corso di preparazione al concorso
MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy
Maxi-concorso da 338 posti
Il Concorso MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy
Il MIMIT – Ministero delle imprese e del made in Italy ha bandito un nuovo concorso per assumere a tempo pieno e indeterminato 338 unità di personale così suddivise:
- 90 assistenti amministrativi (Codice 01)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma, 65 posti
- Ispettorato Territoriale Calabria, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Campania, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Emilia-Romagna, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Lazio 2 posti, Abruzzo 1 posto
- Ispettorato Territoriale Liguria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lombardia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Marche e Umbria, Marche 1 posto, Umbria 1 posto
- Ispettorato Territoriale Piemonte e Valle D’Aosta, Piemonte 1 posto
- Ispettorato Territoriale Puglia Basilicata e Molise, Puglia 2 posti
- Ispettorato Territoriale Sardegna, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Sicilia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale, Toscana 2 posti
- Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige, Trentino 1 posto
- Ispettorato Territoriale Veneto, 2 posti - 90 assistenti amministrativi contabili (Codice 02)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma 65 posti
- Ispettorato Territoriale Calabria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Campania, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Emilia-Romagna, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Friuli Venezia, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Lazio 2 posti, Abruzzo 1 posto
- Ispettorato Territoriale Liguria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lombardia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Marche e Umbria, Marche 2 posti
- Ispettorato Territoriale Piemonte e Valle D’Aosta, Piemonte 2 posti
- Ispettorato Territoriale Puglia Basilicata e Molise, Puglia 2 posti
- Ispettorato Territoriale Sardegna, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Sicilia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Toscana, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige, Trentino 1 posto
- Ispettorato Territoriale Veneto, 2 posti - 60 assistenti tecnici delle telecomunicazioni (Codice 03)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma, 20 posti
- Ispettorato Territoriale Calabria, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Campania, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Emilia-Romagna, 3 posti
- Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Lazio 3 posti, Abruzzo 2 posti
- Ispettorato Territoriale Liguria, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Lombardia, 3 posti
- Ispettorato Territoriale Marche e Umbria, Marche 2 posti, Umbria 1 posto
- Ispettorato Territoriale Piemonte E Valle D’Aosta, Piemonte 3 posti
- Ispettorato Territoriale Puglia Basilicata e Molise, Puglia 2 posti, Molise 1 posto
- Ispettorato Territoriale Sardegna, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Sicilia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Toscana, 3 posti
- Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige, Trentino posti
- Ispettorato Territoriale Veneto, 3 posti - 40 assistenti informatici (Codice 04)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma 20 posti
- Ispettorato Territoriale Calabria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Campania, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Emilia-Romagna, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Lazio 2 posti, Abruzzo 1 posto
- Ispettorato Territoriale Liguria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lombardia, 2 posti
- Ispettorato Territoriale Marche e Umbria, Marche 1 posto
- Ispettorato Territoriale Piemonte e Valle D’Aosta, Piemonte 1 posto
- Ispettorato Territoriale Puglia Basilicata e Molise, Puglia 1 posto
- Ispettorato Territoriale Sardegna, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Sicilia, 2 posto
- Ispettorato Territoriale Toscana, 1 poso
- Ispettorato Territoriale Trentino Alto Adige, Trentino 1 posto
- Ispettorato Territoriale Veneto, 1 posto - 38 assistenti tecnici (Codice 05)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma 28 posti
- Ispettorato Territoriale Calabria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Campania, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo, Lazio 1 posto, Abruzzo 1 poso
- Ispettorato Territoriale Liguria, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Lombardia, 1 posto
- Ispettorato Territoriale Marche e Umbria, Marche 1 posto
- Ispettorato Territoriale Puglia Basilicata e Molise, Puglia 1 posto
- Ispettorato Territoriale Sicilia, 1 posto - 10 assistenti specializzati delle telecomunicazioni (Codice 06)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma 10 posti - 10 assistenti tecnici specializzati (Codice 07)
- Uffici Amministrazione Centrale, Roma 10 posti
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
Si può inviare la propria candidatura entro il 29 settembre 2023 tramite il portale INPA.
REQUISITI
90 assistenti amministrativi (Codice 01)
Per partecipare è richiesto un diploma di maturità .
90 assistenti amministrativi contabili (Codice 02)
Per partecipare è richiesto un diploma di maturità .
60 assistenti tecnici delle telecomunicazioni (Codice 03)
È richiesto il possesso di un diploma di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure di una laurea, anche triennale, nei seguenti corsi di Ingegneria: informazione, sicurezza e delle telecomunicazioni.
40 assistenti informatici (Codice 04)
È richiesto il possesso di un diploma di Istituto tecnico a indirizzo informatico oppure di una laurea, anche triennale, in materie informatiche.
38 assistenti tecnici (Codice 05)
È richiesto il possesso di un diploma per geometra, perito tecnico e perito edile oppure di una laurea, anche triennale, in ingegneria o architettura.
10 assistenti specializzati delle telecomunicazioni (Codice 06)
È richiesto il possesso di un diploma di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni oppure di una laurea, anche triennale, nei seguenti corsi di Ingegneria: informazione, sicurezza e delle telecomunicazioni.
10 assistenti tecnici specializzati (Codice 07)
È richiesto il possesso di un diploma per geometra, perito tecnico e perito edile oppure di una laurea, anche triennale, in ingegneria o architettura.
Tutte le informazioni dettagliate sui titoli richiesti sono presenti sul bando.
LA SELEZIONE
La procedura sarà divisa per codice di concorso e così articolata:
Prova scritta: consisterà nella somministrazione in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:
- 25 quesiti per verificare le conoscenze in merito al programma d’esame per ogni profilo.
7 quesiti per testare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata. *
*Il corso non comprende i quesiti situazionali finalizzati a verificare le attitudini del candidato coerenti con i profili professionali oggetto del bando.
Prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie d’esame. Verrà anche accertata la conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche, dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
PROGRAMMA D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 31/8/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 29/9/2023Termine invio domande