corso di preparazione al concorso
Polizia Penitenziaria
60 vice commissari
Il concorso 60 vice commissari polizia penitenziaria
È stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia un concorso interno per 60 vice commissari della carriera dei funzionari del Corpo di polizia penitenziaria, riservato agli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria:
- Il venti per cento, pari a 12 posti, è riservato al personale dei ruoli dei sovrintendenti e degli agenti e assistenti con almeno cinque anni di servizio, in possesso di laurea triennale che consenta l'acquisizione dei crediti formativi per il conseguimento delle lauree specialistiche/magistrali.
- La restante parte, pari a 48 posti, è riservata al personale del ruolo degli ispettori, in possesso di laurea triennale. Di tale contingente riservato al ruolo degli ispettori:
a) il venti per cento, pari a 10 posti, è riservato ai sostituti commissari in possesso dei requisiti;
b) un ulteriore venti per cento, pari a 10 posti, è riservato al personale appartenente al ruolo degli ispettori, vincitore dei concorsi indetti con P.C.D. 6 febbraio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 18 marzo 2003, n. 22, e P.D.G. 3 aprile 2008, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della giustizia n. 11 del 15 giugno 2008, in possesso del titolo di studio previsto.
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione al concorso, redatte su carta libera, secondo i modelli allegati e indirizzate al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione generale del personale - Ufficio VI Concorsi -, devono essere presentate alla direzione dell’istituto o servizio Dove il dipendente, a qualunque titolo, presta servizio, entro l’11 ottobre 2023.
REQUISITI
Può partecipare al concorso il personale che non abbia riportato, nei tre anni precedenti, un giudizio complessivo inferiore a "distinto" né sanzioni disciplinari o altra sanzione più grave.
LA SELEZIONE
La selezione prevede:
- Eventuale prova preselettiva
- Due prove scritte
- Prova orale
Eventuale prova preselettiva: consisterà in un questionario a risposta multipla, composto da una serie di domande vertenti sulle materie d’esame.
Prove scritte: consistono nello svolgimento di due elaborati, vertenti sulle materie d’esame.
Prova orale: consisterà in un colloquio in merito alle materie oggetto delle prove scritte, su elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo e ordinamento dell'amministrazione penitenziaria.
I candidati che lo abbiano indicato nella domanda possono integrare il colloquio con una prova facoltativa in una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco e con una prova facoltativa concernente elementi di informatica. Ai candidati che superano le prove facoltative è attribuito, in aggiunta alla votazione conseguita nella prova orale, un ulteriore punteggio fino ad un massimo di 1,50 per ciascuna prova.
PROGRAMMA D’ESAME
Prova scritta
- diritto penitenziario
- diritto penale e diritto processuale penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l'attività di polizia giudiziaria
Prova orale
- diritto penitenziario
- diritto penale e diritto processuale penale, con particolare riferimento alle norme concernenti l'attività di polizia giudiziaria
- elementi di diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- ordinamento dell'amministrazione penitenziaria
L’ITER DEL CONCORSO
PUBBLICATA LA BANCA DATI
Il 25 marzo 2024, sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, è stata pubblicata la banca dati in merito alla prova preliminare del 9 aprile 2024.
Vai alla banca dati
PROVA PRELIMINARE
Come da avviso del 5 marzo 2024 pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, la prova preliminare si terrà il giorno 9 aprile 2024, in due sedute, presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo di polizia e del personale dell’amministrazione penitenziaria “ Giovanni Falcone” di Roma - Via di Brava, n. 99.
Vai all’avviso
CALENDARIO PROVE SCRITTE
Come da avviso dell’11 aprile, pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, le prove scritte del concorso si svolgeranno il 23 e 24 maggio 2024 presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento per il Personale del Corpo e dell’Amministrazione Penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma.
Vai all’avviso