Concorso 2015

892 Funzionari amministrativi-tributari

Agenzia delle Entrate

Programma completo

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- RisarcibilitĂ 
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato
PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti
PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti
PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico
PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione
PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi
PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5
PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo
PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge
PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- ServitĂą prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO
PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attivitĂ  di pianificazione
- Edilizia
PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietĂ 
- Procedimento
- Retrocessione
- IndennitĂ  di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI
PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
- Appalto pubblico
- Contratti di concessione
• Settori di interesse
- Settori ordinari
- Settori special
- Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)
SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
- Stragiudiziale
- Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico
- Ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Ricorso al Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

DIRITTO TRIBUTARIO

LEZIONE 1
• Inquadramento della materia
• L’Attività finanziaria
• I servizi pubblici
• Le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• L’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• La teoria dell’incidenza
• Le imposte

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I TRIBUTI
• Definizione di Diritto Tributario
• I tributi, le imposte, le tasse, i contributi
• Il principio di capacità contributiva
• La legge come fonte primaria del tributo: riserva di legge
• Attuazione del tributo: i soggetti
- Soggetto attivo e soggetto passivo
- Situazioni particolari di soggettività passiva: sostituto e responsabile d’imposta

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I SOGGETTI
• L’Amministrazione Finanziaria
• I centri di assistenza multicanale (CAM)
• I centri di assistenza fiscale (CAF)
• La capacità giuridica tributaria
• Anagrafe tributaria
• Domicilio fiscale
• Codice fiscale
• Sostituto e responsabile d’imposta

LE SANZIONI
• Le sanzioni nel diritto tributario
• La riforma del sistema sanzionatorio.
• I nuovi princìpi:
• Il favor rei
• Il principio dell’imputabilità
• Il principio della colpevolezza
• Cause di esclusione della punibilità
• Il concorso nella violazione, il cumulo materiale e giuridico, la continuazione
• Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi
• Il ravvedimento operoso
• Le principali sanzioni amministrative e penali

L’I.R.P.E.F.: PRESUPPOSTO, DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELLE IMPOSTE, REDDITI FONDIARI, DI LAVORO, DI CAPITALE E DIVERSI
• L’Irpef
• Presupposto dell’Irpef, soggetti passivi
• Reddito complessivo, redditi in forma associata
• Classificazione dei redditi
• Determinazione dell’imponibile e dell’imposta
• I redditi fondiari: dominicale, agrario e fabbricati, loro caratteristiche e criteri per la determinazione
• Le attività agricole
• I redditi di capitale: caratteristiche e tipologie
• I redditi diversi: caratteristiche e tipologie

l’I.R.E.S., IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
• L’imposta sul reddito delle società
• Presupposto, periodo d’imposta e aliquota
• Soggetti passivi
• Base imponibile
• Enti Commerciali, enti non commerciali, enti non residenti e società di comodo
• L’Ires: caratteri generali
• I nuovi istituti introdotti dalla riforma dell’Ires
• Trasparenza fiscale
• Participation exemption
• Tonnage tax
• Tassazione dividendi
• Disposizioni comuni Irpef ed Ires:
- nozione di stabile organizzazione
- deduzione spese per alcuni mezzi di trasporto
- redditi delle imprese estere controllate o collegate
- credito per imposte pagate all’estero
• Operazioni societarie: trasformazione, fusione, scissione, liquidazione, fallimento e liquidazione coatta.

L’IRAP, L’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
• Aspetti generali
• Determinazione del valore della produzione netta
• Società di capitali ed enti commerciali
• Imprese bancarie
• Imprese di assicurazione
• Criteri comuni di determinazione della base imponibile
• Società di persone e imprese individuali
• Esercenti arti e professioni
• Imprese agricole
• Enti non commerciali
• Amministrazioni pubbliche
• Società ed enti non residenti
• Obblighi dichiarativi e di versamento
• Modello.

L’IVA E LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
• Caratteristiche
• Operazioni imponibili: cessioni di beni, prestazioni di servizi, esercizio di imprese, esercizio di arti e professioni
• Territorialità Iva
• Momento impositivo
• Iva per Cassa
• Reverse charge
• Base imponibile
• Detrazione
• Obblighi formali
• Operazioni non imponibili ed esenti
• Operazioni intracomunitarie
• Regimi Fiscali
• Commercio al minuto
• Regime contribuenti minori
• Contribuenti minimi
• Adempimenti Iva: registri, liquidazioni, versamenti, dichiarazioni, rimborsi
• Obblighi formali e sistemi di controllo
• Le altre imposte indirette

IL 730 PRECOMPILATO (AL 30/05/2015)
• Le dichiarazioni dei redditi
• Il Mod. 730 precompilato
• La scelta del 2 per mille (oltre a quelle dell’otto e del cinque per mille)
• Il bonus Irpef

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 1
• Le dichiarazioni fiscali: modalità e termini
• I modelli UNICO e 730: reddito, imposte, deduzioni e detrazioni
• I controlli fiscali, l’abuso del diritto, l’accertamento
• Tipi di accertamento
• I meccanismi di contrasto
• Gli studi di settore e i parametri
• L’adesione all’accertamento
• L’acquiescenza
• Gli obblighi e i regimi contabili
• La riscossione, la compensazione, l’estinzione del debito
• Equitalia, le cartelle e l’esecuzione forzata
• Le garanzie

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 2
• Gli obblighi contabili e documentali
• Contabilità ordinaria
• Contabilità semplificata
• Regimi semplificati
• La riscossione
• Estinzione del debito
• Compensazione
• Ritenute alla fonte
• Equitalia
• Riscossione coattiva
• La transazione fiscale
• I rimborsi e le eccedenze della dichiarazione dei redditi

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE (Aggiorn. al 30-05-2015)
• Presentazione
• Nuovi termini per l’accertamento – la cooperative compliance
• Accertamento induttivo
• Spesometro e semplificazioni 2016- 2017
• Fatturazione elettronica nel pubblico e nel privato
• Falso in bilancio
• Ravvedimento operoso 2015

IL FISCO CHE CAMBIA – ADEMPIMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
• Aliquote IVA
• Fattura elettronica
• Split Payment
• Comunicazione dati IVA
• Dichiarazione annuale IVA
• Rimborsi IVA: le nuove semplificazioni
• Reverse Charge

IL REDDITO D’IMPRESA
• Il reddito d’impresa: principi generali
• Principio di competenza e deroghe
• Principio di correlazione costi e ricavi
• Imputazione dei costi al Conto Economico
• I ricavi
• Le plusvalenze
• Plusvalenze e sopravvenienze
• Dividendi e interessi
• Proventi immobiliari
• Spese per prestazioni di lavoro
• Oneri fiscali e contributivi
• Minusvalenze e perdite: sopravvenienze passive, perdite su merci, perdite su crediti, crediti a rischio, gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi
• Variazione delle rimanenze
• I costi non imputati nelle scritture contabili e le interferenze fiscali

LE ADDIZIONALI DELL’IRPEF E I REDDITI A TASSAZIONE IRPEF SEPARATA
• Addizionale regionale e comunale: perché?
• Le addizionali dell’Irpef – caratteristiche
• La neutralità delle addizionali dell’Irpef
• Base imponibile, aliquote e pagamenti
• I redditi a tassazione separata Irpef
• Aliquote, versamenti in acconto e saldo
• Tipologie di redditi a tassazione separata

DIRITTO CIVILE

BREVI NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO CIVILE
• La norma giuridica (concetto, caratteri. La sanzione, Le fonti delle norme)
• Le situazioni soggettive attive
• Le situazioni soggettive passive
• Classificazione dei diritti
• I diritti della personalità
• I soggetti dell’attività giuridica
- Persona fisica e capacitĂ  giuridica
- La capacitĂ  di agire e la protezione degli incapaci
- Le persone giuridiche e gli enti di fatto:
• Nozione e scopo della «persona giuridica»
• Tipi di persone giuridiche
• Elementi costitutivi della persona giuridica - Il riconoscimento
• La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta
• Capacità giuridica delle persone giuridiche e Capacità di agire delle persone giuridiche
• Gli enti di fatto
• Le associazioni non riconosciute
• I comitati

