corso di preparazione al concorso

403 dirigenti

Agenzia delle Entrate

Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso Agenzia Entrate per Dirigenti.

Programma in sintesi

Il corso è a modulo unico e comprende alcune delle materie principali richieste dal bando. Nello specifico:
- Diritto Tributario - 12 ore
- Scienza delle finanze - 4 ore
- Diritto amministrativo - 16 ore
- Inglese - 8 ore (in omaggio)
TOTALE: 40 ore di videolezione

PROGRAMMI

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- RisarcibilitĂ 
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5
PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge
PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- ServitĂą prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO
PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attivitĂ  di pianificazione
- Edilizia
PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietĂ 
- Procedimento
- Retrocessione
- IndennitĂ  di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI
PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
- Appalto pubblico
- Contratti di concessione
• Settori di interesse
- Settori ordinari
- Settori special
- Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)
SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
- Stragiudiziale
- Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico
- Ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Ricorso al Presidente della Repubblica

PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

DIRITTO TRIBUTARIO

LEZIONE 1
• Inquadramento della materia
• L’Attività finanziaria
• I servizi pubblici
• Le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• L’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• La teoria dell’incidenza
• Le imposte

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I TRIBUTI
• Definizione di Diritto Tributario
• I tributi, le imposte, le tasse, i contributi
• Il principio di capacità contributiva
• La legge come fonte primaria del tributo: riserva di legge
• Attuazione del tributo: i soggetti
- Soggetto attivo e soggetto passivo
- Situazioni particolari di soggettività passiva: sostituto e responsabile d’imposta

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I SOGGETTI
• L’Amministrazione Finanziaria
• I centri di assistenza multicanale (CAM)
• I centri di assistenza fiscale (CAF)
• La capacità giuridica tributaria
• Anagrafe tributaria
• Domicilio fiscale
• Codice fiscale
• Sostituto e responsabile d’imposta

LE SANZIONI
• Le sanzioni nel diritto tributario
• La riforma del sistema sanzionatorio.
• I nuovi princìpi:
• Il favor rei
• Il principio dell’imputabilità
• Il principio della colpevolezza
• Cause di esclusione della punibilità
• Il concorso nella violazione, il cumulo materiale e giuridico, la continuazione
• Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi
• Il ravvedimento operoso
• Le principali sanzioni amministrative e penali

L’I.R.P.E.F.: PRESUPPOSTO, DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELLE IMPOSTE, REDDITI FONDIARI, DI LAVORO, DI CAPITALE E DIVERSI
• L’Irpef
• Presupposto dell’Irpef, soggetti passivi
• Reddito complessivo, redditi in forma associata
• Classificazione dei redditi
• Determinazione dell’imponibile e dell’imposta
• I redditi fondiari: dominicale, agrario e fabbricati, loro caratteristiche e criteri per la determinazione
• Le attività agricole
• I redditi di capitale: caratteristiche e tipologie
• I redditi diversi: caratteristiche e tipologie

l’I.R.E.S., IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
• L’imposta sul reddito delle società
• Presupposto, periodo d’imposta e aliquota
• Soggetti passivi
• Base imponibile
• Enti Commerciali, enti non commerciali, enti non residenti e società di comodo
• L’Ires: caratteri generali
• I nuovi istituti introdotti dalla riforma dell’Ires
• Trasparenza fiscale
• Participation exemption
• Tonnage tax
• Tassazione dividendi
• Disposizioni comuni Irpef ed Ires:
- nozione di stabile organizzazione
- deduzione spese per alcuni mezzi di trasporto
- redditi delle imprese estere controllate o collegate
- credito per imposte pagate all’estero
• Operazioni societarie: trasformazione, fusione, scissione, liquidazione, fallimento e liquidazione coatta.

