WhatsApp
389.1769842

Logo Istituto Cappellari
iscriviti alla newsletter catalogo corsi

CRM CLOUD REVOLUTION MANAGEMENT

Istituto Cappellari ha avviato un progetto di digitalizzazione partecipando al BANDO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE DELL'EMILIA-ROMAGNA APPROVATO CON LA DGR N. 1171/2022.

Il Progetto CRM – Cloud Revolution Management, intende rivoluzionare i processi aziendali interni e di filiera, attraverso l’introduzione di alcune tecnologie abilitanti, per intraprendere un percorso di digitalizzazione avanzata che proietti l’azienda appieno nel panorama Industria 4.0.

Il percorso legato alle trasformazioni del mercato del lavoro e alla nuova domanda di competenze espressa dalle persone richiede che le imprese implementino nuove tecnologie per mantenere o rafforzare il proprio posizionamento nel mercato e nella filiera in cui sono inserite. Istituto Cappellari, leader regionale della formazione professionale e di preparazione per i concorsi pubblici, con il Progetto CRM – Cloud Revolution Management, ha inteso rivoluzionare i processi aziendali interni e di filiera, attraverso l’introduzione di alcune tecnologie abilitanti, per intraprendere un percorso di digitalizzazione avanzata che proiettasse l’azienda appieno nel panorama Industria 4.0

Finalità del progetto

Il progetto si è concentrato su tre aree chiave: cloud computing, integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, e cybersecurity.
L'introduzione di un CRM altamente personalizzabile ha consentito di integrare informazioni digitali in modo fluido e aggiornato in tempo reale, ottimizzando i processi aziendali e rendendo le procedure interne più efficienti, eliminando rigidità operative e favorendo l'interconnessione di sistemi, dati e persone.

Risultati raggiunti

  1. Miglioramento delle operazioni commerciali: L'introduzione di un CRM personalizzato ha potenziato la capacità di profilazione dei clienti e prospect, consentendo la realizzazione di strategie di marketing più mirate e l'ottimizzazione dei piani di sviluppo.
  2. Ottimizzazione del tempo e dei processi: Grazie alla digitalizzazione e automazione dei flussi di lavoro, il team ha potuto dedicare più tempo ai processi strategici, riducendo i tempi operativi e aumentando l'efficienza generale.
  3. Miglioramento delle relazioni interne: Il sistema di gestione condiviso ha favorito una migliore comunicazione e collaborazione tra i membri del team, rafforzando le dinamiche di gruppo e migliorando il clima aziendale.
  4. Risparmio energetico e sostenibilità: L'adozione di tecnologie cloud e la digitalizzazione delle operazioni hanno comportato una significativa riduzione del consumo energetico, contribuendo così a incrementare la sostenibilità ambientale e sociale del progetto.
  5. Riduzione dell'impatto ambientale: L'uso ottimizzato di risorse ha ridotto il consumo di carta e di altre materie prime, rafforzando l'impegno verso un minor impatto ambientale e migliorando la responsabilità sociale dell'azienda.
  6. Automazione e-commerce: Il potenziamento della piattaforma di e-learning e l'automazione della fatturazione elettronica hanno migliorato l'efficienza del sistema di vendita e ampliato le opportunità di mercato.
  7. Sicurezza e conformità: L'implementazione di misure di cybersecurity ha garantito una gestione sicura e conforme al GDPR dei dati aziendali, proteggendo le informazioni sensibili e rafforzando la fiducia degli stakeholder.

© Istituto Cappellari 2019 - Tutti i diritti riservati

DEV using 'The Force'

by SextantFerrara