corso di preparazione al concorso

654 agenti di Polizia

riservato a VFP1 e VFP4

Programma completo

MATEMATICA E GEOMETRIA

ALGEBRA
Numeri naturali. Numeri decimali. Le operazioni matematiche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione. Elevamento a potenza. ProprietĂ  delle potenze. Radicali e loro proprietĂ . ProprietĂ  delle operazioni: commutativa, associativa, dissociativa, invariantiva, distributiva. Scrittura polinomiale. Notazione scientifica. Multipli e sottomultipli. Criteri di divisibilitĂ . Numeri primi. Scomposizione in fattori primi di un numero. Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo. Numeri relativi. Numeri razionali. Le Frazioni. Numeri periodici e decimali illimitati. Frazioni e numeri decimali. Problemi con le frazioni. Radicali. ProporzionalitĂ . Problemi di proporzionalitĂ . Le percentuali. Rappresentazioni grafiche: ideogramma, istogramma, areogramma, diagramma cartesiano. Sistema dei numeri romani.
CALCOLO LETTERALE
Monomi definizioni proprietĂ  e operazioni. Massimo comune divisore tra monomi. Minimo comune multiplo tra monomi. Polinomi definizioni proprietĂ  e operazioni. Prodotto tra monomio e polinomio. Prodotto tra due polinomi. Divisione tra polinomio e monomio. I prodotti notevoli. Differenza di quadrati. Quadrato del binomio. Cubo del binomio. Raccoglimento totale e raccoglimento parziale. Metodo di Tartaglia. Scomposizione del trinomio notevole con somma e prodotto. Il metodo di Ruffini. Divisione tra polinomi. Massimo comune divisore tra polinomi. Minimo comune multiplo tra polinomi. Frazioni Algebriche. Semplificazioni e operazioni con le frazioni algebriche.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Definizione di equazione. Equazioni di primo grado. Equazioni fratte di primo grado. Equazioni parametriche di primo grado. Equazioni di secondo grado. Formula risolutiva. Equazioni spurie. Equazioni pure. Equazioni monomie. Equazioni fratte di secondo grado. Equazioni di gradi superiore al secondo. Equazioni binomie. Sistemi lineari. Metodo di sostituzione. Le Disequazioni. Regole per la soluzione delle disequazioni. Le Disequazioni di primo grado. Le Disequazioni di secondo grado. Metodo della parabola. Le Disequazioni di grado maggiore di 2. Le Disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni.
FUNZIONI
Definizione di funzione. Dominio e codominio. Il grafico di una funzione. Come trovare il dominio di una funzione. Funzioni Pari e Dispari. Immagine di una funzione. Funzione esponenziale grafico e proprietĂ . Definizione di logaritmo. Logaritmo naturale e logaritmo decimale. ProprietĂ  dei logaritmi. Funzione logaritmica grafico e proprietĂ . Funzioni periodiche. Rappresentazioni delle funzioni Seno e Coseno. Definizione della funzione. Tangente.
PROBABILITA'
Definizione di evento. Evento casuale, certo e impossibile. Definizione di probabilitĂ  di un evento. ProbabilitĂ  in forma percentuale. Lo spazio campionario. Eventi compatibili e incompatibili. Calcolo della probabilitĂ . Teorema della probabilitĂ  totale. Eventi complementari. Eventi dipendenti e indipendenti. Calcolo della probabilitĂ . Teorema della probabilitĂ  condizionata. Teorema della probabilitĂ  assoluta. ProbabilitĂ  condizionata di un evento rispetto ad un altro. Teorema di Bayes. Come risolvere i problemi di probabilitĂ .
GEOMETRIA PIANA
Elementi primitivi: punto, retta e piano. Assiomi di appartenenza e ordinamento. Gli Angoli: definizione e proprietĂ . Misura degli angoli in gradi e in radianti. Angoli complementari, supplementari, esplementari. La congruenza. Somma e differenza di segmenti e angoli. Multipli e sottomultipli. I triangoli definizioni e classificazione. I criteri di congruenza. La circonferenza definizione e proprietĂ . Posizioni reciproche tra retta e circonferenza. Posizioni reciproche tra circonferenze. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti in una circonferenza. Poligoni regolari. Punti notevoli di un triangolo. La similitudine definizione e proprietĂ . Poligoni simili. Criteri di similitudine. Similitudine e circonferenza. Le isomerie. La simmetria assiale e centrale. La traslazione. La rotazione. Prodotto di trasformazioni. Equivalenze tra poligoni. Criteri di equivalenza. Teorema di Pitagora e di Euclide. Parallelismo e perpendicolaritĂ  nel piano. Rette parallele tagliate da una trasversale. Parallelogrammi e trapezi. Corrispondenza di Talete. L'omotetia. Cenni di geometria solida.
GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano. Le coordinate cartesiane. Distanza tra due punti nel piano. Punto medio di un segmento. Baricentro e centro di massa. La retta nel piano cartesiano equazione e casi particolari. Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritĂ . La circonferenza: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e circonferenza. La parabola: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e parabola. Ellisse: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e ellisse. Iperbole: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e iperbole. La funzione omografica.

FISICA

Le grandezze fisiche
Grandezze fondamentali e derivate
Il sistema internazionale
Grandezze estensive e intensive
Le misure valore piĂš attendibile e incertezze
Le cifre significative
Grandezze scalari e vettoriali
Operazioni con i vettori
Prodotto scalare e vettoriale
La descrizione dei moti (dinamica): moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto verticale di un corpo, moto circolare uniforme, moto armonico
La dinamica del punto materiale
Leggi della dinamica
Sistemi di riferimento inerziali
Le forze
Guida alla risoluzione dei problemi
Forze elastiche
Forze di gravitazione
Forze elettriche
Statica del corpo libero
Momento di una forza e coppia di forze
Le macchine semplici
Il momento angolare e sua conservazione
Momento di inerzia
Energia cinetica e energia potenziale
Il lavoro
La potenza
Lavoro e variazione di energia
Classificazione dei sistemi
La quantitĂ  di moto
L'impulso di una forza
Conservazione della quantitĂ  di moto e della energia meccanica
Gli urti

Introduzione agli stati della materia
Le molecole e gli atomi
La tavola degli elementi
Stato solido, liquido e gassoso
Il plasma
Le funzioni di stato P, V, T
CapacitĂ  termica e calore specifico
L'equilibrio termico
La dilatazione termica
Comportamento anomalo dell'acqua
I passaggi di stato
Sosta termica e calore latente
Le trasformazioni nei gas
Isoterme, isobare, isocore e adiabatiche
Leggi di: Gay Lussac, Boyle e Charles
Gas perfetto
Equazione di stato dei gas perfetti
La mole
Legge di Avogadro
Teoria cinetica dei gas
Legge di Dalton delle pressioni parziali
Equazione dei gas reali
Meccanica dei fluidi
CapillaritĂ  e tensione superficiale
La viscositĂ  e tensione di vapore
Evaporazione ed ebollizione
La pressione e la legge di Pascal
La pressione atmosferica e il barometro di Torricelli
Pressione idrostatica e legge di Stevino
Vasi comunicanti
Principio di Pascal e la leva idraulica
Principio di Archimede e applicazioni
Fluido in movimento
Flusso stazionario e turbolento, viscositĂ 
Equazione di continuitĂ 
Teorema del Bernulli e applicazioni
Cenni di Termodinamica
Lavoro e calore
Trasformazioni termodinamiche
Primo e secondo principio della termodinamica
Rendimento delle macchine termiche
Ciclo di Carnot
L'entropia

ElettricitĂ 
Le cariche elettriche
Conduttori e isolanti
Legge di Coulomb
Principio di sovrapposizione
Il campo elettrico
Energia potenziale elettrica
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme
I condensatori
Collegamento in serie e in parallelo
La corrente elettrica
Il circuito elettrico elementare
Prima e seconda legge di Ohm
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Forze magnetiche e linee di forza magnetiche
Il campo magnetico
Confronto tra elettricitĂ  e magnetismo
Campo magnetico generato da filo percorso da corrente
Campo magnetico nella materia
Esperienza di Fraday
Forza su di un conduttore percorso da corrente
IntensitĂ  del campo magnetico
Moto di una carica in un campo magnetico
L'induzione elettro-magnetica
Legge di Faraday – Neuman – Lenz
Applicazioni pratiche

I fenomeni ondulatori
Le onde
Onde trasversali e longitudinali
Onde periodiche
Lunghezza d'onda, ampiezza, periodo e frequenza
VelocitĂ  di propagazione
Il suono e le onde meccaniche
Livello di intensitĂ  sonora e limiti di udibilitĂ 
L'eco
La luce: modello corpuscolare e modello ondulatorio
La velocitĂ  della luce nel vuoto
Propagazione della luce
La riflessione e gli specchi
La riflessione totale
La rifrazione e le lenti
Ingrandimento angolare
La dispersione della luce
La diffrazione della luce
L'interferenza della luce
Lo spettro elettromagnetico

SCIENZE

LA MATERIA - ProprietĂ  fisiche della materia. Stati di aggregazione e struttura della materia. Calore e temperatura. Propagazione ed effetti del calore.

IL SUOLO, L'ACQUA, L'ARIA - Composizione e proprietĂ  dei vari tipi di terreno. Composizione dell'acqua. Ciclo dell'acqua. Composizione dell'aria. Pressione atmosferica.

LA VITA E GLI ESSERI VIVENTI - Caratteristiche dei viventi. La cellula e l’organizzazione cellulare. La classificazione dei viventi.

Il CORPO UMANO - Le differenze tra tessuto organo sistema ed apparato. Funzioni e struttura del sistema scheletrico, muscolare e tegumentario. Ghiandole ed annessi cutanei. Funzioni e struttura dell'apparato digerente, respiratorio, circolatorio, linfatico ed escretore. Sistema nervoso. La nutrizione e l'assorbimento.

EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI - Le ere geologiche. L’evoluzione degli esseri viventi. L’evoluzione dell’uomo. L'ereditarietà: l'apparato riproduttore e la genetica.

ELEMENTI DI FISICA - Il movimento dei corpi. Velocità ed accelerazione. Le forze e l’equilibrio dei corpi. Peso massa e peso specifico. Il galleggiamento e il principio di Archimede. Elettricità e magnetismo. Energia. Suono e luce.

ELEMENTI DI ASTRONOMIA - L'universo. Il sole ed il sistema solare. La Terra.

FENOMENI ENDOGENI - Struttura interna della Terra. Terremoti. Vulcani. Minerali e rocce.

SCIENZE

LA MATERIA - ProprietĂ  fisiche della materia. Stati di aggregazione e struttura della materia. Calore e temperatura. Propagazione ed effetti del calore.
IL SUOLO, L'ACQUA, L'ARIA - Composizione e proprietĂ  dei vari tipi di terreno. Composizione dell'acqua. Ciclo dell'acqua. Composizione dell'aria. Pressione atmosferica.
LA VITA E GLI ESSERI VIVENTI - Caratteristiche dei viventi. La cellula e l’organizzazione cellulare. La classificazione dei viventi.
Il CORPO UMANO - Le differenze tra tessuto organo sistema ed apparato. Funzioni e struttura del sistema scheletrico, muscolare e tegumentario. Ghiandole ed annessi cutanei. Funzioni e struttura dell'apparato digerente, respiratorio, circolatorio, linfatico ed escretore. Sistema nervoso. La nutrizione e l'assorbimento.
EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI - Le ere geologiche. L’evoluzione degli esseri viventi. L’evoluzione dell’uomo. L'ereditarietà: l'apparato riproduttore e la genetica.
ELEMENTI DI FISICA - Il movimento dei corpi. Velocità ed accelerazione. Le forze e l’equilibrio dei corpi. Peso massa e peso specifico. Il galleggiamento e il principio di Archimede. Elettricità e magnetismo. Energia. Suono e luce.
ELEMENTI DI ASTRONOMIA - L'universo. Il sole ed il sistema solare. La Terra.
FENOMENI ENDOGENI - Struttura interna della Terra. Terremoti. Vulcani. Minerali e rocce.

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunitĂ  internazionale
La soggettivitĂ  internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilitĂ  internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princĂŹpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica.
SINTASSI - L’analisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana

LETTERATURA ITALIANA

1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dell’antichità: Iliade, Odissea, Eneide
3) L’affermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) L’età dell’Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) L’epoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni ’60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze

STORIA

Lineamenti di storia antica e medievale. Dall’epoca romana alla guerra dei Cent’anni
Lineamenti di storia moderna. Dalla scoperta dell’America alla Rivoluzione francese
Dall’età napoleonica all’Imperialismo coloniale
Dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale
L’avvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
Dal Secondo dopoguerra agli anni’90. Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionali
L’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi.
Gli sviluppi storici nel mondo negli anni 2000.

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi

GEOGRAFIA

Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. L’Europa. Geografia fisica e politica.
L’Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l’ISU.
L’Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
L’America e l’Oceania. L’Artide e l’Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.

GEOGRAFIA D’ITALIA E D’EUROPA

La Penisola italiana. L’Italia settentrionale
L’Italia centrale
L’Italia meridionale e insulare
L’Europa. Caratteri fisici e politici
Dalla Penisola iberica alla regione scandinava
Dall’Europa centrale all’Europa orientale

EDUCAZIONE CIVICA

LEZIONE 1: Introduzione all’Educazione Civica
• Educazione civica come materia e come scienza
• L’introduzione dell'educazione civica nella didattica – cenni storici
• L’educazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale
• Lo Stato e gli elementi costitutivi
• Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione)
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana – cenni storici

LEZIONE 2: Le fonti del diritto
• Definizione di fonte del diritto
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Unione europea
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo
• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine

LEZIONE 3: I diritti fondamentali e le libertĂ 
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• I diritti inviolabili dell’art.2 Cost.
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
• I diritti della personalità
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione

LEZIONE 4: Gli organi di rilevanza costituzionale
• Le forme di Stato – forme di governo (approfondimento)
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il Parlamento: struttura e funzionamento
• Il Governo: struttura e funzionamento
• Il Presidente della Repubblica
• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 5: Gli ordinamenti regionali e locali
• Gli ordinamenti regionali
• La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni
• La potestà normativa statale e regionale
• Gli enti locali: comuni – città metropolitane
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ  di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA