corso di preparazione al concorso
Università degli Studi di Catania
43 amministrativi cat. C
Il concorso dell'Università di Catania
L’Università degli studi di Catania ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato per 43 amministrativi.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
La domanda deve essere inoltrata telematicamente attraverso il portale dedicato entro le ore 12:00 dell’8 febbraio 2024.
REQUISITI
La selezione prevede il possesso del diploma di maturità .
LA SELEZIONE
La selezione consiste in:
Eventuale prova preselettiva: consisterà in 60 quesiti a risposta multipla che avranno ad oggetto le conoscenze, le competenze e le capacità indicate nel programma d’esame.
Prova scritta: verterà sulle conoscenze, competenze e capacità previste dal programma d’esame. La prova potrà consistere anche in una serie di quesiti a risposta sintetica da risolvere in un tempo predeterminato.
Prova orale: verterà sulle conoscenze, competenze e capacità previste dal programma d’esame e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici.
PROGRAMMA D’ESAME
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, degli atti e dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti;
- Elementi di legislazione sul pubblico impiego;
- Conoscenze di base della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati persona trasparenza e anticorruzione;
- Conoscenze di base di contabilità pubblica applicata all'ambito universitario (elementi di contabilità finanziaria; elementi di contabilità economico-patrimoniale);
- Conoscenze di base della normativa riguardante le procedure di acquisto di beni e servizi da parte delle PP.AA.
- Conoscenza di base dei principali programmi comunitari di ricerca e formazione e del quadro normativo di riferimento;
- Elementi di legislazione universitaria nazionale;
- Conoscenza della normativa statutaria e regolamentare dell’Università degli Studi di Catania;
- Conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni e procedure informatiche più diffuse;
- Competenze nella redazione di atti e documenti di natura amministrativo-contabile;
- Competenze nell’esecuzione di procedure complesse anche finalizzate all'applicazione delle modifiche normative;
- Capacità di problemi soling adeguata al profilo;
- Capacità relazionali e orientamento all’utenza sia interna che esterna, predisposizione al lavoro in team;
- Buone capacità di apprendimento di nuove conoscenze/competenze e flessibilità ;
- Affidabilità operativa: saper assicurare il rispetto delle scadenze negli adempimenti assegnati, adattando le proprie azioni in funzione delle esigenze dell’Amministrazione.