LA TUTELA DEI DIRITTI E I DIRITTI REALI
• I beni e i diritti reali
- Definizioni generali
- Il diritto di proprietĂ 
- La comunione, il condominio e la multiproprietĂ 
- La superficie
- L’enfiteusi
- L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
- Le servitĂą prediali
- Il possesso - Concetto ed elementi
• Oggetto del possesso, in particolare il possesso delle servitù negative
• Concetto di detenzione e rapporti col possesso
• Mutamento della detenzione in possesso
• Acquisto, perdita e successione nel possesso
• Le qualificazioni del possesso
• Effetti del possesso
• Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153
• Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’azione di manutenzione
• Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
• L’usucapione

I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE
• Il rapporto obbligatorio
• Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
• L’adempimento
• I modi di estinzione diversi dall’adempimento
• L’inadempimento e la mora
• La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
• I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca)

IL CONTRATTO E IL FATTO ILLECITO
• Gli atti giuridici e il negozio giuridico
• Il contratto: definizione e autonomia contrattuale
• La classificazione dei contratti
• Gli elementi essenziali ed accidentali
• La forma (o manifestazione di volontà)
• La causa del negozio giuridico
• La rappresentanza
• Gli elementi accidentali del negozio giuridico (condizione e termine)
• La patologia del negozio giuridico
• Interpretazione ed integrazione del contratto
• Gli effetti del contratto
• La rescissione e la risoluzione del contratto
• I principali contratti tipici
• Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
• Le obbligazioni nascenti dalla legge
• Le obbligazioni nascenti da atto illecito
• L’illecito civile in generale
- Il fatto
- L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
- La colpa e il dolo
- La responsabilitĂ  oggettiva
- La responsabilitĂ  indiretta (o per fatto altrui)
- ResponsabilitĂ  contrattuale ed extracontrattuale
- Il danno e il risarcimento

LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
• Le donazioni

IL DIRITTO DI FAMIGLIA
• I rapporti di famiglia in generale
• Il matrimonio
• Il regime patrimoniale della famiglia
• Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi
• La filiazione - L’adozione e l’affidamento

DIRITTO PENALE

PARTE GENERALE
• I principi fondamentali prima parte.
• Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.
• I principi fondamentali seconda parte
• La struttura del reato
• L’elemento oggettivo del reato: la causalità
• L’ antigiuridicità
• L’elemento soggettivo del reato: il dolo, la colpa, la preterintenzione
• La responsabilità oggettiva
• Le forme di manifestazione del reato: il tentativo, il reato circostanziato
• Il concorso di persone nel reato
• Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.

PARTE SPECIALE
• I reati contro la pubblica amministrazione
• I reati contro la fede pubblica
• I reati contro l’amministrazione della giustizia
• I reati contro il patrimonio
• I delitti contro la persona.
• I reati contro l’ordine pubblico

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Inquadramento e studio dei reati
• Il bene giuridico tutelato
• I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessitĂ 
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessitĂ 
• Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
- Millantato credito
- Traffico di influenze illecite

CONTABILITA’ AZIENDALE

CONTABILITA’ E BILANCIO DI ESERCIZIO
• Obiettivo della contabilità
• Contabilità d’impresa
• Definizione di capitale
• Operazioni di gestione
• Il conto
• La partita doppia

IL SISTEMA CONTABILE IMPRESA: ASPETTI NUMERARI ED ECONOMICI
• Il sistema delle operazioni di impresa
• L’iva
• La costituzione d’impresa
• Il prestito obbligazionario

SCRITTURE DI ASSISTAMENTO
• Il procedimento amministrativo
• Competenza economica
• Ratei e risconti
• Le rimanenze di esercizio
• Fondi spese e rischi
• Ammortamento
• Costruzioni interne

IL BILANCIO DI ESERCIZIO
• IV direttiva
• Soggetti interessati
• Il sistema delle valutazioni di bilancio
• L’articolazione dello stato patrimoniale
• L’articolare del conto economico
• I raggruppamenti
• La struttura di SP e CE
• Criteri e principi per la stesura di un bilancio
• Elementi costitutivi di un bilancio
• L’equazione fondamentale del bilancio
• Schema SP
• Schema ce

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
• Normativa civilistica
• Principi contabili in Italia
• OIC
• Principi contabili Internazionali
• IFRS
• Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
• La valutazione al fair value
• Valutazione delle rimanenze di magazzino (principio contabile nazionale n. 13)
• SP e CE a confronto: C.C. Oic e Iasb

IL BILANCIO CONSOLIDATO
• I gruppi aziendali
• La normativa
• Il bilancio consolidato
• Procedura, metodi e tecniche di consolidamento
• Aspetti fiscali

IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE BANCHE
• Criteri di redazione del Bilancio Bancario
• SP
• CE
• NI

RELAZIONE SULLA GESTIONE
• Principi contabili internazionali

GLI INDICI DI BILANCIO
• Il capitale circolante netto
• L’analisi dei margini
• Indici di bilancio
• Riclassificazione di SP e CE
• Indici di liquidità
• Indici di struttura finanziaria
• Indici di solidità patrimoniale
• Indici di redditività
• Leva finanziaria
• Flussi finanziari
• Rendiconto finanziario
• Cash flow

DIRITTO COMMERCIALE

• Definizione di diritto commerciale
• Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
• Imprenditore commerciale
• Imprenditore agricolo
• Piccolo imprenditore
• Azienda
• Trasferimento di azienda, relativi effetti
• Società, scopo della società, tipologia
• Società di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilità, amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (SocietĂ  semplice)
- S.n.C. (SocietĂ  in nome collettivo)
- S.a.S. (SocietĂ  in accomandita semplice)
• Società di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- S.p.A. (societĂ  per azioni)
- S.a.p.A. (societĂ  in accomandita per azioni
- S.r.l. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata
- S.r.l.s. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata semplificata).
• Società per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- SocietĂ  quotate/societĂ  che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- SocietĂ  non quotate
• Società cooperative mutue assicuratrici consorzi
• Modelli di amministrazione
• Assemblea dei soci S.p.A.
• Sistema tradizionale, dualistico, monistico
• Responsabilità degli amministratori
• L’impresa familiare
• Associazione in partecipazione
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione
• Singole figure contrattuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI
• Fallimento
• Concordato preventivo
• Revocatoria fallimentare
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
• Liquidazione coatta amministrativa

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

• Introduzione
• Mercato e organizzazione
• Oggetto di studio delle scienze dell’organizzazione
• Classificazione delle Teorie organizzative
• Tre scuole classiche:
- Taylor
- Fayol
- Weber
• Il filone delle “Risorse Umane”
• I motivazionalisti
• La scala dei bisogni di Maslow
• La teoria di F. Herzberg
• L’approccio di Mintzberg
• Contingentismo
• Approccio transazionale
• Struttura organizzativa
• Pianificazione aziendale
• Contabilità e costi industriali

ELEMENTI DI STATISTICA

• Inquadramento della materia
• Le funzioni della statistica
• Glossario: popolazione, unità statistica, intensità, frequenza, ecc.
• le variabili
• dizionario
• le frequenze: assoluta, percentuale
• la distribuzione della frequenza
• la rappresentazione grafica
• Elementi di statistica descrittiva: variabili, analisi, matrice dei dati, indici..
• Gli indici di tendenza centrale (posizione): media, moda, mediana, valore atteso …
• Gli indici di dispersione: campo di variazione, deviazione, scarti, le varianze
• Relazioni statistiche: coefficiente di Pearson - Covarianza e correlazione
• Gli indici di forma: simmetrie, asimmetrie, curva normale
• La rappresentazione analitica di variabili – la concentrazione
• Il calcolo delle probabilità – l’evento
• Intersezione, unione e negazione di eventi

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA