corsi di preparazione ai concorsi
Centri impiego
REGIONE CAMPANIA
641 posti per diplomati e laureati
PROGRAMMI D’ESAME
PROFILI C
Il concorso si svolgerĂ secondo le seguenti fasi:
1) una prova preselettiva che si svolgerĂ qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti banditi per i singoli profili professionali.
La prova consisterĂ in test a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza di:
- diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, trattamento dati;
- diritto del lavoro e disciplina del lavoro pubblico;
- Statuto della Regione Campania;
- Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania (Regolamento 15 dicembre 2011, n. 12 e ss.mm.ii.);
- elementi di statistica.
Sul sito della Regione Campania sarĂ pubblicata la banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
2) una prova scritta volta alla verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, consistente nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate per ciascun profilo:
PROFILO DI “ISTRUTTORE POLICY REGIONALI – CENTRI PER L’IMPIEGO” CODICE C-IPC:
- Elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Elementi di Diritto del lavoro, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 2, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
- Elementi di gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Elementi di teoria e tecniche della comunicazione pubblica.
PROFILO DI “ISTRUTTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE” CODICE C-IST:
- Elementi di metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data);
- Elementi di architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing;
- Elementi di metodi informatici per la statistica e il data science.
3) una prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova
scritta, nonché sulle altre materie di seguito indicate:
PROFILO DI “ISTRUTTORE POLICY REGIONALI – CENTRI PER L’IMPIEGO” CODICE C-IPC:
- Elementi in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Nozioni e tecniche per la ricerca e selezione del personale;
- Elementi dei reati contro la Pubblica Amministrazione.
PROFILO DI “ISTRUTTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE” CODICE C-IST:
- Elementi in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.);
- Elementi in materia di reati informatici e reati contro la Pubblica Amministrazione.
I candidati dovranno inoltre sostenere un colloquio volto all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche (ad esclusione del concorso codice C-IST); questa verifica non comporta l’attribuzione di punteggio ma solo un giudizio di idoneità . In alternativa i candidati potranno certificare il livello di conoscenza della lingua inglese (almeno pari a livello B1), nonché dell’informatica (patente europea ECDL);
4) valutazione dei titoli dichiarati dai candidati.
PROFILI D
Il concorso si svolgerĂ secondo le seguenti fasi:
1) una prova preselettiva che si svolgerĂ qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti banditi per i singoli profili professionali.
La prova consisterĂ in test a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza di:
- diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, trattamento dati;
- diritto del lavoro e disciplina del lavoro pubblico;
- Statuto della Regione Campania;
- Ordinamento amministrativo della Giunta regionale della Campania (Regolamento 15 dicembre 2011, n. 12 e ss.mm.ii.);
- elementi di statistica.
Sul sito della Regione Campania sarĂ pubblicata la banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
2) una prova scritta volta alla verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e/o ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, consistente nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate per ciascun profilo:
PROFILO DI “FUNZIONARIO POLICY REGIONALI – CENTRI PER L’IMPIEGO”, CODICE D-FPI:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L.Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 2, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
- Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Elementi di teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
PROFILO DI “FUNZIONARIO POLICY REGIONALI - MEDIATORE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI”, CODICE D-FPD:
- Diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro e della legislazione sociale, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
- Normativa sulla disabilitĂ con particolare riferimento alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla legge 12 marzo 1999, n. 68;
- Psicologia del lavoro;
PROFILO DI “FUNZIONARIO DI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE”, CODICE D-FSI:
- Metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data);
- Architetture e protocolli di rete e sicurezza informatica con particolare riferimento al cloud computing;
- Metodi informatici per la statistica e il data science.
PROFILO DI “FUNZIONARIO COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE”, CODICE D-FCI:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
- Diritto del lavoro, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 2, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
- Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11.01.2018;
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
- Comunicazione e marketing.
3) una prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta, nonché sulle seguenti materie:
PROFILO DI “FUNZIONARIO POLICY REGIONALI – CENTRI PER L’IMPIEGO”, CODICE D-FPI
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- Nozioni e tecniche per la ricerca e selezione del personale
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
PROFILO DI “FUNZIONARIO POLICY REGIONALI - MEDIATORE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI”, CODICE D-FPD
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- Tecniche e metodologie per l'orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto allo specifico target di utenza
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
PROFILO DI “FUNZIONARIO DI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE”, CODICE D-FSI
- Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.);
- Sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy;
- Reati informatici e reati contro la Pubblica Amministrazione.
PROFILO DI “FUNZIONARIO COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE”, CODICE D-FCI
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Informatica per la comunicazione;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione.
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 13/1/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 13/12/2019Gazzetta Ufficiale 98