corso di preparazione al concorso
1887 agenti di Polizia
Riservato a VFP1 e VFP4
Il concorso per 1887 Allievi agenti di Polizia
Il 13 aprile 2024 sulla piattaforma InPA è stato pubblicato il bando di concorso per titoli ed esami per l’assunzione di 1887 allievi agenti della Polizia di Stato. Il concorso è riservato a VFP1 e VFP4.
ISCRIZIONE
Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 13 maggio 2024 utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
Bando di concorso
REQUISITI
Per partecipare al concorso per 1887 posti di Allievo Agente di Polizia è riservato a cittadini italiani che si trovino in una delle seguenti condizioni:
• volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
• volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della naturale scadenza della ferma annuale;
• volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
Inoltre è richiesto il possesso di:
• cittadinanza italiana
• godimento dei diritti civili e politici
• diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollenti, che consente l’iscrizione all’università
• età compresa tra 18 anni compiuti e 26 anni non compiuti
• qualità morali e di condotta
• idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio
Possono iscriversi al concorso per allievi agenti di Polizia anche i candidati maggiorenni che stanno frequentando l’ultimo anno delle scuole superiori - o che stanno studiando privatamente per conseguire il diploma - a patto che il diploma stesso sia conseguito entro la data di svolgimento della prova scritta del concorso (art. 3 comma 1, lettera del bando)
LA SELEZIONE
La selezione degli aspiranti allievi agenti di Polizia avviene attraverso quattro fasi:
• prova scritta d’esame
• prova di efficienza fisica
• accertamenti psico-fisici
• accertamento attitudinale
• valutazione dei titoli.
La data e il luogo di svolgimento della prova scritta del concorso verranno comunicati il 3 giugno 2024 sul sito www.poliziadistato.it.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste in un questionario con risposta a scelta multipla che verte su:
• argomenti di cultura generale sulle materie previste dai programmi della scuola dell’obbligo
• lingua inglese e conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
In sede d’esame a ciascun candidato verrà consegnato un questionario, predisposto casualmente da un programma informatico, tratto da una banca dati ufficiale che sarà pubblicata sul sito istituzionale www.poliziadistato.it almeno venti giorni prima che abbia inizio la prova.
Il giorno della prova occorrerà portare con sé un documento di identità oltre al codice fiscale o alla tessera sanitaria su supporto magnetico.
STUDIARE PER PIU' CONCORSI
Se stai partecipando a più concorsi della Polizia di Stato e non trovi la configurazione più adatta a te, contattaci e potremo studiare una pacchetto formativo personalizzato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/4/2024Ultimo aggiornamento di questo sito