corso di preparazione al concorso
Azienda Zero Regione Piemonte
226 infermieri
Concorso Azienda Zero Regione Piemonte
CALENDARIO PROVE
Prova scritta e prova pratica
Si terranno giovedì 29 febbraio 2024, presso Inalpi Arena (ex PalaAlpitour), Corso Sebastopoli, 123, Torino.
Prova orale
Si terrà giovedì 7 marzo 2024. Le indicazioni in merito a data, ora e luogo, verranno comunicate sulla pagina ufficiale del concorso martedì 5 marzo 2024.
L’Azienda Zero Regione Piemonte ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 226 infermieri da assegnare alle seguenti Aziende Sanitarie Piemontesi:
- 20 posti per l’ASL Città di Torino
- 19 posti per l’ASL TO 3
- 19 posti per l’ASL TO4
- 19 posti per l’ASL CN1
- 19 posti per l’ASL AL
- 15 posti per l’ASL TO5
- 15 posti per l’A.O. Sante Croce e Carle di Cuneo
- 15 posti per l’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
- 15 posti per l’A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo AL
- 10 posti per l’ASL AT
- 10 posti per l’ASL VC
- 10 posti per l’ASL BI
- 10 posti per l’ASL CN2
- 6 posti per l’ASL NO
- 6 posti per l’ASL VCO
- 6 posti per l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
- 6 posti per l’A.O. Ordine Mauriziano
- 6 posti per l’A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano
Ogni candidato dovrà indicare, in fase di compilazione della domanda on line, una sola opzione relativa alla scelta dell’Azienda presso la quale intende assumere servizio. Il candidato ritenuto idoneo sarà collocato unicamente nella graduatoria relativa all’Azienda per la quale avrà espresso preferenza.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
LLa domanda va inoltrata alla seguente pagina entro il 5 gennaio 2024. È prevista una tassa di concorso di € 10.
REQUISITI
PPer partecipare è necessaria una laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo professionale degli infermieri OPI.
LA SELEZIONE
La La selezione prevede:
Prova scritta: potrà consistere in quesiti a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica o in un tema (anche con possibile combinazione delle diverse modalità ) su argomenti inerenti i contenuti e i metodi scientifici della professione di Infermiere in tutte le aree di possibile intervento.
Prova pratica: prevederà l’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla e/o sintetica.
Prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.