corso di preparazione al concorso
Università di Messina
80 profili
I concorsi dell'Università di Messina
L’Università di Messina ha pubblicato 14 bandi per un incremento complessivo del proprio organico di 80 posti per diversi profili professionali così suddivisi:
- 10 amministrativi (cat. B) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 10 amministrativi (cat. C) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 10 amministrativi gestionali (cat. D) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 4 amministrativi (cat. EP) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 4 giardinieri (cat. B) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 1 usciere (cat. B) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 10 posti per l’area biblioteche (cat. C) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 3 posti per l’area biblioteche (cat. D) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 5 posti per l’area tecnica, tecnico-scientifica e elaborazione dati (cat. C) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 6 posti per l’area tecnica, tecnico-scientifica e elaborazione dati (cat. C) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 5 posti per l’area tecnica, tecnico-scientifica e elaborazione dati (cat. D) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 5 posti per l’area tecnica, tecnico-scientifica e elaborazione dati (cat. EP) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 6 informatici (cat.D) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
- 1 ingegnere (cat. EP) - Vai al bando - Vai alla pagina del concorso
REQUISITI
10 AMMINISTRATIVI (CAT. B)
Per partecipare è richiesto il possesso di un diploma di maturità .
10 AMMINISTRATIVI (CAT. C)
Per partecipare è richiesto il possesso di un diploma di maturità .
10 AMMINISTRATIVI GESTIONALI (CAT. D)
Occorre essere in possesso di un diploma di laurea quinquennale e aver avuto precedenti esperienze lavorative, nella stessa figura professionale descritta, di almeno due anni presso pubbliche amministrazioni o Enti Pubblici e privati con un numero di dipendenti non inferiore a 15, essere in possesso del diploma di specializzazione o di dottorato di ricerca o di master universitario in discipline inerenti la professionalità richiesta.
4 AMMINISTRATIVI (CAT. EP)
Per partecipare alla selezione è richiesto un diploma di laurea quinquennale e precedenti esperienze lavorative svolte nell’ambito di attività amministrative-gestionali di livello immediatamente inferiore (Cat. D) di durata non inferiore a tre anni presso Pubbliche Amministrazioni o Enti Pubblici, oppure essere in possesso di: abilitazione professionale, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario.
LA SELEZIONE
La selezione prevede:
- Eventuale prova preselettiva
- Prima prova scritta: sarà a contenuto teorico e consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta aperta, in merito alle materie d’esame.
- Seconda prova scritta: sarà a carattere più pratico e sarà volta a verificare la capacità del candidato di affrontare e risolvere problematiche e casi specifici sulle tematiche relative al programma d’esame.
- Prova orale: verterà sugli argomenti d’esame e verificherà la piena capacità di utilizzo di strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi windows, la buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata e la capacità d’orientamento al problem solving complesso, al lavoro di gruppo e a gestire le complessità relazionali.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande vanno presentate esclusivamente online entro le ore 13:00 del 18 maggio 2023 attraverso i link dedicati a ogni concorso presenti sulla piattaforma https://pica.cineca.it/unime/
È prevista una tassa di concorso di 30 euro per ogni domanda.
PROGRAMMA D’ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/4/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 18/5/2023Termine invio domande