, sia separatamente sia come pacchetto. Cfr la tabella prezzi.
Prezzi
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
30 posti settore giuridico amministrativo |
€ 430 |
€ 390 |
14 posti settore economico |
€ 390 |
€ 350 |
6 posti settore statistico |
€ 190 |
€ 170 |
4 posti settore rapporti internazionali |
€ 360 |
€ 320 |
3 posti settore comunicazione |
€ 190 |
€ 170 |
1 dirigente amministrativo |
€ 480 |
€ 430 |
2 posti Programmatore |
€ 210 |
€ 190 |
MATERIE OPZIONALI |
||
Inglese |
€ 200 |
€ 180 |
Informatica |
€ 190 |
€ 170 |
Informatica + Inglese |
€ 230 |
€ 200 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
I DOCENTI
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Luca Papi
CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.
Marco Lombardo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.
Anna Paparella
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).
Stefano Agusto
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti, attualmente collabora con la Cattedra di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ed è Cultore della materia. Nell’ambito della collaborazione tiene docenze e partecipa alle commissioni d’esame nelle materia di Diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Ha svolto attività di consulente presso la Città metropolitana di Bologna, nello specifico per l’Area Sviluppo Economico, partecipando a gruppi di lavoro su progetti specifici e svolgendo attività seminariali di aggiornamento su alcune recenti riforme legislative per il personale degli Sportelli unici per le attività produttive dei Comuni presso la Regione Emilia-Romagna.
E’ praticante avvocato presso uno studio legale di Ferrara e in quest’ambito si occupa principalmente di questioni di Diritto commerciale, fallimentare e bancario.
Erika Grandi
LEGISLAZIONE SANITARIA
Laureata in Economia e Commercio con Master in Diritto Sanitario e dottorato di ricerca in Economia Sanitaria, lavora presso l’azienda USL di Ferrara con posizione organizzativa di responsabile di Budget Economico e Contabilità analitica.
Nella sia attività si occupa della programmazione aziendale, della formulazione del bilancio e di analisi del conto economico, del budget aziendale, dell'analisi degli scostamenti e della contabilità analitica dell’azienda.
Ha svolto docenza nei corsi in aula di Istituto Cappellari per la preparazione dei concorsi per profili amministrativi nelle Asl. Nei corsi online è docente di Legislazione Sanitaria.
Teresa Cavallari
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. E’ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in “Nuovo management pubblico” indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, E’ dirigente amministrativo dal 2002
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa contattaci:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)