corsi di preparazione ai concorsi
VENETO LAVORO
211 posti per diplomati e laureati
I concorsi di Veneto Lavoro
PUBBLICATI ESITI PROVA ORALE
Sono stati pubblicati gli esiti della prova orale:
·         173 operatori mercato del lavoro (cat. C) – vai alla pagina dedicata
·         38 specialisti in mercato e servizi per il lavoro (cat. D) - vai alla pagina dedicata
Sono in tutto 211 i posti messi a concorso da Veneto Lavoro, ente regionale a supporto delle politiche del lavoro e dei Centri per l’Impiego, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato a seguito dell’approvazione del piano triennale dei fabbisogni del personale 2022-2024.
I profili ricercati sono così suddivisi:
- 173 operatori mercato del lavoro (cat. C)
- 38 specialisti in mercato e servizi per il lavoro (cat. D)
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino al 19 agosto 2022 per presentare la domanda, esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma https://venetolavoro.concorsismart.it/, accessibile con SPID, CIE o CNS.Â
REQUISITI
È sufficiente il diploma di scuola superiore per 173 operatori in categoria C, mentre occorre una qualsiasi laurea, anche triennale, per i 38 specialisti in categoria D.
LA SELEZIONE
Per i 173 operatori mercato del lavoro (cat. C), la selezione sarà così articolata:
- eventuale prova preselettiva, nel caso in cui le domande pervenute siano più di 900, consistente nella risoluzione di quiz a risposta multipla in parte psico attitudinali ed in parte sulle materie sotto riportate
- prova scritta, a contenuto teorico-pratico, sulle materie sotto riportate
- valutazione dei titoli
- prova orale, che oltre alle materie delle precedenti prove, accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica
Per i 38 specialisti in mercato e servizi per il lavoro (cat. D), la selezione sarà così articolata:
- eventuale prova preselettiva, nel caso in cui le domande pervenute siano più di 200, consistente nella risoluzione di quiz a risposta multipla in parte psico attitudinali ed in parte sulle materie sotto riportate
- due prove scritte, a contenuto teorico-pratico, sulle materie sotto riportate
- valutazione dei titoli
- prova orale, che oltre alle materie delle precedenti prove, accerterà anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica
MATERIE D’ESAME
173 operatori mercato del lavoro (cat. C)
- servizi ai cittadini disoccupati, imprese, intermediari autorizzati e soggetti accreditati, forniti dai centri per l'impiego
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro (compreso il collocamento mirato) e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 151/2015 e alla L.R. 3/2009
- gestione attività previste dal D.L.4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL
- elementi di Diritto amministrativo
- normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
- elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy
- regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro
38 specialisti in mercato e servizi per il lavoro (cat. D)
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro (compreso il collocamento mirato) e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 e 151/2015 e alla L.R. 3/2009
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL
- misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale , con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE e sul PNRR
- elementi di rendicontazione di progetti a valere su fondi strutturali
- caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili
- tecniche di ricerca attiva del lavoro
- analisi dell’andamento e delle caratteristiche della domanda di servizi
- pianificazione per l’Unità Operativa di riferimento di servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate
- coordinamento del personale di una Unità Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire
- aggiornamento del personale su modifiche di natura normativa e/o procedurale utili allo svolgimento delle mansioni assegnate
- gestione del sistema di relazioni con la rete di soggetti istituzionali interni ed esterni e di soggetti privati funzionalmente alla efficacia dei servizi erogati
- monitoraggio dell’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Unità Operativa di riferimento intervenendo con eventuali azioni correttive
- azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione
- elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza, autocertificazioni e sul trattamento dei dati personali; conoscenza del CCNL Funzioni Locali e del Codice di comportamento
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l'impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell'11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”
- gestione del programma GOL previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro
Date Utili
-
Sito aggiornato 29/9/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 1/8/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 1/7/2022Gazzetta Ufficiale 52