corso di preparazione al concorso

MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy

Maxi-concorso da 338 posti

Iscriviti al gruppo Telegram

Il Concorso MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DELL’ORDINE DI PREFERENZA DELLA SEDE

A partire dalle ore 11.00 del 13 gennaio e fino alle ore 11 del 20 gennaio è attiva la fase della manifestazione dell’ordine di preferenza della sede, relativamente ai codici:

  • 02 assistente amministrativo contabile
  • 03 assistente tecnico delle telecomunicazioni
  • 05 assistente tecnici

Pertanto, i candidati vincitori dei suddetti codici concorso, devono manifestare la preferenza delle sedi tra tutte quelle disponibili.
La manifestazione dell’ordine di preferenza tra le sedi avviene esclusivamente sul portale inPA (selezionando l’avviso pubblicato nella categoria “Scelta PA/sedi”), disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione mediante SPID/CIE/CNS/eIDAS
Vai all’avviso

Il MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy ha bandito un nuovo concorso per assumere a tempo pieno e indeterminato 338 unità di personale così suddivise:

Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

DOMANDE E SCADENZA

Si può inviare la propria candidatura entro il 29 settembre 2023 tramite il portale INPA.

REQUISITI

90 assistenti amministrativi (Codice 01)
Per partecipare è richiesto un diploma di maturità.

90 assistenti amministrativi contabili (Codice 02)
Per partecipare è richiesto un diploma di maturità.

60 assistenti tecnici delle telecomunicazioni (Codice 03)
È richiesto il possesso di un diploma di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure di una laurea, anche triennale, nei seguenti corsi di Ingegneria: informazione, sicurezza e delle telecomunicazioni.

40 assistenti informatici (Codice 04)
È richiesto il possesso di un diploma di Istituto tecnico a indirizzo informatico oppure di una laurea, anche triennale, in materie informatiche.

38 assistenti tecnici (Codice 05)
È richiesto il possesso di un diploma per geometra, perito tecnico e perito edile oppure di una laurea, anche triennale, in ingegneria o architettura.

10 assistenti specializzati delle telecomunicazioni (Codice 06)
È richiesto il possesso di un diploma di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure di una laurea, anche triennale, nei seguenti corsi di Ingegneria: informazione, sicurezza e delle telecomunicazioni.

10 assistenti tecnici specializzati (Codice 07)
È richiesto il possesso di un diploma per geometra, perito tecnico e perito edile oppure di una laurea, anche triennale, in ingegneria o architettura.
Tutte le informazioni dettagliate sui titoli richiesti sono presenti sul bando.

LA SELEZIONE

La procedura sarà divisa per codice di concorso e così articolata:

Prova scritta: consisterà nella somministrazione in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:

*Il corso non comprende i quesiti situazionali finalizzati a verificare le attitudini del candidato coerenti con i profili professionali oggetto del bando.

Prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie d’esame. Verrà anche accertata la conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche, dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

PROGRAMMA D’ESAME

Vai al programma

L’ITER DEL CONCORSO

SCADENZA PROROGATA
Come da avviso pubblicato sui siti Ripam Formez e INPA la nuova scadenza è stabilita per il giorno 30 settembre  2023.
Vai all’avviso Ripam Formez
Vai all’avviso INPA

NOMINATA LA COMMISSIONE
Come da avviso pubblicato sul portale InPA, è stata nominata la commissione per tutti i codici di concorso.
Vai all’avviso

PROVE SCRITTE
Come da avviso pubblicato il 02/05, le prove scritte si svolgeranno dal 20 al 24 maggio 2024, Sede unica: Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM.
Vai all'avviso

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA