corso di preparazione al concorso

Banca d'Italia - 76 esperti

Concorso per laureati

Programma completo

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

1 - I mercati finanziari
2 - Gli strumenti finanziari
3 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
4 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
5 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
6 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
7 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attivitĂ 
8 - Nozione di AttivitĂ  bancaria, raccolta del risparmio
9 - Le banche: tipologie, attivitĂ  e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
12 - La vigilanza
13 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
14 - I servizi e i sistemi di pagamento
15 - Elementi di fiscalitĂ  di intermediari e strumenti finanziari
16 - Finanza illecita e riciclaggio dei capitali
17 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
18 - Il meccanismo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA

1 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
2 - L'assetto istituzionale della vigilanza europea. L'unione bancaria
3 - La vigilanza
4 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
5 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
6 - I sistemi di garanzia di depositanti e investitori
7 - Nozione di AttivitĂ  bancaria, raccolta del risparmio
8 - L'esercizio del credito tra principi del TUB e contrattualistica
9 - Le banche: tipologie, attivitĂ  e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
12 - I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
13 - I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio
14 - Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
15 - Tutela della trasparenza nei contratti e correttezza, relazioni con la clientela
16 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
17 - Archivi di dati di natura pubblicista e privatistica
18 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attivitĂ 
19 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
20 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
21 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
22 - La disciplina del conflitto di interessi ed i requisiti degli esponenti aziendali
23 - Illegittima segnalazione alla Banca d'Italia
24 - Banche popolari e BCC
25 - La disciplina civilistica in materia di usura
26 - L'usura nel contratto di mutuo secondo la giurisprudenza
27 - I servizi e i sistemi di pagamento
28 - Disciplina antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)

1.) Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
2.) Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. ValiditĂ  e invaliditĂ  del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. ResponsabilitĂ  contrattuale. In particolare, il risarcimento del danno in tema di rapporti bancari
3.) I contratti tipici e atipici. In particolare: i contratti bancari. Il mutuo: tasso fisso, variabile, misto, forme di indicizzazione, metodologie di ammortamento ed estinzione anticipata.
4.) La cessione dei crediti. Finanziamenti garantiti da cessione del quinto dello stipendio o pensione, in particolare: il rinnovo dei finanziamenti e il rimborso anticipato. Finanziamenti revolving. Le principali forme di credito al consumo. I contratti del consumatore: in particolare, distribuzione dell’onere della prova e invalidità dei contratti
5) La responsabilitĂ  precontrattuale. I principi di correttezza e buona fede nei rapporti bancari
La responsabilitĂ  civile: in particolare, la responsabilitĂ  da contatto sociale anche in relazione ai rapporti bancari e finanziari.
6) La garanzia patrimoniale. Le cause di prelazione. Privilegio, pegno e ipoteca: in particolare, il rapporto tra finanziamento, valore del bene e la restrizione ipotecaria. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Le garanzie bancarie
7) I titoli di credito in generale. Circolazione e ammortamento. La cambiale. L’assegno bancario e l’assegno circolare
8) Le successioni nei rapporti contrattuali bancari. La tutela dei diritti: prescrizione e decadenza.
9) La normativa a tutela del consumatore: il "codice del consumo"
10) Imprenditore e impresa.
11.) SocietĂ  e altre forme di esercizio collettivo di impresa
12.) SocietĂ  di persone: societĂ  semplice, societĂ  in accomandita semplice, societĂ  in nome collettivo. SocietĂ  irregolari. SocietĂ  illecite (elementi)
13.) SocietĂ  di capitali: societĂ  per azioni (elementi) e societĂ  quotate
14.) societĂ  a responsabilitĂ  limitata (elementi).
15.) Gruppi di societĂ , patrimoni destinati, reti di impresa. Cooperative.
16.) La crisi e il risanamento di impresa. Procedure concorsuali. Il fallimento (elementi)
17.) Misure concordate di superamento della crisi. Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione (elementi); legge delega 2017 sulla riforma delle crisi di impresa.
18.) Composizione della crisi da sovraindebitamento. Amministrazione straordinaria (cenni). ResponsabilitĂ  gestorie e responsabilitĂ  per la crisi di impresa.

ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE

• Finanza ed Economia Aziendale: un’introduzione. Capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti.
• La struttura finanziaria dell’impresa.
• Scelte di Investimento.
• Scelte di Finanziamento.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: nozioni di rischio, legame tra rischio e rendimento, il coefficiente Beta.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: Capital Asset Pricing Model (CAPM) e Weighted Average Cost of Capital (WACC) e la determinazione dei tassi di attualizzazione.
• Asset and Liability managment – elementi di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, strumenti finanziari derivati – cenni.
• Profili di fiscalità di impresa: imposte dirette ed imposte indirette.
• La valutazione delle aziende: metodi.
• Finanza straordinaria: elementi e funzione.

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

CONTABILITA’ AZIENDALE

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario

SISTEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

Lezione 1
I destinatari degli obblighi e i profili organizzativi.

Lezione 2
L’adeguata verifica della clientela
La conservazione dei dati
Le comunicazioni oggettive
Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore.

Lezione 3
L’individuazione delle operazioni sospette
La segnalazione delle operazioni sospette
Indicatori, schemi di anomalia, casistica diritto europeo.

Lezione 4
Il regime sanzionatorio.

PROCEDURA CIVILE

LEZIONE 1 – PRINCIPI GENERALI
Cos'è il diritto processuale civile
La giurisdizione
L'azione
La competenza
Principi del processo civile

LEZIONE 2 – IL PROCESSO IN GENERALE
Le parti del processo
L'atto
Alternative al processo

LEZIONE 3 - IL PROCESSO CIVILE ORDINARIO

LEZIONE 4 - VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
Contumacia
Sospensione
Interruzione
Estinzione
Rinuncia

LEZIONE 5 – IL GIUDICE DI PACE
Competenza
Procedimento

LEZIONE 6 – LA COSA GIUDICATA E LE IMPUGNAZIONI
Appello
Ricorso per Cassazione
Opposizione di terzo
Revocazione

LEZIONE 7 - L'ESECUZIONE IN GENERALE E LE SINGOLE FORME
Principi del processo esecutivo
Esecuzione presso il debitore
Esecuzione presso terzi
Esecuzione degli obblighi di fare
Esecuzione Immobiliare

LEZIONE 8 - VICENDE ANOMALE DELL'ESECUZIONE
Opposizione all'esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Sospensione
Estinzione

LEZIONE 9 – PROCEDIMENTI SPECIALI
Procedimenti speciali sommari
Casistica
Procedimenti Cautelari
Casistica

LEZIONE 10 – ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
Processo del lavoro
Riconoscimento di provvedimenti stranieri
Separazione e divorzio
Divisione
Rito Locatizione

LEZIONE 11 - FORME DIVERSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato

LEZIONE 12 - IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA