Corso a distanza per la preparazione ai concorsi per
ASSISTENTI SOCIALI
Corso a distanza per affrontare i concorsi per il profilo di Assistente Sociale indetti dagli enti locali. Lo propone Istituto Cappellari, leader italiano nella preparazione ai concorsi pubblici
COME FUNZIONA
Il corso è registrato e si può seguire da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet.
Ogni lezione può essere rivista infinite volte. Le slide e l’audio di ogni lezione sono scaricabili, per permettere di seguire il corso anche off-line.
Al termine di ogni materia un quiz finale permette l’auto-verifica dell’apprendimento. I questionari con domande aperte consentono di prepararsi anche in vista delle prove orali.
IL PROGRAMMA
Servizi sociali e ordinamento giuridico degli Enti Locali – 4 lezioni
- Processo di decentramento amministrativo dei servizi sociali: D.P.R. 616/1977, D.lgs. 112/1998, L. Cost. 3/2001.
- Il Comune: ruolo, funzioni e organi.
- Organi del Comune. PotestĂ statutaria e regolamentare degli Enti Locali.
Il sistema di welfare in Italia – 5 lezioni
- L. 328/2000
- Princìpi generali
- Funzioni degli attori pubblici del sistema integrato di interventi e servizi sociali e livelli essenziali delle prestazioni
- Diritto alle prestazioni. Isee (Dpcm 159/2013)
- Determinazione dell’Isee, tipologie di Isee, novitĂ L. 58/2019.
Legislazione e politiche per la non autosufficienza – 8 lezioni
- Principali riferimenti normativi, servizi e interventi per la non autosufficienza
- Fondo per le non autosufficienze
- Piano nazionale per la non autosufficienza – PNNA
- Progetto di vita e “Dopo di noi”. L. 112/2016 - DM 23.11.2019
Legislazione e politiche per i minori e la famiglia – 5 lezioni
- Il sistema dei servizi ed interventi a sostegno dei minori e delle famiglie
- I centri per le famiglie
- Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione)
Legislazione e politiche di contrasto alla povertà – 5 lezioni
- Dal Reddito Minimo di Inserimento al Reddito di Cittadinanza
- Il Reddito di Cittadinanza
- Il Patto per l’inclusione sociale
Programmazione dei servizi e degli interventi sociali – 8 lezioni
- Pianificazione nazionale:
- L. 328/2000
- Piano Sociale Nazionale 2018-2020.
- Piano Nazionale Non Autosufficienza 2019-2021.
- La struttura dei documenti di pianificazione sociale
- La pianificazione territoriale: il Piano regionale degli interventi e servizi sociali e il Piano di Zona. Analisi di un caso concreto.
Organizzazione dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria, e lavoro di rete – 14 lezioni
- Organizzazione dei Servizi Sociali: gestione associata dei servizi sociali
- Modello di governance e assetto organizzativo dell’ambito territoriale
- Integrazione socio-sanitaria: gestione dei percorsi di continuitĂ assistenziale ospedale-territorio
- L’assistente sociale nel percorso di continuitĂ ospedale–territorio
- Il sistema di accreditamento dei servizi sociali
- La coprogettazione sociale tra soggetti pubblici e Terzo Settore: normativa di riferimento (Art. 118 c. 4 Cost., D.Lgs.. 267/2000, L. 328/2000, D.P.C.M. 30 marzo 2001, D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)
- La regolazione del rapporto tra PA e ETS. Le fasi del procedimento di coprogettazione.
Nozioni di Diritto Amministrativo, Pubblico Impiego e Reati contro la PA – 11 lezioni
- L’azione amministrativa: principi generali e procedimento amministrativo
- La L. 241/1990. Il procedimento amministrativo.
- Il procedimento amministrativo per l’erogazione di interventi economici ad integrazione della retta di ricovero in struttura residenziale
- La trasparenza nella PA: diritto di accesso (L.241/90) e accesso civico e generalizzato (D.Lgs. 33/2013)
- Rapporto tra accesso e riservatezza. Casi di bilanciamento tra acceso e riservatezza.
- Pubblico impiego: natura e disciplina del lavoro pubblico (D. Lgs. 165/2001), diritti e doveri del dipendente, Codice di comportamento, Codice deontologico Assistente Sociale
- Assistente Sociale e organizzazione del lavoro nella PA
- I reati contro la PA.
Presa in carico: procedure di servizio tra sostegno sociale e protezione legale – 4 lezioni
- La gestione di situazioni di pregiudizio o abbandono di un minore: la tutela giudiziaria.
- La presa in carico di una persona non autosufficiente: fasi del processo di aiuto e protezione legale
Diritto penale minorile – 3 lezioni
- Legislazione, organizzazione giudiziaria, imputabilitĂ e processo
- Processo e ordinamento penitenziario minorile
- Misure di sicurezza e amministrative. Reati in cui è parte offesa il minore
Normativa privacy – 6 lezioni
Elementi di diritto di famiglia – 2 lezioni
Sicurezza nei luoghi di lavoro – 10 lezioni
- Presentazione corso
- Normativa Sicurezza Lavoratori
- Le figure del sistema prevenzionistico aziendale
- Gli enti di controllo
- La riduzione degli infortuni
- I diritti e gli obblighi delle figure del sistema prevenzionistico
- La ripartizione delle responsabilitĂ
- La comunicazione aziendale
- La comunicazione nella gestione delle emergenze
- Conclusione
MATERIE OPZIONALI
MODULO OPZIONALE - METODO DI STUDIO
Un corso rapido, conciso e preciso che guida nell’organizzazione dello studio, per riuscire ad assimilare al meglio la mole di nozioni richiesta alle prove d’esame in poco tempo. Include tecniche di memorizzazione di informazioni prevalentemente numeriche (quali date, numeri, articoli di legge) e consigli per velocizzare i tempi di lettura. Un percorso che affronta e scioglie un nodo alla base della preparazione di qualsiasi concorso. Per saperne di piĂą
Tutte le materie e i moduli opzionali possono essere aggiunti al corso base singolarmente o come pacchetto. Contattaci
DOCENTI
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalitĂ .
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
PREZZI
CORSI DI PREPARAZIONE |
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
€ 350 |
€ 315 |
|
MODULI OPZIONALI Sono disponibili moduli formativi opzionali, che possono essere aggiunti ai corsi a condizioni vantaggiose. Per attivare i seguenti moduli CONTATTACI |
||
Corso + Metodo di studio |
Corso + € 50 |
|
Corso + Informatica |
Corso + € 50 |
|
Corso + Inglese |
Corso + € 50 |
|
Corso + inglese e informatica |
Corso + € 100 |
|
CONDIZIONI GENERALI |
||
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
ModalitĂ pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Attestato di partecipazione |
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterĂ accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarĂ rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
Sconti previsti da convenzioni |
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti |
RICHIEDI INFORMAZIONI O UNA LEZIONE DIMOSTRATIVA
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
N. verde (chiamare da telefono fisso): 800.771955 (interno 2)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)