corsi di preparazione al
65.000 DOCENTI 2020
Scuola Secondaria di I e II grado
Procedura di abilitazione
DOMANDE ENTRO IL 15 LUGLIO
I candidati che hanno i requisiti per partecipare al concorso Straordinario hanno tempo solo fino al prossimo 15 luglio per inoltrare la domanda. Lo ha stabilito il MIUR, che ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami 51 del 3 luglio scorso i nuovi termini per la chiusura delle domande.
I termini erano stati sospesi per la necessità di incrementare i posti a bando e per consentire lo svolgimento dei confronti tra Ministero e Sindacati in merito alle procedure di selezione.
Vai all’avviso
La procedura, per esami, è finalizzata all’accesso all’abilitazione all’insegnamento sulle classi di concorso della scuola secondaria.
Sono escluse le classi di concorso ad esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti dagli ordinamenti vigenti (classi di
concorso A-29, A-66, B-01, B-29, B-30, B-31, B-32 e B-33).
La procedura straordinaria è indetta a livello nazionale e organizzata su base regionale.
Vai alla pagina del sito Miur dedicata alla procedura straordinaria di abilitazione
REQUISITI
Possono partecipare alla procedura coloro che:
- a) hanno svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, presso scuole statali e paritarie - su posto comune o di sostegno, in qualunque grado di istruzione - e percorsi di formazione professionale (definiti all’art. 2 comma 3 punto b) del bando).
Il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura per la classe di concorso, purché si soddisfi quanto previsto dal punto b). Chi raggiunge le tre annualità di servizio prescritte nell'a.s. 2019/2020 partecipa con riserva, che verrà sciolta al completamento dell’annualità entro il 30 giugno 2020. - hanno svolto almeno una annualità di servizio, tra quelle previste, nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di partecipare (si veda il bando, art. 2 per le classi di concorso A-29, A-30, A-66 e A-41)
- possiedono il titolo di studio di accesso idoneo per la classe di concorso scelta.
ISCRIZIONI
Dalle ore 9 del 28 maggio alle ore 23.59 del 3 luglio 2020 si possono presentare le istanze di partecipazione alla procedura tramite il servizio Istanze On Line del sito MIUR. ATTENZIONE: è necessario il possesso delle credenziali SPID (Come si richiedono le credenziali SPID)
Vai alla pagina del servizio
Istruzioni per la registrazione e l’iscrizione
Per la partecipazione è previsto il pagamento di un contributo di segreteria di 15 euro da effettuare alle coordinate indicate nell’articolo 3 del bando.
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà attraverso una prova scritta computer based della durata di 60 minuti che consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla sui programmi d’esame previsti per la prova scritta del concorso ordinario.
Vai ai programmi d’esame
I quesiti sono così ripartiti:
- competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti
- competenze didattico-metodologiche: 20 quesiti.
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta non data o errata 0 punti.
Superano la prova i candidati che conseguono un punteggio di almeno 42 punti.
GRADUATORIA FINALE
Al termine della selezione verranno stilati elenchi non graduati in cui saranno inclusi tutti i candidati che avranno raggiunto la sufficienza nella prova scritta (almeno 42/60) e che quindi avranno conseguito l’abilitazione nella classe di concorso per cui hanno partecipato, valida a partire dall’anno scolastico 2020/2021 su tutto il territorio nazionale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 11/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 31/7/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 28/4/2020Gazzetta Ufficiale 34