-
INFO SUL CONCORSO
-
-
Aggiornamenti concorso
-
ANNULLAMENTE CONCORSO
Il Consiglio di Stato ha annullato il bando di concorso indetto nel dicembre 2023 dal Ministero dell'Agricoltura, della SovranitĂ Alimentare e delle Foreste, in quanto pubblicato durante la validitĂ della graduatoria del concorso unico per funzionari amministrativi (CUFA) del 2020.
Secondo i giudici, la graduatoria CUFA, pubblicata il 14 gennaio 2022 e aggiornata nel dicembre 2023, era ancora efficace al momento dei nuovi bandi. L'Amministrazione, in questi casi, è tenuta a utilizzare le graduatorie esistenti, salvo adeguata motivazione, che in questo caso mancava.
L'annullamento colpisce in particolare il bando per 374 funzionari del Ministero dell’Agricoltura, ma non coinvolge quello per 88 assistenti dello stesso Ministero.
La sentenza riafferma il principio di preferire lo scorrimento delle graduatorie valide rispetto alla pubblicazione di nuovi bandi, ma respinge la richiesta di estendere la validitĂ della graduatoria fino al 2025, ritenendo sufficiente l'annullamento per tutelare i ricorrenti.
Consulta qui il testo della sentenzaDiario prove scritte
La prova scritta si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma RM – Ingresso Nord nelle seguenti date:
• 88 assistenti dal 25 novembre 2024 - Vai all'avviso
• 374 funzionari dal 20 novembre 2024 - Vai all'aviso - 45 unità con il profilo di assistente amministrativo contabile (Codice A.1)
- 4 unitĂ con il profilo di assistente tecnico informatico (Codice A.2)
- 16 unitĂ con il profilo di assistente agrario forestale (Codice A.3)
- 7 unitĂ con il profilo di assistente ispettore di laboratorio, di cui:
- 3 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1)
- 2 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2)
- 2 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3)
- 16 unitĂ con il profilo di assistente ispettore amministrativo contabile, di cui:
- 2 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.4)
- 9 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.5)
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.6) - 28 unitĂ con il profilo di funzionario agrario forestale (Codice A.1)
- 44 unitĂ con il profilo di funzionario amministrativo contabile (Codice A.2)
- 18 unitĂ con il profilo di funzionario amministrativo giuridico (Codice A.3)
- 12 unitĂ con il profilo di funzionario informatico (Codice A.4)
- 3 unitĂ con il profilo di funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5)
- 2 unitĂ con il profilo di funzionario tecnico ambientale (Codice A.6)
- 2 unitĂ con il profilo di funzionario tecnico idraulico (Codice A.7)
- 1 unitĂ con il profilo di funzionario tecnico meccanico (Codice A.8)
- 2 unitĂ con il profilo di funzionario veterinario (Codice A.9)
- 128 unitĂ con il profilo di ispettore agrario, di cui:
- 38 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1)
- 53 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2)
- 37 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3)
- 25 unitĂ con il profilo di ispettore amministrativo contabile, di cui:
- 3 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.4)
- 17 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.5)
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.6)
- 84 unitĂ con il profilo di ispettore amministrativo giuridico, di cui:
- 18 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.7)
- 48 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.8)
- 18 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.9)
- 23 unitĂ con il profilo di ispettore chimico, di cui:
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.10)
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.11)
- 13 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.12)
- 2 unitĂ con il profilo di ispettore informatico (Codice B.13)
- 45 Assistenti amministrativi contabili (Codice A.1)
- 16 Assistenti ispettori amministrativi contabili (Codice B.4, B.5, B.6)
- 44 unitĂ con il profilo di funzionario amministrativo contabile (Codice A.2)
- 25 unitĂ con il profilo di ispettore amministrativo contabile (Codice B.4, B.5, B.6)
- 18 unitĂ con il profilo di funzionario amministrativo giuridico (Codice A.3)
- 84 unitĂ con il profilo di ispettore amministrativo giuridico (Codice B.7, B.8, B.9)
-
La selezione
-
La selezione consisterĂ in:
Prova scritta: sarĂ distinta per profili professionali e consisterĂ in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti, e si articolerĂ come segue:
- 25 quesiti, volti a verificare la conoscenza delle materie d’esame.
- 88 assistenti
- 7 quesiti volti a verificare la capacitĂ logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacitĂ di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano piĂą adeguata. - 374 funzionari
- 8 quesiti volti a verificare la capacitĂ logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacitĂ di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano piĂą adeguata.
Prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta ed è previsto anche accertamento di ulteriori materie distinte per i diversi profili professionali.
-
Programma d'esame
-
88 ASSISTENTI
Sezione Agricoltura
45 posti Assistente amministrativo contabile (Codice A.1)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilitĂ di Stato e degli enti pubblici;
- elementi di ragioneria generale ed applicata.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di economia politica e pubblica;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilitĂ , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
4 posti Assistente tecnico informatico (Codice A.2)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- informatica di base;
- programmi informatici;
- gestione di sistemi;
- sistemi operativi;
- sicurezza informatica e data privacy;
- codice dell’amministrazione digitale
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
16 posti Assistente agrario forestale (Codice A.3):
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- elementi di diritto dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla politica agricola comune;
- economia agraria;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, sostanze di uso agrario e dei mezzi tecnici per l’agricoltura;
- elementi di diritto della pesca e dell’acquacoltura.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
Sezione ICQRF
7 posti Assistente ispettore di laboratorio (Codice B.1, B.2, B.3)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- nozioni di chimica analitica generale, organica e inorganica;
- nozioni di chimica agraria e chimica degli alimenti;
- principi di analisi chimica strumentale;
- analisi chimico-fisica degli alimenti e delle sostanze di uso agrario.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- tecniche di produzione, caratteristiche merceologiche e principali sofisticazioni, adulterazioni e alterazioni dei prodotti agroalimentari e delle sostanze di uso agrario di cui all'elenco di seguito riportato: prodotti vitivinicoli; oli e grassi; latte e derivati; conserve vegetali; cereali, relativi sfarinati e derivati; concimi; mangimi; sementi;
- elementi di sicurezza negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai laboratori chimici;
- nozioni di diritto processuale penale, limitatamente alle funzioni di polizia giudiziaria.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
16 posti Assistente ispettore amministrativo contabile (Codice B.4, B.5, B.6):
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di contabilitĂ di Stato e degli enti pubblici;
- elementi di ragioneria generale ed applicata.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di economia politica e pubblica;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilitĂ , doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
374 FUNZIONARI
Sezione Agricoltura
Funzionario agrario forestale (Codice A.1)
28 posti Funzionario agrario forestale (Codice A.1)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto dell’Unione Europea, in particolare la Politica Agricola Comune;
- economia agraria;
- economia forestale e ambientale;
- agronomia e coltivazioni erbacee e arboree;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, delle sostanze di uso agrario e dei mezzi tecnici per l’agricoltura compresi i prodotti di qualitĂ registrata (DOP/IGP e Agricoltura biologica);
- diritto della pesca e dell’acquacoltura.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
44 posti Funzionario amministrativo contabile (Codice A.2)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto amministrativo;
- contabilitĂ di Stato e degli enti pubblici;
- ragioneria generale ed applicata;
- scienza delle finanze;
- politica economica.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- politica economica;
- elementi di statistica;
- regolamenti in materia di corse ippiche
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
18 posti Funzionario amministrativo giuridico (Codice A.3)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto amministrativo;
- diritto dell’Unione Europea con particolare riferimento alla Politica Agricola Comune;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari, delle sostanze di uso agrario e dei mezzi tecnici per l’agricoltura compresi i prodotti di qualitĂ registrata (DOP/IGP e Agricoltura biologica);
- diritto della pesca e dell’acquacoltura.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
- regolamenti in materia di corse ippiche;
- elementi di diritto processuale civile
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
12 posti Funzionario informatico (Codice A.4)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- fondamenti di ingegneria del software e della gestione dei progetti e dei processi software;
- progettazione di infrastrutture tecnologiche e architetture di sistemi e di servizi informatici anche in ottica cloud;
- gestione dei sistemi informativi;
- fondamenti delle basi dati, anche in ottica big data e conoscenza dei principi di data governance e di business intelligence;
- tecnologie delle informazioni e della comunicazione in ambito della PA;
- conoscenza delle tecnologie e dei protocolli di rete e degli aspetti di sicurezza delle reti;
- intelligenza artificiale, algoritmi di Machine Learning.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- sicurezza delle reti e protezione dei dati con particolare riferimento alla normativa europea e nazionale in materia;
- codice dell’amministrazione digitale;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
3 posti Funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto dell’informazione e della comunicazione;
- scienze e tecniche della comunicazione;
- teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
- teorie e tecniche della comunicazione multimediale;
- teorie e tecniche della comunicazione scientifica;
- estetica dell’immagine e dei media.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- normativa in materia di protezione dei dati personali, prevenzione della corruzione e trasparenza.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
2 posti Funzionario tecnico ambientale (Codice A.6)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- economia ed estimo rurale;
- bioeconomia e politiche ambientali;
- agronomia e coltivazioni erbacee;
- cambiamenti climatici e loro effetti su agro-ambiente e produzione primaria agraria;
- chimica analitica ambientale;
- elementi di diritto internazionale, dell'Unione Europea e nazionale inerente alla tutela dell'ambiente, con particolare riferimento alla biodiversitĂ , e le biotecnologie agro-ambientali.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
2 posti Funzionario tecnico idraulico (Codice A.7)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- idraulica agraria e sistemazioni idrauliche;
- normativa e legislazione tecnica in materia di opere pubbliche;
- legislazione in materia ambientale con particolare riferimento alle disposizioni relative alla gestione e alla salvaguardia delle risorse idriche e alla difesa del suolo;
- aspetti teorici ed applicativi della normativa in materia di progettazione delle opere idrauliche e tecnica delle costruzioni;
- protezione idraulica del suolo e del territorio;
- idrologia del suolo, idrostatica e idrodinamica.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
1 posto Funzionario tecnico meccanico (Codice A.8)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- meccanica dei fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo;
- meccanica agraria e meccanizzazione agricola e forestale;
- elementi di agronomia e di coltivazioni erbacee ed arboree;
- elementi di chimica del terreno e delle piante.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
2 posti Funzionario veterinario (Codice A.9)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria;
- elementi di genetica e selezione nel settore zootecnico, in particolare settore equino;
- zootecnica e zoognostica equina;
- legislazione europea e nazionale in materia di identificazione degli equidi;
- legislazione europea e nazionale sul farmaco veterinario.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
Sezione ICQRF
128 posti Ispettore agrario (Codici B.1, B.2, B.3)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- tecniche di produzione e caratteristiche merceologiche dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici per l’agricoltura;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici per l'agricoltura;
- normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di produzioni di qualitĂ registrata (prodotto DOP/IGP e da agricoltura biologica);
- procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative ai sensi della legge n. 689/1981;
- elementi di diritto dell’Unione Europea e Politica Agricola Comune;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento ai poteri di polizia giudiziaria.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- politica ed economia agraria;
- sistemi ISO di qualitĂ ;
- procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative ai sensi della legge n. 689/1981;
- elementi di diritto penale, con rifermento ai reati agroalimentari;
- elementi di diritto processuale penale con riferimento ai poteri e agli atti della polizia giudiziaria;
- organizzazione e funzioni dell’Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
25 posti Ispettore amministrativo contabile (Codici B.4, B.5, B.6)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto amministrativo;
- contabilitĂ di Stato e degli enti pubblici;
- ragioneria generale ed applicata;
- scienze delle finanze;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento ai poteri di polizia giudiziaria.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- politica economica;
- elementi di statistica;
- elementi di diritto processuale penale con riguardo ai poteri e agli atti della polizia giudiziaria.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
84 posti Ispettore amministrativo giuridico (Codici B.7, B.8, B.9)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- diritto amministrativo;
- diritto dell’Unione Europea e Politica Agricola Comune;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici per l'agricoltura;
- normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di produzioni di qualitĂ registrata (prodotto
- DOP/IGP e da agricoltura biologica);
- procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative ai sensi della legge n. 689/1981;
- elementi di diritto processuale civile elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento ai poteri di polizia giudiziaria.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- elementi di diritto penale, con riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con riferimento agli atti e ai poteri di polizia giudiziaria;
- elementi di diritto processuale civile;
- procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative ai sensi della legge n. 689/1981;
- organizzazione e funzioni dell’Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
23 posti Ispettore chimico (Codici B.10, B.11, B.12)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- chimica analitica generale, organica ed inorganica;
- chimica degli alimenti e delle sostanze di uso agrario e dei mezzi tecnici per l’agricoltura;
- analisi chimica e strumentale;
- Sistemi ISO di qualitĂ ;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento ai poteri di polizia giudiziaria.
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- tecnologie alimentari;
- legislazione sulla produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici per l'agricoltura;
- normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di produzioni di qualitĂ registrata (prodotto DOP/IGP e da agricoltura biologica);
- elementi di diritto penale, limitatamente ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, limitatamente e ai poteri e agli atti della polizia giudiziaria;
- sistemi ISO di qualitĂ ;
- nozioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- organizzazione e funzioni dell’Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
2 posti Ispettore informatico (Codice B.13)
La prova scritta verterĂ sulle seguenti materie distinte per profilo:- fondamenti di ingegneria del software e della gestione dei progetti e dei processi software;
- progettazione di infrastrutture tecnologiche e architetture di sistemi e di servizi informatici anche in ottica cloud;
- gestione dei sistemi informativi;
- fondamenti delle basi dati, anche in ottica big data e conoscenza dei principi di data governance e di business intelligence;
- tecnologie delle informazioni e della comunicazione in ambito della PA;
- conoscenza delle tecnologie e dei protocolli di rete e degli aspetti di sicurezza delle reti;
- intelligenza artificiale, algoritmi di Machine Learning;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati alimentari;
- elementi di diritto processuale penale, con particolare riferimento ai poteri di polizia giudiziaria
La prova orale verterĂ sulle materie della prova scritta ed inoltre su:
- sicurezza delle reti e protezione dei dati con particolare riferimento alla normativa europea e nazionale in materia;
- codice dell’amministrazione digitale;
- elementi di procedura penale con riguardo alla polizia giudiziaria;
- elementi di informatica forense.
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchĂ© delle competenze digitali.
-
Iter del concorso
-
RIAPERTURA DEI TERMINI
Come da avviso sul portale InPa, uscito il 26 marzo 2024, sono stati riaperti i termini per la riapertura della domanda fino al 26 aprile 2024, per i seguenti codici di concorso:88 ASSISTENTI
65 da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale di Roma (Codice A):- 16 unitĂ con il profilo di assistente agrario forestale (Codice A.3)
23 unitĂ da destinare alla Sezione ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) (Codice B):
7 unitĂ con il profilo di assistente ispettore di laboratorio:- 3 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1)
- 2 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2)
- 2 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3)
374 FUNZIONARI
65 da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale di Roma (codice A):- 28 unitĂ con il profilo di funzionario agrario forestale (Codice A.1)
- 3 unitĂ con il profilo di funzionario linguistico e per la comunicazione (Codice A.5)
262 unitĂ da destinare alla Sezione ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) (Codice B):
128 unitĂ con il profilo di ispettore agrario:- 38 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.1)
- 53 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.2)
- 37 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.3)
25 unitĂ con il profilo di ispettore amministrativo contabile:
- 3 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.4)
- 17 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.5)
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.6)
23 unitĂ con il profilo di ispettore chimico:
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Nord Italia (Codice B.10)
- 5 unitĂ da assegnare alle sedi del Centro Italia (Codice B.11)
- 13 unitĂ da assegnare alle sedi del Sud Italia (Codice B.12)
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranitĂ alimentare e delle foreste ha bandito due concorsi per 462 posti a tempo indeterminato per assistenti e funzionari.
Le varie figure professionali saranno destinate all’implementazione del personale sia dell’amministrazione centrale di Roma, sia delle Sezioni ICQRF, ovvero gli Ispettorati centrali della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, che sono dislocate su tutto il territorio nazionale.
Le unità di personale saranno così organizzate:88 ASSISTENTI
65 da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale di Roma, suddivise come segue (Codice A):
23 unitĂ da destinare alla Sezione ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), suddivise come segue (Codice B):
374 FUNZIONARI
112 unitĂ da destinare alla Sezione Agricoltura, presso l’amministrazione centrale di Roma, suddivise come segue (Codice A):
262 unitĂ da destinare alla Sezione ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualitĂ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), suddivise come segue (Codice B):
Vai al bando
Vai alla pagina dei concorsiDomande e scadenza
La domanda deve essere presentata entro il 27 gennaio 2024 tramite la piattaforma INPA:
Requisiti
88 assistenti
Per partecipare alle selezione per i seguenti profili è richiesto il possesso di un diploma di maturitĂ :I requisiti specifici in merito a tutti i profili citati, sono disponibili sul bando di concorso all’Articolo 2 (pag. 10).
374 funzionari
Per partecipare alle selezione per i seguenti profili è richiesto il possesso di una laurea, anche triennale, in materie economiche:Per partecipare alle selezione per i seguenti profili è richiesto il possesso di una laurea, anche triennale, in materie giuridiche:
I requisiti specifici in merito a tutti i profili citati, sono disponibili sul bando di concorso all’Articolo 2 (pag. 11).
