corsi di preparazione ai concorsi
Presidenza del Consiglio dei Ministri
29 dirigenti e funzionari
Programma completo
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertĂ
Parte prima
1. Le libertĂ ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalitĂ
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertĂ personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertĂ di domicilio
11. La libertĂ delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertĂ di religione e la libertĂ di coscienza
14. La libertĂ della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertĂ di riunione
17. La libertĂ di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunitĂ religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertĂ sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranitĂ popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilitĂ
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di societĂ
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ internazionale
La soggettivitĂ internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
ELEMENTI DI STATISTICA
• Inquadramento della materia
• Le funzioni della statistica
• Glossario: popolazione, unità statistica, intensità , frequenza, ecc.
• le variabili
• dizionario
• le frequenze: assoluta, percentuale
• la distribuzione della frequenza
• la rappresentazione grafica
• Elementi di statistica descrittiva: variabili, analisi, matrice dei dati, indici..
• Gli indici di tendenza centrale (posizione): media, moda, mediana, valore atteso …
• Gli indici di dispersione: campo di variazione, deviazione, scarti, le varianze
• Relazioni statistiche: coefficiente di Pearson - Covarianza e correlazione
• Gli indici di forma: simmetrie, asimmetrie, curva normale
• La rappresentazione analitica di variabili – la concentrazione
• Il calcolo delle probabilità – l’evento
• Intersezione, unione e negazione di eventi
CONTABILITA’ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalitĂ e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolaritĂ amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.
POLITICA ECONOMICA
Lezione 1- La misurazione dell’attività economica: il Prodotto Interno Lordo
Lezione 2 – Le politiche per la crescita
Lezione 3 – Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta
Lezione 4 – La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo
Lezione 5 – Risparmio e investimento nella contabilità nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse
Lezione 6 – Politica monetaria e politica fiscale
Lezione 7 – Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione
Lezione 8 – Le fluttuazioni economiche di breve periodo
Lezione 9 – Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti
Lezione 10 – Politiche commerciali
Lezione 11 – Politiche del lato dell’offerta
Lezione 12 – Politiche di stabilizzazione
Lezione 13 – La politica economica europea
NOTA
Le lezioni n. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 sono in comune con il corso di Economia Politica.
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle ProbabilitĂ
Matematica: Calcolo Combinatorio