corso di preparazione al concorso interno

216 Ispettori superiori di Polizia

Il concorso interno per Ispettori superiori di Polizia

E’ stato pubblicato il 25 ottobre 2016 il bando di concorso interno per 216 posti di Ispettore Superiore- sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della PS, del 18 ottobre 2016.

Il concorso è per titoli di servizio ed esami ed è finalizzato alla promozione alla qualifica di Ispettore Superiore. Può partecipare al concorso il personale della Polizia di Stato che alla data del 31 dicembre 2010 rivestiva la qualifica di Ispettore Capo e che sia in possesso del diploma di scuola superiore.

Sono esclusi dal concorso coloro che nel triennio precedente la data indicata (ovvero negli anni 2008, 2009 e 2010) hanno riportato un giudizio inferiore a “buono” oppure che sono stati sospesi cautelarmente dal servizio.
Le domande di partecipazione al concorso possono essere inviate esclusivamente online utilizzando la procedura presente sul sito https://concorsips.interno.it entro le ore 23.59 del 23 novembre 2016.

Gli ultimi concorsi per Ispettori Superiori sono usciti nel 2013 (145 posti) e, prima ancora, nel 2011 (184 posti).

PROVE D’ESAME

La selezione avverrĂ  sulla base di una prova scritta e di un colloquio.

PROVA SCRITTA:
Consiste nella stesura di un elaborato su: elementi di diritto penale e processuale penale (anche disgiuntamente) o elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza. Tempo di esecuzione: massimo 6 ore. Il calendario di svolgimento della prova sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno del 28 novembre 2016.

COLLOQUIO:
Verte sulle materie oggetto della prova scritta, oltre che su elementi di diritto costituzionale e su ordinamento e regolamenti dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza.

STUDIARE PER PIU' CONCORSI

I concorsi per entrare in Polizia sono numerosi. Con gli speciali pacchetti "ENTRA IN POLIZIA" è possibile pianificare la propria preparazione e partecipare a diversi bandi per aggiudicarsi una carriera in divisa.

Date Utili

Il corso per Ispettori superiori di Polizia

LA FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le lezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Il corso prevede:
• Lezioni video HD (alta definizione) visibili dal proprio PC o tablet
• Slide e materiali didattici fruibili on line e scaricabili
• Esercitazione pratica di composizione di temi giuridici, con correzione personalizzata.
Dopo il grande lavoro svolto a fianco di centinaia di agenti di Polizia impegnati nel concorso interno per 1.400 posti da viceispettore, Istituto Cappellari sarĂ  a fianco anche dei candidati del concorso per 320 posti, a cui propone un corso online di preparazione teorico-pratica completissimo e collaudato.

PREPARARSI A TUTTE LE PROVE

Il corso completo di formazione a distanza (Moduli A + B) permette di prepararsi a tutte le materie previste dal concorso per le prove scritta e orale. Tale soluzione comprende:
• 49 ore di videolezione (anche in formato mp3) sulle materie: elementi di diritto penale, processuale penale, costituzionale, amministrativo (con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza), Ordinamento Amministrazione Pubblica Sicurezza.
• slide, schematizzazioni e questionari per ogni lezione del corso
• 50 titoli di temi da svolgere per prepararsi alla prova scritta.

PREPARARSI ALLA PROVA SCRITTA: I TEMI

Per concentrarsi sulla preparazione alla prova scritta abbiamo predisposto uno specifico modulo pratico (Modulo B), che comprende:
• una lezione metodologica con le regole pratiche per la redazione di un testo giuridico
• la consegna di 50 tracce di temi (con i passaggi fondamentali per svolgere il tema)
• la possibilità di inviare al docente 20 temi svolti e di riceverne la correzione sulla base di una scheda personalizzata elaborata in base a criteri ministeriali.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

Convenzioni

L’intenso lavoro svolto dal 2012 ha consentito a Istituto Cappellari di siglare convenzioni di carattere nazionale con le principali sigle sindacali, che danno accesso a sconti per gli iscritti.

Vedi tutte le convenzioni

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA