corso di preparazione al concorso
Garante per la protezione dei dati personali
16 funzionari
Il concorso del Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali ha bandito un concorso per 16 Funzionari, con competenze specifiche in materia di protezione dei dati personali.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino alle 27 ottobre 2023 per inoltrare la domanda, esclusivamente online al portale INPA.
REQUISTI
Per partecipare alla selezione occorre:
- Essere in possesso di diploma di laurea quinquennale (vecchio o nuovo ordinamento), conseguito con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio
- Esperienza biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali in uno o più degli ambiti di seguito indicati:
- studio e ricerca in istituzioni di ricerca e universitarie, effettuate a seguito di superamento di prova concorsuale, in enti, istituti o imprese di rilievo nazionale, comunitario o internazionale;
- carriera direttiva di enti, istituzioni, imprese di rilievo nazionale, comunitario o internazionale, o di pubbliche amministrazioni, in materia di protezione dei dati personali;
- attività professionale presso studi legali o commerciali, in qualità di libero professionista abilitato; - Che abbiano prestato servizio in qualità di funzionario presso il Garante per un periodo non inferiore ad un anno, anche con contratto a tempo determinato, in posizione di comando, di collocamento fuori ruolo, di aspettativa o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata;
- avere prestato servizio presso il Garante nell’area operativa da almeno tre anni
LA SELEZIONE
Eventuale prova preselettiva: consisterà in 60 quesiti nelle materie d’esame, da risolvere in 60 minuti.
Prima prova scritta: consisterà nella redazione di un elaborato in merito alle materie d’esame.
Seconda prova scritta: sarà a contenuto teorico-pratico in merito alle materie previste dal programma.
PROGRAMMA D’ESAME
La prima prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato su una o più delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e diritto penale e diritto dell'Unione europea.
La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, verterà sulle seguenti materie: disciplina in materia di protezione dei dati personali e ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali.
La prova orale sarà finalizzata a valutare la preparazione e le capacità professionali del candidato e verterà sulla discussione delle prove scritte, delle esperienze di studio e professionali, delle eventuali pubblicazioni del candidato, nonché sulle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto civile ed elementi di diritto processuale civile, diritto del lavoro, diritto amministrativo, contabilità pubblica, diritto dell'Unione europea, diritto penale ed elementi di procedura penale, disciplina in materia di dati personali, elementi di informatica, utilizzo di internet e della posta elettronica, conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale sarà anche finalizzata inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese per un livello minimo di competenza B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Date Utili
-
Sito aggiornato 2/10/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/10/2023Termine invio domande