corsi di preparazione al

65.000 DOCENTI 2020

Scuola Secondaria di I e II grado

Concorso ordinario - 33.000 posti

CALENDARI PROVE SCRITTE

Sono iniziate il 14 marzo 2022 le prove scritte del concorso ordinario della Scuola secondaria di I e II grado, che si svolgeranno secondo calendari che il Miur sta pubblicando via via.
Primo calendario: prove dal 14 marzo al 13 aprile - vai al calendario
Secondo calendario: prove dal 21 al 29 aprile 2022 â€“ vai al calendario
Terzo calendario: prove dal 2 maggio al 25 maggio 2022 – vai al calendario
Quarto calendario: prove il 27 maggio 2022 – vai al calendario
Le prove saranno sostenute nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. Si invitano i candidati a tenere d’occhio la pagina web dell’USR della regione prescelta.
Vai ai siti degli USR

 

CLASSI STEM: PROVE SCRITTE A MAGGIO

Si svolgerà il 3, 4 e 5 maggio 2022 la prova scritta del concorso ordinario per le classi STEM (A020, A027, A041, A026, A028). Lo ha comunicato il Miur con un avviso uscito sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed esami e sul sito istituzionale.
Tutte le informazioni sulla procedura sono consultabili alla pagina dedicata del sito Miur.

ISCRIZIONE

E’ possibile presentare istanza di partecipazione in un'unica regione (ad eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino Alto Adige) per una o più delle procedure concorsuali bandite.
L’iscrizione è possibile entro le ore 23.59 del 31 luglio 2020 tramite l'applicazione «Istanze On Line (alias P.O.L.IS - Presentazione On Line delle Istanze)» previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un'utenza specifica per l'accesso al servizio «Istanze on Line».
Istruzioni per la registrazione e l’iscrizione
Vai alla pagina Istanze on line

LA SELEZIONE

I programmi d’esame e i criteri di valutazione delle prove sono esplicitati negli allegati al Decreto Miur n. 201 del 20 aprile 2020.
Vai al DM 201 del 20/04/2020
Allegato A – Programmi concorso ordinario Secondaria

In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del cosiddetto “Decreto Sostegni bis”, Decreto Legislativo 73/2021, la selezione sarà articolata nel modo seguente:

PROVA SCRITTA UNICA
Comprenderà quesiti a risposta multipla, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull'informatica e sulla lingua inglese.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quiz.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti

PROVA ORALE
Il Decreto Sostegni bis non prevede modifiche al bando per quanto riguarda la prova orale; si intende pertanto che la prova seguirà il dettato originario del bando.

Posti comuni
La prova verte sui programmi dell’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, tecnologie per l'informazione e la comunicazione.
Consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
Durante la prova verrà accertata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 (ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese).
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell'orario programmato per la propria prova.

Posti di sostegno
La prova orale per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC, e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell'orario programmato per la propria prova.

VALUTAZIONE DELLE PROVE

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi indicati per ciascuna prova, costituisce abilitazione all'insegnamento per le stesse classi di concorso.
L'USR responsabile della procedura è competente all'attestazione della relativa abilitazione.
La tabella di corrispondenza ai fini del conseguimento del titolo di abilitazione su più classi di concorso afferenti al medesimo grado e delle attestazioni è indicata all'Allegato D al Decreto Ministeriale.

AAA DOCENTI STEM CERCASI

Nel mese di luglio 2021 si sono svolte le prove di selezione per le classi di concorso cosiddette “STEM”: A020 Fisica, A026 Matematica, A027 Matematica e fisica, A028 Matematica e scienze, A041 Scienze e tecnologie informatiche. L’obiettivo era quello di inserire i vincitori in ruolo in tempo per la ripresa dell’anno scolastico.
La selezione però non è stata sufficiente a coprire tutti i posti a bando. Da qui la necessità di ricalcolare i posti ancora vacanti e di riaprire i termini per le candidature. I nuovi termini sono decorsi dal 2 al 16 marzo 2022. I posti da assegnare sono complessivamente 1.685, suddivisi in base alla Tabella allegata al decreto.

GENNAIO 2022: OK A SELEZIONE SEMPLIFICATA PER TUTTI

Il concorso ordinario per la scuola secondaria si svolgerà con modalità semplificate, alla luce del Decreto Sostegni bis. Lo ha confermato il Decreto Dipartimentale n. 23 del 5 gennaio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 5 del 18 gennaio.
La selezione consisterà in una prova scritta a quiz e in una prova orale sulle materie dei programmi d’esame (vedi sotto).

Date Utili

Il corso per il concorso docenti 2020

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA