corso di preparazione al concorso
300 allievi marescialli
anno 2014
Il concorso per 300 allievi marescialli
Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’ammissione al 5° corso triennale (2015-2018) di 300 Allievi Marescialli del ruolo di Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso, per diplomati, è aperto sia ai militari dell’Arma che ai cittadini italiani civili.
I vincitori verranno iscritti al Corso di Laurea previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri, che avrà inizio entro il mese di settembre 2015. Gli allievi risultati idonei al termine del secondo anno saranno nominati Marescialli (sottufficiali).
La domanda di partecipazione andava inviata entro il 20 novembre 2014.
Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie speciale Concorsi ed Esami n. 82 del 21/10/2014.
REQUISITI
Potevano partecipare al concorso:
• i cittadini italiani che hanno compiuto il 17° anno e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età (28° se hanno già prestato servizio militare). Se minorenni, devono avere il consenso dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale.
• i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, nonché gli Allievi Carabinieri, diplomati, che non hanno superato il giorno del compimento del 30° anno di età e che siano idonei al servizio militare incondizionato (per gli altri requisiti si veda l’art. 2 del bando);
Inoltre non devono trovarsi in situazioni incompatibili con lo stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri; devono godere dei diritto civili e politici, essere in possesso di condotta incensurabile, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione e infine non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
LA SELEZIONE
Lo svolgimento del concorso prevedeva il superamento di:
• una prova preliminare;
• prove di efficienza fisica;
• accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
• una prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (o tedesca, per i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo che hanno chiesto di sostenere la prova in questa lingua)
• accertamenti attitudinali;
• una prova orale;
• una prova facoltativa di lingua straniera
LA PROVA PRELIMINARE
La prova preliminare si è svolta a Roma presso il Centro nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto, 153.
Il bando indicava che tale prova si sarebbe svolta successivamente al 26 novembre 2014. Contenuto e modalità della prova erano indicati nell’Allegato B del bando.
Consiste in massimo 100 quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica, conoscenza informatiche di base, lingua italiana. (tempo di svolgimento: 60 minuti).
LE PROVE DI EFFICIENZA FISICA
Tali prove hanno avuto luogo nella seconda decade di gennaio 2015.
LA PROVA SCRITTA
La prova scritta consisteva in un elaborato in lingua italiana (o tedesca per chi ha l’attestato di bilinguismo e intende sostenere l’esame in quella lingua) su argomenti compresi nei programmi previsti per il conseguimento del diploma scuola superiore. La durata è di 5 ore.
LA PROVA ORALE
L’orale consiste in un’interrogazione di 30 minuti su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte:
• una di storia
• una di geografia
• una di Elementi di Diritto Costituzionale.
Il dettaglio di tutti gli argomenti è nell’Allegato B del bando.
Date Utili
-
Aggiornamento 30/9/15Sito in continuo aggiornamento
-
Scadenza Domande 20/11/2014Termine iscrizioni al concorso
-
Il Bando 21/10/2014Pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale 82