corso di preparazione al concorso
COMUNi DI REGGIO EMILIA e Modena
17 funzionari amministrativi
Il concorso dei Comuni di Reggio Emilia e Modena
Il Comune di Reggio Emilia ha pubblicato un bando, che comprende anche il Comune di Modena, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 17 funzionari amministrativi così suddivisi:
- Comune di Reggio Emilia: 14 posti
- Comune di Modena: 3 posti
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
In merito alla graduatoria di merito, i candidati vincitori potranno scegliere il comune di destinazione al momento della stipula del contratto.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate telematicamente entro il 7 ottobre 2023 tramite il portale INPA. È previsto un contributo di 10 euro per ogni domanda.
REQUISITI
Per partecipare bisogna essere in possesso di un diploma di laurea, anche triennale.
LA SELEZIONE
La selezione sarà così strutturata:
Eventuale prova preselettiva: consisterà in test a risposta multipla in merito alle materie d’esame, alla capacità di ragionamento e soluzione di problemi logico/astratti, deduttivi, numerici e cultura generale.
Prova scritta: a contenuto teorico/pratico potrebbe consistere in quesiti a risposta aperta, nello svolgimento di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di uno o più quesiti e trattazioni anche a risposta sintetica, inerente alle materie d’esame per verificare le capacità personali e le competenze tecnico, specialistiche, comportamentali del candidato.
Prova orale: sarà composta da due parti:
Prima parte: potranno essere valutate, anche da parte di un esperto in selezione delle risorse umane, le attitudini nonché le competenze comportamentali dei candidati. La prova potrebbe consistere in una dinamica di gruppo, in un colloquio semi-strutturato che potrebbe essere una simulazione, un’analisi, una discussione di uno o più casi pratici, in domande tendenti a verificare la capacità di ragionamento, il comportamento organizzativo, le competenze in tema di problem solving, iniziativa, integrazione, pensiero sistemico e visione d’assieme, lavoro di gruppo, negoziazione, orientamento al cliente/utente, programmazione.
Seconda parte: consisterà in un colloquio interdisciplinare e mirerà ad accertare la professionalità , le conoscenze e le competenze in relazione al ruolo e verterà sulle materie d’esame.
Verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle tecnologie informatiche, dell’informazione, della comunicazione e delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
PROGRAMMA D’ESAME
- Elementi di Diritto Costituzionale e amministrativo
- Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267 e s.m.i. “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali” – con particolare riferimento alle norme applicabili ai Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
- Legge n. 241/1990 e s.m.i. “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
- D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”
- Decreto Legislativo n. 33/2013 e s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”
- Legge n. 190/2012 e s.m.i. “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”
- Vigente normativa in materia di protezione dei dati personali: Legge n. 196/2003 e s.m.i. e Regolamento UE 2016/679
- D.P.R. 62/2013 e s.m.i . “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”
- Obblighi e responsabilità dei dipendenti pubblici
- Dlgs 82/2005 e s.m.i. “Codice dell’Amministrazione Digitale” - elementi
- Reati contro la P.A.
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/9/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 7/10/2023Termine invio domande