L’IRAP, L’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
• Aspetti generali
• Determinazione del valore della produzione netta
• Società di capitali ed enti commerciali
• Imprese bancarie
• Imprese di assicurazione
• Criteri comuni di determinazione della base imponibile
• Società di persone e imprese individuali
• Esercenti arti e professioni
• Imprese agricole
• Enti non commerciali
• Amministrazioni pubbliche
• Società ed enti non residenti
• Obblighi dichiarativi e di versamento
• Modello.

L’IVA E LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
• Caratteristiche
• Operazioni imponibili: cessioni di beni, prestazioni di servizi, esercizio di imprese, esercizio di arti e professioni
• Territorialità Iva
• Momento impositivo
• Iva per Cassa
• Reverse charge
• Base imponibile
• Detrazione
• Obblighi formali
• Operazioni non imponibili ed esenti
• Operazioni intracomunitarie
• Regimi Fiscali
• Commercio al minuto
• Regime contribuenti minori
• Contribuenti minimi
• Adempimenti Iva: registri, liquidazioni, versamenti, dichiarazioni, rimborsi
• Obblighi formali e sistemi di controllo
• Le altre imposte indirette

IL 730 PRECOMPILATO (AL 30/05/2015)
• Le dichiarazioni dei redditi
• Il Mod. 730 precompilato
• La scelta del 2 per mille (oltre a quelle dell’otto e del cinque per mille)
• Il bonus Irpef

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 1
• Le dichiarazioni fiscali: modalità e termini
• I modelli UNICO e 730: reddito, imposte, deduzioni e detrazioni
• I controlli fiscali, l’abuso del diritto, l’accertamento
• Tipi di accertamento
• I meccanismi di contrasto
• Gli studi di settore e i parametri
• L’adesione all’accertamento
• L’acquiescenza
• Gli obblighi e i regimi contabili
• La riscossione, la compensazione, l’estinzione del debito
• Equitalia, le cartelle e l’esecuzione forzata
• Le garanzie

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 2
• Gli obblighi contabili e documentali
• Contabilità ordinaria
• Contabilità semplificata
• Regimi semplificati
• La riscossione
• Estinzione del debito
• Compensazione
• Ritenute alla fonte
• Equitalia
• Riscossione coattiva
• La transazione fiscale
• I rimborsi e le eccedenze della dichiarazione dei redditi

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE (Aggiorn. al 30-05-2015)
• Presentazione
• Nuovi termini per l’accertamento – la cooperative compliance
• Accertamento induttivo
• Spesometro e semplificazioni 2016- 2017
• Fatturazione elettronica nel pubblico e nel privato
• Falso in bilancio
• Ravvedimento operoso 2015

IL FISCO CHE CAMBIA – ADEMPIMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
• Aliquote IVA
• Fattura elettronica
• Split Payment
• Comunicazione dati IVA
• Dichiarazione annuale IVA
• Rimborsi IVA: le nuove semplificazioni
• Reverse Charge

IL REDDITO D’IMPRESA
• Il reddito d’impresa: principi generali
• Principio di competenza e deroghe
• Principio di correlazione costi e ricavi
• Imputazione dei costi al Conto Economico
• I ricavi
• Le plusvalenze
• Plusvalenze e sopravvenienze
• Dividendi e interessi
• Proventi immobiliari
• Spese per prestazioni di lavoro
• Oneri fiscali e contributivi
• Minusvalenze e perdite: sopravvenienze passive, perdite su merci, perdite su crediti, crediti a rischio, gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi
• Variazione delle rimanenze
• I costi non imputati nelle scritture contabili e le interferenze fiscali

LE ADDIZIONALI DELL’IRPEF E I REDDITI A TASSAZIONE IRPEF SEPARATA
• Addizionale regionale e comunale: perché?
• Le addizionali dell’Irpef – caratteristiche
• La neutralità delle addizionali dell’Irpef
• Base imponibile, aliquote e pagamenti
• I redditi a tassazione separata Irpef
• Aliquote, versamenti in acconto e saldo
• Tipologie di redditi a tassazione separata

SCIENZA DELLE FINANZE

LEZIONE 1- ELEMENTI DI SCIENZA DELLE FINANZE
• Inquadramento della materia
• L’ATTIVITÀ finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• L’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• La teoria dell’incidenza

LEZIONE 2- TEORIE E PRINCIPI
• Le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici ; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, l’economia del benessere, l’ottimo sociale

LEZIONE 3 - I BILANCI DELLO STATO E DOCUMENTI DA PRODURRE ALLA UE
• I bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• Bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese

LEZIONE 4 - ESECUZIONE DEL BILANCIO DELLO STATO
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 5 – I CONTI DELLO STATO IN PILLOLE
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario

INGLESE

I TEMPI VERBALI - Simple present. Present continuous. Future. Present perfect. Past perfect. Present perfect continuous. Past perfect continuous.
I TEMPI MODALI – May. Might. Can. Could. Must. Have to. Need. Ought to. Will/would. Dare.
IL CONDIZIONALE – Generalità. Periodi ipotetici: di tipo zero, uno, due, tre. Altri usi. Il verbo Wish. Il verbo Would rather.
I PRONOMI RELATIVI – Frasi relative determinative. Frasi relative esplicative.
LA STRUTTURA DELLA FRASE
THE INFINITIVE – Particolarità dell’infinito. The continuous infinitive. The perfect infinitive. The perfect infinitive continuous.
IL GERUNDIO – The perfect gerund. The passive gerund. Altri verbi che vogliono sia infinito che gerundio.
THE IMPERATIVE
DURATION FORM - Forma passiva. Reported speech.
ARTICLES – Indefinite article. Definite article.
NOUNS – Countable and uncountable nouns. Genitivo sassone.
AGGETTIVI – Aspetti generali. Aggettivi comparativi. Aggettivi e pronomi distributivi. Gli aggettivi e i pronomi di quantità. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. Gli aggettivi e i pronomi interrogativi. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. I pronomi personali. Gli aggettivi e i pronomi riflessivi.
I VERBI FRASEOLOGICI
GLI AVVERBI – Classificazione. La forma. La posizione.

I DOCENTI

Riccardo Rizzardi

DIRITTO TRIBUTARIO, SCIENZA DELLE FINANZE
Diplomato ragioniere e laureato in giurisprudenza discutendo una tesi in Diritto Tributario. Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna. Ha ricoperto numerosi incarichi di docenza, anche per conto dell'amministrazione di appartenenza, presso istituti secondari di 2° grado, centri di formazione professionale e per la preparazione di praticanti ragionieri. Dal 2011 ha guidato gli allievi di Istituto Cappellari nei corsi in aula e nei corsi di formazione a distanza per la preparazione al grande concorso dell’Agenzia delle entrate, prima per 855 e poi per 892 funzionari. Nel 2014 è nel team dei docenti di Istituto Cappellari che segue gli allievi del concorso per funzionari al Ministero dell’Economia e delle finanze.

Stefania Di Buccio

DIRITTO AMMINISTRATIVO
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Beatrice Molon

INGLESE
Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese.
Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara. Dal 2013 collabora con l’Istituto Cappellari tenendo corsi di inglese presso la sede e presso importanti aziende.

LA GRANDE ESPERIENZA NEI CONCORSI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Istituto Cappellari ha maturato una lunga esperienza nella preparazione ai concorsi dell’Agenzia delle Entrate, costruita sullo staff di docenti che ha preparato gli allievi nei corsi in aula e a distanza organizzati per il concorso per 855 FUNZIONARI AMMINISTRATIVO-TRIBUTARI bandito nel 2011. Si vedano i rispettivi minisiti internet entrando in https://www.istitutocappellari.it/agenziaentrate/amministrativi/index.html Per il bando del 2011 Istituto Cappellari ha attivato un corso di formazione a distanza e corsi in aula in 7 città italiane in collaborazione. Per il bando del 2015 Istituto Cappellari ha realizzato il corso a distanza e corsi in aula a Milano, Ferrara, Firenze, Roma e Napoli.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA