corso di preparazione al concorso
Università di Messina
80 profili
Programmi d’esame
10 AMMINISTRATIVI CAT. B
Prova scritta verterà su:
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni;
- Elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina;
- Conoscenze di base inerenti gli strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi windows, e conoscenza di base della lingua inglese.
4 POSTI GIARDINIERI CAT. B
Prova scritta verterà su
- Elementi di botanica;
- Elementi di agronomia e di fitopatologia generale;
- Tecniche di coltivazione e di produzione di piante da fiore, erbacee ed arbustive, e di potatura di alberi ed arbusti;
- Nozioni fondamentali di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina e nozioni in materia di diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Conoscenze di base inerenti gli strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi windows, e conoscenza di base della lingua inglese.
1 USCIERE CAT. B
- Nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio e primo soccorso;
- Elementi di cerimoniale;
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Nozioni fondamentali di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina;
- Conoscenze di base inerenti gli strumenti dioffice automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows, e conoscenza di base della lingua inglese.
10 POSTI AREA AMMINISTRATIVA CAT.C
La prova scritta verterà su
- Diritto amministrativo;
- Contabilità Pubblica
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego;
- Legislazione universitaria;
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
10 POSTI AREA BIBLIOTECHE
La prova scritta verterà su:
- Nozioni fondamentali di Biblioteconomia con particolare attenzione ai principali servizi al pubblico (prestito locale, prestito interbibliotecario, reference, Document Delivery) e al trattamento delle risorse bibliografiche (selezione, acquisizione, gestione, catalogazione);
- Nozioni fondamentali di Bibliografia e dei principali strumenti della ricerca bibliografica online (cataloghi, discovery, biblioteche digitali, Google Scholar);
- Nozioni fondamentali della normativa catalografica italiana (REICAT) e degli standard catalografici internazionali (UNIMARC);
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta ed inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
5 POSTI AREA TECNICO-SCNTIFICA ED ELABORAZIONE DATI CAT. C
Elettrotecnici
La prova scritta verterà su:
- Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici;
- Elettrotecnica ed elettronica;
- Sistemi automatici.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
Geometri
La prova scritta verterà su
- Nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia;
- Normativa in materia di catasto;
- Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
- Legislazione in materia di lavori pubblici;
- Codice dei contratti.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
6 POSTI AREA TECNICO SCENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI CAT. C
Informatici
La prova scritta verterà su:
- Tecnologia e progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni;
- Informatica e Telecomunicazioni;
- Sistemi e reti.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows e linux,
- lingua inglese
Grafici editoriali
La prova scritta:
- Conoscenze teoriche nell’ambito della grafica editoriale;
- Conoscenza dei principali software per la grafica editoriale (pacchetto Adobe e in particolare InDesign, Photoshop, Illustrator e Acrobat; QuarkXPress; Latex) e l’elaborazione dei testi (es. Word, Pages);
- Conoscenza delle principali tecniche di elaborazione testi, immagini (raster e vettoriale) e di gestione dei diversi formati digitali (jpeg, tiff, gif, pdf.);
- Conoscenze di base del linguaggio html per l’organizzazione dei contenuti web relativi alle attività della casa editrice;
- Conoscenza delle specifiche tecniche dei prodotti editoriali;
- Conoscenze di base su OJS3, la principale piattaforma open source per la gestione di riviste scientifiche in formato digitale open access.
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta ed inoltre
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
10 POSTI AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE CAT. D
La prima prova scritta verterà su:
- Diritto amministrativo
- Contabilità pubblica
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A
- Diritto civile
- Legislazione universitaria.
La seconda prova scritta, a carattere più spiccatamente pratico, sarà volta a verificare la capacità del candidato di affrontare e risolvere problematiche e casi specifici sulle tematiche relative alla prima prova scritta.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
3 POSTI AREA BIBLIOTECHE CAT. D
La prima prova scritta verterà su:
- Biblioteconomia, con particolare attenzione ai servizi al pubblico (prestito locale, prestito interbibliotecario, reference, Document Delivery) ed al trattamento delle risorse bibliografiche (selezione, acquisizione, gestione, catalogazione)
- Bibliografia e principali strumenti della ricerca bibliografica online (cataloghi, discovery, biblioteche digitali, Google Scholar) norme e standard catalografici nazionali e internazionali (REICAT, standard UNIMARC)
- sistemi di gestione delle risorse e dei servizi bibliografici (ACNP, NILDE, ALEPH500, Discovery Tool)
- concetti fondamentali in tema di Open Access, Open Science, valutazione della ricerca e diritto d’autore.
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta ed inoltre
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
6 POSTI AREA TECNICO-SCENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI CAT. D
La prima prova scritta verterà su:
- Tecnologia e progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni
- Informatica e Telecomunicazioni
- Sistemi e reti
- Transizione Digitale.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
5 POSTI AREA TECNICO SCENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI CAT. D
Ingegneri esperti nei settori dell’ingegneria impiantistica con particolare riguardo alla progettazione di impianti elettrici e speciali
La prima prova scritta verterà su:
- programmazione e progettazione di impianti elettrici e speciali
- tecniche e strumenti di progettazione e calcolo degli impianti.
La seconda prova scritta
- organizzazione e conduzione di un cantiere edile
- Leggi e norme tecniche afferenti la progettazione degli impianti
- normative sulle costruzioni e sugli appalti pubblici
- normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
La prova orale verterà sugli stessi argomenti delle prove scritte ed inoltre su:
- Codice degli appalti, normativa relativa al settore della progettazione degli impianti elettrici e speciali, normativa in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Legislazione universitaria
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- Conoscenza dei principali software di progettazione e dimensionamento impiantistico e contabilità dei lavori
- lingua inglese
Ingegneri esperti nell’ingegneria impiantistica con particolare riguardo alla progettazione di impianti termici, di condizionamento, di ventilazione, idrico-sanitari ed antincendio
La prima prova scritta verterà su:
- attività di programmazione e progettazione di impianti termici, di condizionamento, di ventilazione, idrico sanitari e antincendio nell’ambito delle opere pubbliche aventi destinazione universitaria, residenziale e terziaria.
La seconda prova scritta verterà su
- organizzazione e conduzione di un cantiere edile
- sulle norme tecniche relative agli impianti
- normative sulle costruzioni e sugli appalti pubblici
- normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
4 POSTI AREA AMMINISTRATIVO GESTIONALE CAT. EP
La prima prova scritta verterà su:
- Diritto amministrativo
- Contabilità pubblica
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A
- Diritto civile
- Legislazione universitaria.
La seconda prova scritta, a carattere più spiccatamente pratico, sarà volta a verificare la capacità del candidato di affrontare e risolvere problematiche e casi specifici sulle tematiche relative alla prima prova scritta.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e inoltre su:
- Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo
- office automation, web e networkinge principali applicativi per sistemi windows
- lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/4/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 18/5/2023Termine invio domande