Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso per 76 esperti in Banca d’Italia

Programma in sintesi

PROFILO A - 18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali

MODULO A - per prova preselettiva, scritta e orale
Economia degli intermediari e dei mercati finanziari – 9 lezioni
Contabilità e bilancio - 10 lezioni
Economia e finanza aziendale – 10 lezioni
TOTALE: 29 lezioni

MODULO B - per prova orale
Strategia e organizzazione aziendale. Programmazione e controllo – 9 lezioni circa
Diritto commerciale e legislazione bancaria, finanziaria e antiriciclaggio – 37 lezioni
TOTALE: min. 46 lezioni

PROFILO C - 17 esperti con orientamento nelle discipline giuridiche

MODULO Aper prova preselettiva, scritta e orale
Diritto privato (civile e commerciale) – 18 lezioni
Diritto Amministrativo – 29 lezioni
Legislazione bancaria, finanziaria e antiriciclaggio - 19 lezioni
TOTALE: 65 lezioni

MODULO B - per prova orale
Diritto del Lavoro – 27 lezioni circa
Sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo – 4 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
TOTALE: 39 lezioni

PROFILO D - 15 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche

MODULO Aper prova preselettiva, scritta e orale
Diritto privato (civile e commerciale) – 18 lezioni
Diritto Amministrativo – 29 lezioni
Legislazione bancaria, finanziaria e antiriciclaggio - 19 lezioni
TOTALE: 65 lezioni

MODULO B - per prova orale
Procedura Civile – 12 lezioni
TOTALE: 12 lezioni

Prezzi

PROFILO A

PREZZO

PREZZO ex allievi *

Modulo A
29 lezioni

€ 480

€ 430

Modulo B
46 lezioni

€ 480

€ 430

Mod. A + B
75 lezioni

€ 590

€ 530


PROFILO C

PREZZO

PREZZO ex allievi *

Modulo A
65 lezioni

€ 510

€ 460

Modulo B
39 lezioni

€ 480

€ 430

Mod. A + B
104 lezioni

€ 640

€ 580


PROFILO D

PREZZO

PREZZO ex allievi *

Modulo A
65 lezioni

€ 510

€ 460

Modulo B
12 lezioni

€ 150

€ 130

Mod. A + B
77 lezioni

€ 590

€ 530


IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

I prezzi comprendono una grande quantità di materiale didattico: quesiti a risposta sintetica per l’autoripasso, schematizzazioni, quiz a scelta multipla

Durata dell’attivazione

Il corso resterà accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

1 - I mercati finanziari
2 - Gli strumenti finanziari
3 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
4 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
5 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
6 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
7 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attività
8 - Nozione di Attività bancaria, raccolta del risparmio
9 - Le banche: tipologie, attività e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
12 - La vigilanza
13 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
14 - I servizi e i sistemi di pagamento
15 - Elementi di fiscalità di intermediari e strumenti finanziari
16 - Finanza illecita e riciclaggio dei capitali
17 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
18 - Il meccanismo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA

1 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
2 - L'assetto istituzionale della vigilanza europea. L'unione bancaria
3 - La vigilanza
4 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
5 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
6 - I sistemi di garanzia di depositanti e investitori
7 - Nozione di Attività bancaria, raccolta del risparmio
8 - L'esercizio del credito tra principi del TUB e contrattualistica
9 - Le banche: tipologie, attività e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
12 - I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
13 - I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio
14 - Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
15 - Tutela della trasparenza nei contratti e correttezza, relazioni con la clientela
16 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
17 - Archivi di dati di natura pubblicista e privatistica
18 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attività
19 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
20 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
21 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
22 - La disciplina del conflitto di interessi ed i requisiti degli esponenti aziendali
23 - Illegittima segnalazione alla Banca d'Italia
24 - Banche popolari e BCC
25 - La disciplina civilistica in materia di usura
26 - L'usura nel contratto di mutuo secondo la giurisprudenza
27 - I servizi e i sistemi di pagamento
28 - Disciplina antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

DIRITTO PRIVATO (CIVILE E COMMERCIALE)

1.) Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
2.) Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale. In particolare, il risarcimento del danno in tema di rapporti bancari
3.) I contratti tipici e atipici. In particolare: i contratti bancari. Il mutuo: tasso fisso, variabile, misto, forme di indicizzazione, metodologie di ammortamento ed estinzione anticipata.
4.) La cessione dei crediti. Finanziamenti garantiti da cessione del quinto dello stipendio o pensione, in particolare: il rinnovo dei finanziamenti e il rimborso anticipato. Finanziamenti revolving. Le principali forme di credito al consumo. I contratti del consumatore: in particolare, distribuzione dell’onere della prova e invalidità dei contratti
5) La responsabilità precontrattuale. I principi di correttezza e buona fede nei rapporti bancari
La responsabilità civile: in particolare, la responsabilità da contatto sociale anche in relazione ai rapporti bancari e finanziari.
6) La garanzia patrimoniale. Le cause di prelazione. Privilegio, pegno e ipoteca: in particolare, il rapporto tra finanziamento, valore del bene e la restrizione ipotecaria. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Le garanzie bancarie
7) I titoli di credito in generale. Circolazione e ammortamento. La cambiale. L’assegno bancario e l’assegno circolare
8) Le successioni nei rapporti contrattuali bancari. La tutela dei diritti: prescrizione e decadenza.
9) La normativa a tutela del consumatore: il "codice del consumo"
10) Imprenditore e impresa.
11.) Società e altre forme di esercizio collettivo di impresa
12.) Società di persone: società semplice, società in accomandita semplice, società in nome collettivo. Società irregolari. Società illecite (elementi)
13.) Società di capitali: società per azioni (elementi) e società quotate
14.) società a responsabilità limitata (elementi).
15.) Gruppi di società, patrimoni destinati, reti di impresa. Cooperative.
16.) La crisi e il risanamento di impresa. Procedure concorsuali. Il fallimento (elementi)
17.) Misure concordate di superamento della crisi. Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione (elementi); legge delega 2017 sulla riforma delle crisi di impresa.
18.) Composizione della crisi da sovraindebitamento. Amministrazione straordinaria (cenni). Responsabilità gestorie e responsabilità per la crisi di impresa.

ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE

• Finanza ed Economia Aziendale: un’introduzione. Capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti.
• La struttura finanziaria dell’impresa.
• Scelte di Investimento.
• Scelte di Finanziamento.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: nozioni di rischio, legame tra rischio e rendimento, il coefficiente Beta.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: Capital Asset Pricing Model (CAPM) e Weighted Average Cost of Capital (WACC) e la determinazione dei tassi di attualizzazione.
• Asset and Liability managment – elementi di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, strumenti finanziari derivati – cenni.
• Profili di fiscalità di impresa: imposte dirette ed imposte indirette.
• La valutazione delle aziende: metodi.
• Finanza straordinaria: elementi e funzione.

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

CONTABILITA’ AZIENDALE

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario

SISTEMA DI PREVENZIONE DEL RICICLAGGIO E CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO

Lezione 1
I destinatari degli obblighi e i profili organizzativi.

Lezione 2
L’adeguata verifica della clientela
La conservazione dei dati
Le comunicazioni oggettive
Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore.

Lezione 3
L’individuazione delle operazioni sospette
La segnalazione delle operazioni sospette
Indicatori, schemi di anomalia, casistica diritto europeo.

Lezione 4
Il regime sanzionatorio.

PROCEDURA CIVILE

LEZIONE 1 – PRINCIPI GENERALI
Cos'è il diritto processuale civile
La giurisdizione
L'azione
La competenza
Principi del processo civile

LEZIONE 2 – IL PROCESSO IN GENERALE
Le parti del processo
L'atto
Alternative al processo

LEZIONE 3 - IL PROCESSO CIVILE ORDINARIO

LEZIONE 4 - VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
Contumacia
Sospensione
Interruzione
Estinzione
Rinuncia

LEZIONE 5 – IL GIUDICE DI PACE
Competenza
Procedimento

LEZIONE 6 – LA COSA GIUDICATA E LE IMPUGNAZIONI
Appello
Ricorso per Cassazione
Opposizione di terzo
Revocazione

LEZIONE 7 - L'ESECUZIONE IN GENERALE E LE SINGOLE FORME
Principi del processo esecutivo
Esecuzione presso il debitore
Esecuzione presso terzi
Esecuzione degli obblighi di fare
Esecuzione Immobiliare

LEZIONE 8 - VICENDE ANOMALE DELL'ESECUZIONE
Opposizione all'esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Sospensione
Estinzione

LEZIONE 9 – PROCEDIMENTI SPECIALI
Procedimenti speciali sommari
Casistica
Procedimenti Cautelari
Casistica

LEZIONE 10 – ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
Processo del lavoro
Riconoscimento di provvedimenti stranieri
Separazione e divorzio
Divisione
Rito Locatizione

LEZIONE 11 - FORME DIVERSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato

LEZIONE 12 - IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Tania Tomasi

ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA, DIRITTO PRIVATO
Laureata in Giurisprudenza con tesi in diritto fallimentare, esercita la professione di avvocato, in particolare in materia di diritto fallimentare, bancario e societario in genere. Svolge inoltre l’incarico di professore a contratto presso Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, corso “contratti bancari e assicurativi”. Presso lo stesso Ateneo è assegnista di ricerca e svolge inoltre attività di insegnamento per supporto alla didattica presso il dipartimento di Economia, per il corso di diritto fallimentare. Riveste la carica di curatore fallimentare e legale di procedure concorsuali.
Ha vinto il progetto ministeriale relativo a Contratto di servizio per la realizzazione di un sistema di analisi ed individuazione preventiva di situazioni di crisi aziendali (gruppo di ricerca per progetto regionale per monitoraggio di 300 aziende della Emilia Romagna con più di 200 dipendenti).

Marco Bolognesi

ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.

Martino Matarese

DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

Stefano Agusto

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti, attualmente collabora con la Cattedra di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ed è Cultore della materia. Nell’ambito della collaborazione tiene docenze e partecipa alle commissioni d’esame nelle materia di Diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Ha svolto attività di consulente presso la Città metropolitana di Bologna, nello specifico per l’Area Sviluppo Economico, partecipando a gruppi di lavoro su progetti specifici e svolgendo attività seminariali di aggiornamento su alcune recenti riforme legislative per il personale degli Sportelli unici per le attività produttive dei Comuni presso la Regione Emilia-Romagna.
E’ praticante avvocato presso uno studio legale di Ferrara e in quest’ambito si occupa principalmente di questioni di Diritto commerciale, fallimentare e bancario.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)