WhatsApp
329 0084795

INFO SUL CONCORSO

Il 17 Luglio 2024 sul portale di reclutamento InPA, è stato pubblicato il bando di concorso per titoli ed esami, per la copertura di 10 unità a tempo pieno per il profilo professionale di Assistente Sociale, da assegnare presso l’area Coesione Sociale di ASP Città di Bologna Servizio Sociale Bassa Soglia e Servizio Protezioni Internazionali così suddivisi:

  • 6 assistenti sociali per Coesione Sociale di ASP Città di Bologna Servizio Sociale Bassa Soglia
  • 4 assistenti sociali per Servizio Protezioni Internazionali

Vai al bando
Vai alla pagina del concorso

Domande e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica dalla pagina dedicata entro le il 17 Agosto 2024. È prevista una tassa di partecipazione di 10 euro.

Requisiti

I requisiti necessari per partecipare al concorso sono:

  • Diploma di Laurea di I livello in Servizio Sociale nella classe L39 o titoli di studio equipollenti.
  • Iscrizione all’Albo professionale di categoria
  • Patente di guida B

La selezione

La selezione consisterà in:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Eventuale prova preselettiva: consisterà nella somministrazione di questionari o test, anche a lettura ottica, sulle medesime materie oggetto della prova scritta.
Prova scritta: consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico e/o progettuale su tematiche e materie proprie del profilo nel contesto organizzativo di assegnazione
Prova orale: avrà ad oggetto domande riguardanti le medesime materie oggetto della prova scritta. Inoltre, potranno essere considerati aspetti inerenti alla capacità del candidato di risolvere problemi ed elaborare soluzioni nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Nel corso della prova orale verranno verificate le conoscenze della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli non potrà superare un massimo di 10 punti.

Programma d'esame

MATERIE GENERALI

  • Legislazione delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) nella Regione Emilia-Romagna, con riferimento alla L. R. Emilia-Romagna n. 12/2013 e ss.mm.ii.;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia di interventi e servizi sociali, con riferimento alla L. 328/2000 e ss.mm.ii. e alla L. R. Emilia-Romagna n. 2/2003 e ss.mm.ii.;
  • Inquadramento di ASP Città di Bologna all’interno della sistema integrato locale di programmazione ed erogazione di servizi socio-sanitari e alla persona;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D. P. R. 62/2013 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni in materia di procedimenti amministrativi, accesso, protezione dei dati personali (L. 241/1990 ss.mm.ii., Regolamento UE 2016/679), anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e ss.mm.ii., D. Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);
  • Nozioni in materia di documentazione amministrativa (D. P. R. 445/2000 e ss.mm.ii.);
  • Ordinamento istituzionale degli Enti Locali di cui alla Parte I del D. Lgs. 267/2000 (TUEL) e ss.mm.ii.;
  • Statuto di ASP Città di Bologna.

MATERIE SPECIFICHE

  • Legislazione nazionale in materia di immigrazione, protezioni internazionali e tutela dei minori stranieri non accompagnati (con riferimento a: D. Lgs. 286/98 e ss.mm.ii., D. Lgs. 142/2015 e ss.mm.ii., L. 47/2017 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”);
  • Organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari con riferimento alle seguenti aree di intervento: famiglie e minori, immigrazione, protezioni internazionali e minori stranieri non accompagnati, contrasto alla grave emarginazione adulta, esecuzione penale, inclusione sociale della popolazione sinta e rom, misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito;
  • Elementi di diritto civile, penale e minorile, con focus su: diritto di famiglia, adozione, affido, tutela minori, semilibertà, libertà controllata, affidamento al servizio sociale, amministratore di sostegno, tutela e curatela, obbligazioni alimentari;
  • Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna 19 dicembre 2011, n. 1904 “Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari” e ss.mm.ii. e Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna 10 febbraio 2014 n. 1490;
  • “Deroghe temporanee in relazione al flusso straordinario di minori stranieri non accompagnati”;
  • “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia” del 5/11/2015;
  • Servizi di accoglienza integrata a favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati (“Manuali SAI”, link: www.retesai.it);
  • Analisi dei bisogni, progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi sociali, socio-sanitari ed educativi, sia individuali che di comunità;
  • Lavoro in équipe e dinamiche di gruppo, valutazione multidisciplinare e multidimensionale, integrazione socio-sanitaria e socio-educativa nella predisposizione dei progetti di intervento (Équipe Territoriali Integrate/Unità di Valutazione Multidimensionale);
  • Il Servizio Sociale e lo sviluppo delle risorse della comunità: lavoro di comunità, lavoro in rete, co-progettazione con il Terzo Settore e collaborazione inter-istituzionale;
  • Metodi e tecniche del servizio sociale, relazione di aiuto;
  • Profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (Codice Deontologico).

IL CORSO DI PREPARAZIONE

Istituto Cappellari, forte della lunga esperienza nella preparazione ai concorsi per assistenti sociali ha organizzato un corso di preparazione specifico per il concorso bandito da ASP Città di Bologna. Il pacchetto formativo, che può essere arricchito dalle materie opzionali, in ogni lezione offre

  • Video lezione da seguire in qualsiasi momento
  • Lezione audio scaricabile e riascoltabile anche off-line
  • Slide per studiare e approfondire
  • Questionari per l’autoripasso
  • Quiz interattivi per esercitarsi

Corso 10 assistenti sociali

Istituto Cappellari propone un corso teorico, valido per tutte le fasi della selezione. Le materie presenti nel pacchetto formativo sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame:

  • Servizi sociali e ordinamento giuridico enti locali
  • Il sistema di welfare in Italia
  • Legislazione e politiche di contrasto alla povertà
  • Legislazione e politiche per i minori e la famiglia
  • Legislazione e politiche per la non autosufficienza
  • Normativa privacy
  • Nozioni di diritto amministrativo, pubblico impiego e reati contro la PA
  • Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria e lavoro di rete
  • Presa in carico. Procedure di servizio tra sostegno sociale e protezione legale
  • Programmazione dei servizi ed interventi sociali
  • Servizi sociali e ordinamento giuridico Enti Locali
  • Normativa anticorruzione e trasparenza
  • Diritto penale minorile
  • Elementi di diritto di famiglia
  • TUEL parte I

MATERIE OPZIONALI

Per integrare lo studio della prova orale puoi aggiungere le seguenti materie opzionali, clicca sul link per scoprire di più:
Informatica – prova orale
Inglese – prova orale

MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO

Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di più

Docenti

Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalità.

Consulta il curriculum del team docenti di questo corso

Tutoraggio

Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor

Prezzi

Corsi di preparazione

Prezzo

Prezzo Ex Allievo*

Moduli Opzionali

I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:

Prezzo

Corso + Metodo di studio

Corso + € 50

Corso + Inglese

Corso + € 50

Corso + Informatica

Corso + € 50

Corso + Inglese e Informatica

Corso + € 100

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Attestato di partecipazione

La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.

Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo

Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

Sconti previsti da convenzioni

Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti

© Copyright 2024 Istituto Cappellari | P.IVA 01338010380 | Privacy e Cookie Policy