corso di preparazione al concorso
Università di Bologna
18 posti area amministrativa per laureati
Il concorso Alma Mater Studiorum: graduatoria per Bologna e la Romagna
CALENDARIO PROVE
Il 30 maggio sulla pagina web http://www.unibo.it/it/ateneo/concorsi-e-selezioni/bandi-eavvisi-ta#! sarà pubblicato il diario delle prove o un eventuale rinvio, insieme alle modalità di svolgimento delle prove stesse (se in presenza o a distanza in via telematica) e ad eventuali caratteristiche tecniche per lo svolgimento a distanza delle prove.
L’Università di Bologna "Alma Mater Studiorum" ha indetto un concorso pubblico per 18 posti di categoria D in area amministrativa gestionale. Il bando è uscito nella Gazzetta ufficiale Concorsi ed esami n. 30 del 15 aprile e sul sito dell’Ateneo.
I selezionati svolgeranno le attività elencate all’articolo 1 del bando di concorso.
La graduatoria finale del concorso potrà essere utilizzata, oltre che per coprire i posti presso la sede di Bologna, anche per soddisfare future ed eventuali esigenze, anche temporanee, per le sedi di Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna.
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso deve essere inoltrata telematicamente dalla pagina https://pica.cineca.it/unibo/tipologia/pta entro le ore 13.00 del 16 maggio 2022.
REQUISITI
Possono partecipare i candidati in possesso di una laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento) in qualsiasi disciplina.
LA SELEZIONE
Gli esami consisteranno in:
- eventuale prova preselettiva
- prova scritta anche a contenuto teorico-pratico
- prova orale
Tutte le prove potranno essere svolte in presenza o a distanza per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante anche la piattaforma Teams, Zoom o analoghi applicativi.
Eventuale preselezione
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare la conoscenza del contesto universitario ed in particolare dell’Ateneo di Bologna nonché gli aspetti attitudinali dei candidati.
Prova scritta
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, svolta parzialmente in lingua inglese, sarà unica e così articolata:
1. soluzione di un problema organizzativo, sotto forma di caso o progetto: partendo dall’esigenza prospettata nel quesito, il candidato dovrà indicare gli atti e le azioni organizzative da porre in essere, in base alla normativa vigente, per arrivare alla soluzione
2. svolgimento di un quesito a scelta del candidato e riferito ad uno dei seguenti ambiti, applicati al contesto universitario:
- Didattica e servizi agli studenti
- Ricerca, valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e gestione dei rapporti con le imprese e le istituzioni esterne
- Reclutamento e amministrazione del personale docente e tecnico amministrativo
- Organizzazione aziendale e sviluppo delle risorse umane
- Gestione delle procedure di approvvigionamento
- Gestione contabile e fiscale e gestione patrimoniale
- Innovazione dei processi, semplificazione e servizi di supporto all’utenza.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel.
Prova orale
Durante il colloquio la commissione verificherà gli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con il ruolo da ricoprire, prestando particolare attenzione alla valutazione delle capacità del candidato di risolvere casi pratici.
La prova, che si svolgerà parzialmente in lingua inglese, verterà:
- sulla legislazione universitaria
- su elementi di diritto amministrativo e privato
- sull’ambito scelto dal candidato nella seconda parte della prova scritta.
- sulla valutazione delle competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”.
PROGRAMMA D’ESAME
Ai candidati sono richieste le seguenti conoscenze tecnico-professionali:
- nozioni di legislazione universitaria, conoscenza dello Statuto di Ateneo, del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità
- principi generali in materia di contrattualistica pubblica e contabilità delle istituzioni universitarie;
- elementi di diritto amministrativo;
- buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
- capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune (Word, Excel, Powerpoint), della posta elettronica e di Internet, degli strumenti di comunicazione a distanza (ad esempio Microsoft Teams, Zoom, Skype), oltre a conoscenze e competenze digitali di base
- competenze digitali di livello base, così come declinate nel Syllabus “Competenze digitali per la PA”
- elementi di diritto privato (per prova orale)
Date Utili
-
Sito aggiornato 19/4/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 16/5/2022Termine invio domande