corso di preparazione al concorso
Università di Napoli Federico II
20 amministrativi diplomati
I concorsi Università di Napoli Federico II
PROVA SCRITTA IL 5 MAGGIO
È già in calendario la prova scritta, che si svolgerà in un’unica sessione per tutti i candidati ammessi il 5 maggio 2022 al Complesso Didattico di Scienze Biotecnologiche, in Via Tommaso De Amicis n. 95 a Napoli.
L’orario e l’articolazione dei candidati saranno pubblicati il 27 aprile 2022 nella sezione informatica dell’Albo Ufficiale di Ateneo, nonché sul sito web dell’Ateneo. Con la stessa modalità verranno anche pubblicati i risultati della prova scritta.
Sono 20 i posti totali che l’Università degli Studi di Napoli Federico II mette a disposizione a tempo indeterminato attraverso 2 concorsi, usciti sulla Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2022. Vai all’avviso
I profili, da inserire negli uffici amministrativi dell’Ateneo, sono così suddivisi:
- 10 posti in area amministrativa (cat. C1)
- 10 posti in area amministrativo-contabile (cat. C1)
Verrà formata una graduatoria che verrà utilizzata per ulteriori future assunzioni
Requisiti e scadenza
Il 20 aprile 2022 scade il termine per inviare le domande, in modalità esclusivamente telematica tramite il sito https://pica.cineca.it/unina, accessibile con l’Identità Digitale SPID o la Piattaforma Integrata Concorsi Atenei (PICA). È richiesta una quota di 10 euro.
Per entrambi i profili occorre il diploma scuola superiore.
PROVA D’ESAME
La selezione consisterà per tutti in un’unica prova scritta, già fissata per il 5 maggio 2022 della durata di 60 minuti, articolata in 20 quesiti a risposta multipla, di cui alcuni potranno essere formulati in inglese, e 3 quesiti a risposta aperta, di cui uno sulla conoscenza della lingua inglese.
MATERIE IN PROGRAMMA
Profili area amministrativa
- fondamenti di diritto amministrativo
- fondamenti di legislazione universitaria
- applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse
Profili area amministrativo-contabile
- fondamenti della contabilità generale ed economico-patrimoniale con particolare riguardo alle Università alla luce delle norme attualmente vigenti, fra le ultime quella di cui all’art. 5 della Legge n. 240/2010 e agli altri provvedimenti normativi e regolamentari consequenzialmente emanati
- fondamenti degli strumenti di pianificazione, programmazione e del controllo di gestione
- fondamenti dei sistemi di gestione della finanza e della tesoreria delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al regime della tesoreria unica e relative implicazioni
- principi generali della contabilità pubblica
- fondamenti del diritto amministrativo
- fondamenti della legislazione universitaria
- applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse con particolare riguardo ai programmi Excel e Access
CORSO DI PREPARAZIONE
Per la preparazione al concorso dell’Università degli Studi di Napoli, Istituto Cappellari propone due corsi, rispettivamente per le due tipologie di profili ricercati. (Le materie presenti sono indicate in corsivo nel programma d’esame).
Date Utili
-
Sito aggiornato 11/4/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 20/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 5/4/2022Gazzetta Ufficiale 27