corso di preparazione al concorso

Allievi Marescialli Forze Armate

per Esercito, Marina ed Aeronautica

Il concorso per Allievi Marescialli Forze Armate

Le Forze Armate selezionano futuri sottufficiali. E’ uscito infatti il 22 febbraio 2020 il bando di concorso che servirà a selezionare ed arruolare complessivamente 439 Allievi Marescialli nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica Militare.
I futuri Marescialli verranno ammessi a frequentare il 23° corso biennale (2020 – 2021) presso le Scuole sottufficiali di Esercito e Marina e presso la scuola Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.
Termine domande: 23 marzo 2020.

REQUISITI

Per partecipare al concorso occorreva avere compiuto 17 anni e non avere superato il giorno del compimento del 26° anno di età (limite elevato a 28 anni per chi ha prestato il servizio militare); inoltre è indispensabile avere conseguito o essere in grado di conseguire nell’anno solare 2020 il diploma di scuola secondaria (superiore) valido per l’ammissione all’università.

ESERCITO

• Prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali e intellettive (quiz composto da 100 quesiti a risposta multipla su: conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti), attualità, educazione civica, storia, geografia e logica matematica (aritmetica, algebra e geometria).
• Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti a risposta multipla)
• Prova di efficienza fisica
• Accertamento dell’idoneità psicofisica
• Accertamento dell’idoneità attitudinale
• Tirocinio
Maggiori dettagli nell’Allegato al bando 

MARINA

• Prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali e intellettive (domande di matematica – aritmetica, algebra e geometria –, di conoscenza della lingua italiana, di conoscenza della lingua inglese e, in parte, domande di tipo analitico-verbale, logico-meccanico e analitico-alfanumerico. Per i quesiti culturali si farà riferimento ai programmi ministeriali previsti per gli istituti secondari di secondo grado).
• Accertamento dell’idoneità psicofisica
• Accertamento attitudinale
• Prove di efficienza fisica
• Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
• Valutazione dei titoli di merito
Maggiori dettagli nell’Allegato al bando

AERONAUTICA

• Prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali e intellettive (100 quesiti a risposta su: italiano, inglese, matematica (aritmetica, algebra e geometria), fisica, educazione civica, storia, geografia e logica deduttiva.
• • Accertamento dell’idoneità psicofisica
• Tirocinio
• Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie (48 quesiti a risposta multipla di biologia, chimica fisica)
• Valutazione dei titoli di merito
Maggiori dettagli nell’Allegato al bando.

VESTI LA DIVISA

Un corso per affrontare tutti i concorsi d'accesso alle carriere iniziali di:
• POLIZIA
• CARABINIERI
• GUARDIA DI FINANZA
• POLIZIA PENITENZIARIA
• FORZE ARMATE
E per la prima prova dei concorsi per ALLIEVI MARESCIALLI DELLE FORZE ARMATE E DEI CARABINIERI
» Maggiori informazioni

Date Utili

Il corso per Allievi Marescialli Forze Armate

Istituto Cappellari, forte della sua pluridecennale esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato un corso di preparazione al concorso nella modalitĂ  F.A.D., formazione a distanza, nella quale abbiamo maturato una solida esperienza nella preparazione a concorsi statali.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. E’ sufficiente avere una connessione internet. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

Metodo didattico: video lezioni, schemi, quiz, tracce di temi, questionari

Il metodo didattico si contraddistingue per la particolare scelta dei docenti e per un forte approccio alle esercitazioni. Il corso vuole essere un’importante “guida” per fornire un metodo vincente agli allievi e farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell’esperienza dei nostri docenti. Accurate slide (schematizzazioni), questionari e quiz a scelta multipla, guidano gli allievi in un graduale apprendimento delle materie previste dal bando.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA