corso di preparazione al concorso
587 Dirigenti scolastici
Materie di riferimento per ciascuno degli ambiti disciplinari oggetto del bando
Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
- Legislazione scolastica
Organizzazione centrale e periferica del MIM
Organizzazione a livello di istituzione scolastica - Normativa scolastica
La scuola nella Costituzione Italiana - Riforma del Titolo V - Autonomia scolastica
La L. 107/2015 (La Buona Scuola): inquadramento generale
La L. 107/2015: analisi per commi
Diritto-dovere di istruzione e formazione e obbligo di istruzione
Ordinamenti didattici primo ciclo e 0-6: DpR 89/2009 e DM 254/2012
Ordinamenti didattici primo ciclo e 0-6: D.lgs. 62/2017 e DM 742/2017
La valutazione formativa
Esami di Stato conclusivi del I ciclo di istruzione
Riordino degli istituti professionali e revisione dei percorsi di istruzione professionale
Riordino degli istituti tecnici e dei licei
Insegnamento dell’educazione civica nelle scuole
Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
- Le istituzioni scolastiche quali organizzazioni complesse
Teoria dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche
Le teorie dell’organizzazione complessa: l’autonomia come risorsa
Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, del Piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
- Normativa scolastica
L'istituzione scolastica autonoma e la gestione dell'offerta formativa
Autonomia Scolastica: Collegialità - PTOF – SNV – RAV
Autovalutazione di istituto e area del miglioramento del sistema scolastico
Il Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013)
Invalsi e Indire
Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all’interno di una adeguata progettazione pedagogica
-
Normativa scolastica
Normativa inclusione: quadro generale (L.104/1992 e L.170/2010)
Normativa inclusione: D.lgs. 66/2017
Legge 104/119 e ICF
BES e DSA: legge 170/2010 e linee-guida ministeriali. Accoglienza alunni stranieri
I bisogni educativi speciali: disabilità , disturbo specifico di apprendimento e altri BES
I documenti per i bisogni educativi speciali
I contesti informali di apprendimento e dell'associazionismo; ruolo e funzioni dei CTI, dei CTS e dei Gruppi per l'inclusione scolastica
Linee-guida MiM su orientamento, alunni adottati, stranieri
Indicazioni operative MiM su contrasto al bullismo e cyberbullismo
Documenti europei su competenze chiave per l'apprendimento permanente
Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
- Status giuridico del personale scolastico
Status giuridico del personale scolastico
DSGA e personale ATA
Relazioni sindacali e contrattazione di istituto
CCNL 2019-2021 comprato istruzione e ricerca - TUPI – Testo Unico del Pubblico Impiego
Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
- Valutazione degli apprendimenti e delle competenze nella scuola
Competenze didattiche e progettazione didattica
Competenze chiave europee
Curricolo scolastico
La valutazione formativa
Metodologie, tecniche, strategie didattiche
Ambienti e stili di apprendimento
Metodologia - Bisogni Educativi Speciali (BES)
Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto costituzionale
- Diritto del lavoro
- Diritto penale
Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
- Codice dei contratti pubblici (appalti)
- Contabilità di stato e degli enti pubblici
- Contabilità e gestione delle Istituzioni Scolastiche
Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea
- Diritto dell’Unione Europea
- Sistemi educativi dei paesi dell’Unione Europea
Il ruolo dell’Unione Europea nell’istruzione
I sistemi scolastici e di valutazione in Europa
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/12/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 17/1/2024Termine invio domande