-
I CORSI DI PREPARAZIONE
-
88 ASSISTENTI
-
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CONTABILE (Cod. A.1) e ASSISTENTE ISPETTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE (Cod. B.4, B.5, B.6).
Per la preparazione a questi profili Istituto Cappellari propone il seguente corso, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- ContabilitĂ aziendale
- ContabilitĂ di stato
- Diritto amministrativo
- Economia delle amministrazioni pubbliche
- Economia politica
- Scienza delle finanze
Per la preparazione degli altri profili a concorso Istituto Cappellari propone le seguenti materie riportate “in corsivo” nel programma d’esame. Le materie possono essere acquistate singolarmente o come pacchetto. Contattaci per saperne di piĂą.
ASSISTENTE TECNICO INFORMATICO (Codice A.2):
- Diritto amministrativo
ASSISTENTE AGRARIO FORESTALE (Codice A.3):
- Diritto Unione Europea
- Diritto amministrativo
ASSISTENTE ISPETTORE DI LABORATORIO (Codice B.1, B.2, B.3)
- Diritto processuale penale
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
MATERIE OPZIONALI
Logica – prova scritta
Informatica - prova orale
Inglese – prova oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di piĂą
-
374 FUNZIONARI
-
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CONTABILE (Codice A.2)
Per la preparazione al profilo Istituto Cappellari propone il seguente corso, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- ContabilitĂ aziendale
- ContabilitĂ di Stato e degli Enti Pubblici
- Diritto amministrativo
- Elementi di statistica
- Politica economica
- Scienza delle finanze
ISPETTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE (Codici B.4, B.5, B.6)
Per la preparazione a questi profili Istituto Cappellari propone il seguente corso, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame- Codice dei Contratti Pubblici (Appalti)
- ContabilitĂ aziendale
- ContabilitĂ di Stato e degli Enti Pubblici
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale penale (procedura penale)
- Elementi di statistica
- Politica economica
- Scienza delle finanze
ISPETTORE AMMINISTRATIVO GIURIDICO (Codici B.7, B.8, B.9)
Per la preparazione a questi profili Istituto Cappellari propone il seguente corso, le materie presenti sono indicate “in corsivo” nel programma d’esame:- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto processuale civile (procedura civile
- Diritto penale
- Diritto processuale penale (procedura penale)
Per la preparazione degli altri profili a concorso Istituto Cappellari propone le seguenti materie, riportate “in corsivo” nel programma d’esame. Le materie possono essere acquistate singolarmente o come pacchetto. Contattaci per saperne di piĂą.
FUNZIONARIO AGRARIO FORESTALE (Codice A.1)
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto amministrativo
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO GIURIDICO (Codice A.3)
- Diritto amministrativo
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto processuale civile (procedura civile)
FUNZIONARIO INFORMATICO (Codice A.4)
- Diritto amministrativo
FUNZIONARIO LINGUISTICO E PER LA COMUNICAZIONE (Codice A.5)
- Diritto amministrativo
FUNZIONARIO TECNICO AMBIENTALE (Codice A.6)
- Diritto amministrativo
FUNZIONARIO TECNICO IDRAULICO (Codice A.7)
- Diritto amministrativo
- Codice dei contratti pubblici (Appalti)
FUNZIONARIO TECNICO MECCANICO (Codice A.8)
- Diritto amministrativo
- Codice dei contratti pubblici (Appalti)
FUNZIONARIO VETERINARIO (Codice A.9)
- Diritto amministrativo
ISPETTORE AGRARIO (Codici B.1, B.2, B.3)
- Diritto penale
- Diritto processuale penale (procedura penale)
- Diritto dell’Unione Europea
ISPETTORE AMMINISTRATIVO GIURIDICO (Codici B.7, B.8, B.9)
- Diritto penale
- Diritto processuale penale (procedura penale)
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale civile (procedura civile)
ISPETTORE CHIMICO (Codici B.10, B.11, B.12)
- Diritto penale
- Diritto processuale penale (procedura penale)
ISPETTORE INFORMATICO (Codice B.13)
- Diritto penale
- Diritto processuale penale (procedura penale)
- CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale
MATERIE OPZIONALI
Logica – prova scritta
Informatica - prova orale
Inglese – prova oraleMODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di piĂą
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalitĂ .
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
Corso + Logica
Corso + € 50
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
ModalitĂ pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti