corso di preparazione al concorso
587 Dirigenti scolastici
Il concorso Dirigenti scolastici
CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari ha elaborato un corso di preparazione per affrontare al meglio le prove orali del concorso bandito dal Ministero dell’istruzione e del merito per l’assunzione di 587 Dirigenti scolastici.
Vai al corso di preparazione
Il Ministero dell’Istruzione ha bandito il concorso per l’assunzione di 587 Dirigenti scolastici, per le istituzioni scolastiche statali, ripartiti nei ruoli regionali:
- Abruzzo: 12 posti
- Calabria: 11 posti
- Campania: 34 posti
- Emilia-Romagna: 28 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 11 posti
- Lazio: 50 posti
- Liguria: 6 posti
- Lombardia: 156 posti
- Marche: 14 posti
- Piemonte: 65 posti
- Puglia: 32 posti
- Sardegna: 11 posti
- Sicilia: 26 posti
- Toscana: 54 posti
- Umbria: 5 posti
- Veneto: 72 posti
Vai al bando
Vai al decreto
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
L’istanza di partecipazione dovrà essere inviata tramite la pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione e del Merito entro il 17 gennaio 2024. È prevista una tassa di concorso di €15.
REQUISITI
È ammesso a partecipare il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo ai sensi della normativa vigente, che abbia effettivamente reso un servizio di almeno cinque anni e che sia in possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale
- laurea specialistica
- diploma di laurea vecchio ordinamento
- diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
- diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore
LA SELEZIONE
Eventuale prova preselettiva: è unica per tutto il territorio nazionale e ha la durata di 75 minuti. Consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla, sei per ciascuno degli ambiti disciplinari previsti dal programma d’esame.
Prova scritta: dura 180 minuti e consiste in cinque quesiti a risposta aperta, vertenti sul programma d’esame e in due quesiti in lingua inglese. Ciascuno dei due quesiti in lingua inglese è strutturato in cinque domande a risposta multipla volte a verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati almeno di livello B2 del CEFR e può vertere sulle materie d’esame.
Prova orale: la durata è di almeno trenta minuti e consisterà in:
- un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico
- una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche
- una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese
PROGRAMMA D’ESAME
Eventuale prova preselettiva
La prova preselettiva consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla sulle materie della prova scritta
Prova scritta
Consiste in cinque quesiti a risposta aperta sui seguenti ambiti disciplinari:
a) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle Istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell'offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione, del piano di miglioramento e della rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all'interno di una adeguata progettazione pedagogica;
e) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
f) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità Tipiche del dirigente scolastico, nonché’ di diritto penale con Particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
h) Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i) Sistemi educativi dei Paesi dell'Unione europea
Prova orale
Consiste in:
a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.
Verifica qui le materie di riferimento per ciascuno degli ambiti disciplinari oggetto del bando
ITER DEL CONCORSO
PROVA PRESELETTIVA
Come da avviso pubblicato il 02/05, la prova preselettiva si svolgerà il 23 maggio 2024 in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 15:45. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30 del giorno della prova. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Vai all'avviso
PROVA SCRITTA
Come da avviso le prove scritte del concorso per 587 Dirigenti Scolastici, si svolgerà il 30 ottobre 2024 in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Vai all’avviso
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/12/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 17/1/2024Termine invio domande