corsi di preparazione ai concorsi
Centri impiego
REGIONE CAMPANIA
641 posti per diplomati e laureati
I concorsi dei centri impiego Regione Campania
PROVE ORALI
Nel mese di luglio 2021 si svolgono le prove orali per i profili a concorso.
Consulta gli esiti e i calendari sul sito istituzionale
ELIMINATA LA PRESELETTIVA
La Giunta regionale della Campania ha deliberato il 9 luglio scorso il riavvio delle procedure concorsuali e l’eliminazione delle prove preselettive. I candidati pertanto verranno avviati direttamente a sostenere le prove scritte per ciascun profilo.
La decisione è stata motivata dalla necessitĂ di concludere la selezione e avviare alla piena operativitĂ in tempi abbastanza brevi i candidati vincitori, anche in considerazione della necessitĂ di rafforzare gli organici dei Centri per l’Impiego per far fronte alla nuova emergenza sociale determinata dall’epidemia di Covid.
Ricordiamo che il 5 e 6 marzo 2020 si sono svolte le prime tre sessioni della prova preselettiva, poi interrotte dalla pandemia. La prova quindi si intende annullata.
Si attende pertanto la comunicazione ufficiale delle date di svolgimento delle prove scritte; la sede delle prove sarĂ la Mostra D’Oltremare a Napoli.
Vai all'avviso
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sul sito della Regione Campania il decreto dirigenziale n. 87 del 04.12.2019 - Approvazione bandi di concorso per il potenziamento dei Centri per l'Impiego che reca in allegato due bandi di concorso per i profili di categoria C e D.
In esecuzione della D.G.R. n. 435 del 17/09/2019 la Regione ha quindi bandito due concorsi per l’assunzione di 641 unità di personale a tempo indeterminato.
I posti sono per categoria C e D e sono suddivisi come segue:
416 POSTI DI CATEGORIA C
vai al bando
I posti sono suddivisi nei seguenti profili:
- 316 posti di “Istruttore policy regionali – Centri per l’impiego”, cat. C (di cui 63 riservati al personale della Giunta regionale della Campania) – codice C-IPC.
- 100 posti di “Istruttore Sistemi informativi e tecnologie”, cat. C (di cui 20 riservati al personale della Giunta regionale della Campania) - codice C-IST.
225 POSTI DI CATEGORIA D
vai al bando
I posti sono suddivisi nei seguenti profili:
- 145 posti di “Funzionario policy regionali – Centri per l’impiego”, cat. D (di cui 29 riservati al personale della Giunta regionale della Campania) - codice D-FPI.
- 25 posti di “Funzionario Sistemi informativi e tecnologie”, cat. D (di cui 5 riservati al personale della Giunta regionale della Campania) - codice D-FSI.
- 50 posti di “Funzionario policy regionali – Mediatore per l’inserimento lavorativo dei disabili”, cat. D (di cui 10 riservati al personale della Giunta regionale della Campania) - codice D-FPD.
- 5 posti di “Funzionario Comunicazione ed informazione”, cat. D (di cui riservato al personale della Giunta regionale della Campania) - codice D-FCI.
domande di partecipazione
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate in modalitĂ telematica compilando il modulo online sulla pagina www.regione.campania.it/regione/it/amministrazione-trasparente-fy2n/bandi-di-concorso entro il 13 gennaio 2020.
Le modalitĂ di iscrizione sono illustrate all’articolo 3 di ciascun bando.
REQUISITI
Profili categoria C
- Istruttore Policy regionali – Centri per l’impiego (codice C-IPC): diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
- Istruttore di sistemi informativi e tecnologie (codice C-IST): diploma di maturità di: ragioniere programmatore, perito informatico o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Profili categoria D
- 145 posti di “Funzionario policy regionali – Centri per l’impiego” (codice D-FPI): laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio e titoli equipollenti.
- 25 posti di “Funzionario Sistemi informativi e tecnologie” (codice D-FSI): laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in ingegneria informatica, ingegneria elettronica, ingegneria gestionale, ingegneria delle telecomunicazioni, informatica, fisica, matematica, scienze dell’informazione, economia e finanza, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica, Statistica e informatica per l’azienda e titoli equipollenti.
- 50 posti di “Funzionario policy regionali – Mediatore per l’inserimento lavorativo dei disabili” (codice D-FPD): laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Sociologia, Psicologia, Servizio sociale, Pedagogia e titoli equipollenti.
- 5 posti di “Funzionario Comunicazione ed informazione” (codice D-FCI): laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Discipline economiche e sociali, Filosofia, Giurisprudenza, Lingua e cultura italiana, Relazioni pubbliche, Scienze della comunicazione, Scienze internazionali e diplomatiche, Scienze Politiche, Scienze dell’informazione, Scienze e tecniche della interculturalità e titoli equipollenti.
LE SELEZIONI
I concorsi per profili C e D si svolgeranno secondo le seguenti fasi:
- eventuale prova preselettiva a quiz (in base al numero delle domande di partecipazione)
- prova a scritta a quiz per la verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie o agli ambiti disciplinari specifici del profilo
- prova orale con verifica dell’idoneità nella conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.
- valutazione dei titoli.
Sui bandi sono specificate le materie di studio per ciascuno dei profili messi a concorso.
Vai ai programmi d’esame
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 13/1/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 13/12/2019Gazzetta Ufficiale 98