corso di preparazione al concorso per
345 segretari comunali
Bando del Ministero dell'Interno
Il concorso per 345 segretari comunali
PRESELETTIVA A LUGLIO
La prova preselettiva si svolgerà in sedi decentrate e in modalità digitale il 20 luglio 2022.
Sono previste due sessioni: antimeridiana e pomeridiana.
I candidati sono suddivisi nelle diverse sedi in base alla regione di residenza o domicilio indicata nella domanda di partecipazione al concorso.
- Residenza/domicilio in Piemonte, Liguria, Valle D'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige: sede di Segrate (Milano) - Parco esposizioni Novegro, v.le Esposizioni.
- Residenza/domicilio in Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia: sede di Rimini - Fiera di Rimini, via Emilia n. 155.
- Residenza/domicilio in Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, Toscana o all'estero: sede di Roma - Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645.
- Residenza/domicilio in Puglia, Basilicata, Calabria: sede di Foggia - Fiera di Foggia, Corso del Mezzogiorno n. 1.
- Residenza/domicilio in Campania, Molise: sede di Napoli - Mostra d'Oltremare, viale John F. Kennedy n. 54
- Residenza/domicilio in Sardegna: sede di Sassari - Promocamera di Sassari, via Predda Niedda n. 18.
- Residenza/domicilio in Sicilia (province di Catania, Messina, Enna, Caltanissetta): sede di Catania - Palaghiaccio Catania, viale Kennedy n. 8/A.
- Residenza/domicilio in Sicilia (province di Palermo, Trapani, Siracusa, Ragusa, Agrigento): sede di Siracusa - Centro Fiera del Sud, viale Epipoli n.250.
Consulta la suddivisione dei candidati nelle due sessioni in base al cognome
E’ uscito sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 89 del 9/11/2021 il bando di concorso pubblico per esami, per l’ammissione di 448 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 345 Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Vai al bando
Vai alla pagina dedicata al concorso COA 2021 sul sito dell’Albo Segretari Comunali del Ministero dell’Interno.
Il 30% dei posti (134) è riservato ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche (elencate all’articolo 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001) in possesso dei titoli di studio previsti per l’accesso alla carriera dei Segretari comunali e provinciali e con un’anzianità di servizio di almeno cinque anni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è previsto il possesso dei medesimi titoli di studio.
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso doveva essere presentata entro le ore 23:59 del 9 dicembre 2021.
REQUISITI
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento nelle aree Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze sociali, Relazioni internazionali (si veda l’elenco dettagliato nell’articolo 2 del bando).
LA SELEZIONE
Gli esami del concorso consisteranno in due prove scritte e una prova orale, eventualmente precedute da una prova preselettiva.
PROVA PRESELETTIVA: si svolgerà con modalità telematiche e potrebbe svolgersi anche in sedi decentrate. Consisterà nella soluzione in 45 minuti di 70 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso, compresa la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché il ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Sono ammessi a sostenere le prove scritte primi 1035 candidati, più eventuali ex-aequo.
E’ prevista la pubblicazione sul sito dell’Albo nazionale all’indirizzo https://albosegretari.interno.gov.it della banca dati dei quesiti da cui saranno tratti quelli della prova preselettiva.
PROVE SCRITTE: potranno essere svolte, anche nella stessa data, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali e consisteranno ciascuna in tre quesiti a risposta aperta (la durata verrà stabilita dalla Commissione), diretti ad accertare le capacità di analisi e di sintesi dei candidati.
Prima prova scritta: verterà su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato.
Seconda prova scritta: verterà su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico.
PROVA ORALE: verterà sulle materie previste dal DpR 465/1997 e sul management pubblico; nel dettaglio su:
- diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
- legislazione amministrativa, statale e/o regionale
- ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e/o diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario
- ragioneria applicata agli enti locali
- politica di bilancio e gestione delle risorse
- tecnica normativa
- tecniche di direzione
- management pubblico
Date Utili
-
Sito aggiornato 16/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/12/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 9/11/2021Gazzetta Ufficiale 89